CIDIM



Brescia: Alogna, Serova, Tampalini, Insubria Chamber Orchestra, Giorgio Rodolfo Marini
Mercoledì 04 ottobre 2023, ore 20.30 - Davide Alogna, violino Anna Serova, viola Giulio Tampalini, chitarra Insubria Chamber Orchestra Giorgio Rodolfo Marini, direttore. Concerto inaugurale nell'ambito di BRESCIASUONA 2023.

Bresciasuona è un festival di musica da camera, nato da un'idea di Filippo Michelangeli e Giulio Tampalini, con l'obiettivo di valorizzare i migliori giovani talenti usciti dai Conservatori italiani e internazionali e proporre un repertorio musicale di qualità meno conosciuto, in particolare del Novecento italiano.
Bresciasuona gode del patrocinio e del contributo del Comune di Brescia e del CIDIM.
 




Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K 364
Allegro maestoso - Andante - Presto

Francesco Molino (1768-1847)
Concerto op. 56 in Mi minore per chitarra e orchestra
Allegro maestoso - Tema con due variazioni - Rondo

Roberto Molinelli (1963)
Scene concertanti per violino, viola e orchestra (prima mondiale alla presenza del compositore)




Biografia:
Davide Alogna si è diplomato sia in violino sia in pianoforte con lode al Conservatorio di Como e in violino solista e musica da camera al Conservatoire Superieur di Parigi con un “Premier Prix a l’Unanimitè”. Giuliano Carmignola ha detto di lui «un talento straordinario». Ha suonato in tutto il mondo come solista, camerista e con orchestra. Collabora con grandi musicisti come Natalia Gutman, Elisso Virsaladze, Bruno Canino, Enrico Pace, Jeffrey Swann, Simonide Braconi, Giulio Tampalini, Eliau Inbal, Pietro Borgonovo, Francesco Lanzillotta, Figura unica nel panorama internazionale, la violista russa

Anna Serova ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei (Azio Corghi, Marcello Fera, Roberto Molinelli, Boris Pigovat, Enzo De Rosache hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Collabora da anni con il compositore italiano Roberto Molinelli che le ha dedicato Milonga y Chacarera per viola e orchestra, Aeraqua per viola e violino e il progetto Tango all’Opera. Nel 2017 Anna Andrea Bacchetti, Giuseppe Gullotta, Roberto Plano. Ha registrato per Warner, Brilliant, Naxos, Amadeus, Suonare news. È uno dei più attivi musicisti per la riscoperta e la diffusione del repertorio del Novecento italiano, come Respighi, Fano, Castelnuovo-Tedesco, Margola, Wolf-Ferrari Nel 2021 è stato invitato a suonare per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della sua visita al Milano. È direttore artistico della Malta Classical Music Academy e del Festival Como Classica. È titolare di cattedra di violino al Conservatorio di Como. Suona un Giovanni Battista Guadagnini (Piacenza 1744) ed un Anselmo Gotti (Ferrara, 1930). Serova ha eseguito “Lady Walton’s Garden”, Concerto per viola, orchestra e tanguero di Molinelli in prima assoluta a Wellington, con la New Zealand Symphony Orchestra. È molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Filippo Faes, Rainer Honeck, Fabio Bidini. Si è esibita come solista in tutto il mondo. Ha registrato numerosi cd, per Naxos, Decca. È costantemente invitata a tenere master class nelle migliori Accademie di Russia, Sud America ed Europa. È docente di viola presso il Conservatorio di Matera e di viola e musica da camera presso la Fondazione Accademia Perosi di Biella.

Giulio Tampalini nel 2014 ha ricevuto a Milano il Premio delle Arti e della Cultura. È considerato dalla critica uno degli interpreti più innovativi e carismatici del panorama musicale europeo. Dopo il diploma con dieci e lode al Conservatorio di Cuneo, ha vinto i maggiori premi internazionali di chitarra, il Concorso “Yepes” di Sanremo, il “Sor” di Roma, due volte il Torneo internazionale di musica di Roma, il “De Bonis” di Cosenza. Ha vinto due Chitarre d’oro per il miglior disco: nel 2003 con il Tárrega: Opere complete per chitarra e nel 2018 per l’album Castelnuovo-Tedesco: Complete Works for Soprano and Guitar. Si esibisce regolarmente in Europa, Asia e Stati Uniti come solista e con orchestra. Nella sua imponente produzione discografica sono presenti l’opera completa per chitarra sola di Castelnuovo-Tedesco e quattro integrali: Tárrega, Llobet, Matiegka e Villa-Lobos. È docente di chitarra presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro” e al Conservatorio di Bergamo. Suona una chitarra del liutaio Philip Woodfield. Angelo Gilardino ha detto di lui: «In Giulio Tampalini trabocca un altro dono, quello della generosità. Credo abbia ben pochi uguali, tra concertisti, la sua deliberata e pressoché gioiosa volontà di spendersi in mille modi e in mille direzioni per regalare emozione, struggimento, rapimento al suo pubblico».

L’Insubria Chamber Orchestra, denominazione rappresentativa di quel territorio transregionale e transnazionale compreso tra i grandi laghi dell’Italia nord-occidentale, nasce dall’idea di creare un gruppo di giovani strumentisti guidati da prime parti che hanno già lavorato insieme in prestigiose orchestre italiane. Questa genesi peculiare garantisce alla compagine una grande coesione, uno stile esecutivo impreziosito dall’utilizzo di edizioni filologicamente attendibili e la presenza costante dello stesso direttore musicale, Giorgio Rodolfo Marini, che segue in prima persona tutti i progetti delle produzioni artistiche. L’Orchestra è ospite del “Perosi Festival” di Tortona e della rassegna “Reviviscenze Musicali” e delle “Serate Musicali” di Milano. Lavora con il supporto della “Fondazione Jupiter che promuove eventi musicali ed artistici in Italia e all’estero con specifica attenzione alla Regione Lombardia della quale ha recentemente ottenuto il riconoscimento ufficiale. Giorgio Rodolfo Marini ha conseguito il diploma in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Parma perfezionandosi in seguito con Hans Priem Bergrath, Ferenc Nagy, Emil Simon ed Ervin Acel. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero riscuotendo sempre notevole successo di pubblico e di critica. Ha diretto numerose orchestre italiane e straniere. È stato più volte ospite di importanti istituzioni concertistiche quali “Serate Musicali” di Milano e ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Anna Maria Cigoli, Carlo Levi Minzi e Bruno Canino. È direttore musicale ed artistico della Insubria Chamber Orchestra.

Mercoledì 04 ottobre 2023, ore 20.30
Teatro San Giovanni, Brescia