CIDIM



Brescia: Federico De Conno
Venerdì 20 ottobre 2023, ore 20.30 - Federico De Conno, chitarra. Appuntamento nell'ambito di BRESCIASUONA 2023.

Bresciasuona è un festival di musica da camera, nato da un'idea di Filippo Michelangeli e Giulio Tampalini, con l'obiettivo di valorizzare i migliori giovani talenti usciti dai Conservatori italiani e internazionali e proporre un repertorio musicale di qualità meno conosciuto, in particolare del Novecento italiano.
Bresciasuona gode del patrocinio e del contributo del Comune di Brescia e del CIDIM.
 




Programma:
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K208
Sonata K74

Mauro Giuliani (1781-1829)
Grande Ouverture op.61   

Joaquin Turina (1882-1949)
Sonata para guitarra op.61 
Allegro - Andante - Allegro vivo

Francisco Tarrega (1852-1909)
Vals en re
Adelita
Lagrima
Sueño (mazurka)       

Agustín Barrios (1885-1944)
La Catedral
Preludio (saudade) - Andante religioso - Allegro Solemne

Roland Dyens (1955-2016)
Vals en Skai Tango en Skai




Biografia:
Federico De Conno è nato a Benevento il 30 agosto 1997. Dopo il diploma accademico di 1° livello in chitarra e quello di 2° livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo in chitarra, entrambe conseguite con 110, lode e menzione al Conservatorio di Benevento, si perfeziona presso il “Cimarosa” di Avellino, l’Accademia “Strata” di Pisa con Aniello Desiderio e con Giulio Tampalini all’Accademia internazionale di Brescia. Ha vinto ben 18 concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 3° Concorso di chitarra del Festival internazionale dell’Adriatico di Pescara, la “La Chitarra Volante” di Roma, il “Mirabello in Musica” di Mirabello Sannitico (CB), il “Giovani Chitarristi” di Mottola (TA) e il “Rospigliosi” di Lamporecchio (PT). Inizia l’attività concertistica a 16 anni quando debutta come solista al teatro Mediterraneo di Napoli con l’orchestra Scarlatti. Ha frequentato masterclass con maestri di chiara fama, riscuotendo sempre consensi, tra cui: Leo Brouwer, Oscar Ghiglia, Marco Tamayo, Marco Socias, Arturo Tallini, Frederic Zigante, Lorenzo Micheli, Eduardo Isaac, Roland Dyens. A 20 anni debutta nel mondo discografico con “The First” pubblicato per l’etichetta Dot Guitar, disco che nel marzo 2018 è stato tra i primi 12 dei “Top 200” album di musica classica in Italia, nel 2020 la rivista Seicorde pubblica un cd che lo vede tra protagonisti in qualità di migliore allievo della Seicorde Academy. Tiene regolarmente concerti sia da solista che in formazione da camera, è stato intervistato da Suonare news, per la rubrica la “Meglio Gioventù” e Angelo Gilardino diceva di lui «Le sue interpretazioni sono validissime, espressive e misurate, con un equilibrio non comune in un giovane». Dal 2015 al 2018 è stato assistente alla didattica presso il Conservatorio di Benevento, ed è spesso nominato commissario esterno per gli esami di compimento medio e diploma presso istituzioni Afam. È docente di chitarra nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado e parallelamente alla sua attività musicale studia ingegneria informatica a Modena.

Venerdì 20 ottobre 2023, ore 20.30
Teatro San Giovanni, Brescia