CIDIM



Brescia: Michela Podera e Raffaele Mezzanotti
Venerdì 06 ottobre 2023, ore 20.30 - Michela Podera, flauto Raffaele Mezzanotti, chitarra . Appuntamento nell'ambito di BRESCIASUONA 2023.

Bresciasuona è un festival di musica da camera, nato da un'idea di Filippo Michelangeli e Giulio Tampalini, con l'obiettivo di valorizzare i migliori giovani talenti usciti dai Conservatori italiani e internazionali e proporre un repertorio musicale di qualità meno conosciuto, in particolare del Novecento italiano.
Bresciasuona gode del patrocinio e del contributo del Comune di Brescia e del CIDIM.
 




Programma:
Jacques Ibert (1890-1962)
Entr’acte

Mauro Giuliani (1781-1829)
Grand Potpourri op. 126

Astor Piazzolla (1921-1992)
Oblivion

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Sonatina op. 205
Allegretto grazioso - Tempo di Siciliana - Scherzo-Rondo

Teresa Procaccini (1934)
Circus Dance op. 247 (dedicato a Michela Podera e Raffaele Mezzanotti)

Giovanni Podera (1960)
Danza Evocativa

Máximo Diego Pujol (1957)
Suite Buenos Aires
Pompeya - Palermo - SanTelmo - Microcentro



Biografia:
Michela Podera, nata a Bergamo nel 1995, ha conseguito il diploma accademico di II livello vcon il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Bergamo, sotto la guida di Paola Bonora e Sonia Formenti. Si è perfezionato con Andrea Manco, Giovanni Paciello, Andrea Oliva. Compositori contemporanei - Gilardino, Procaccini, Tagliamacco, Ugoletti, e altri - le hanno affidato la prima esecuzione di opere a lei dedicate. Si è esibita con l’Orchestra Giovanile di Caracas e la Sistema Europe Youth Orchestra al Teatro alla Scala e in qualità di solista con

Raffaele Mezzanotti, nato a Cernusco sul Naviglio nel 1991, ha ottenuto con il massimo dei voti e la lode il diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Bergamo, studiando con Giovanni Podera e Luigi Attademo. Si è perfezionato con Marco Tamayo e Eduardo Fernandez. È stato premiato in vari concorsi internazionali, ottenendo, tra gli altri, il primo premio assoluto nel “2° Concorso Musicale Nazionale Chitarra e Musica da Camera” a Cassano Magnago, il primo premio assoluto nel “12° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale” a Valstrona, il primo premio al “Trofeo Andrè Camprà” a Graglia (BI). Suona stabilmente in duo con la flautista Michela Podera e si è esibito, sia come solista, sia in formazioni cameristiche, all’auditorium Arvedi di Cremona, la Casa Natale di Donizetti e il Salone Riccardi del Teatro Donizetti, la Sala Locatelli e l’aula Picta di Bergamo. Ha suonato in vari progetti artistici: “Le influenze romantiche e neoclassiche nel repertorio della chitarra”, il ‘’IX Segovia Day’’, ‘’La settimana musicale di Primavera di Azzano classica’’. Attualmente è docente di chitarra per i corsi pre-afam presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo ed è presidente dell’Associazione “Giardino della musica” di Cavenago di Brianza (MB). l’Orchestra Galilei di Fiesole. Ha suonato al Teatro Dal Verme e Arcimboldi, la Sala Verdi e il Duomo di Milano; Donizetti e Sociale di Bergamo; Piazza della Signoria a Firenze; il Teatro Coccia di Novara, il Ponchielli di Cremona, il Sociale di Como. Ha collaborato inoltre, tra le varie orchestre, con I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone, con la Filarmonica del Festival Pianistico, con l’Orchestra Vivaldi. Collabora con le Edizioni Curci alla pubblicazione di testi dedicati al flauto e alle discipline musicali. Attualmente è docente di flauto nei corsi pre-afam del Conservatorio Donizetti.

Venerdì 06 ottobre 2023, ore 20.30
Teatro San Giovanni, Brescia