- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
CIDIM
Brescia: Roberto Trainini e Stella Pontoriero
Bresciasuona è un festival di musica da camera, nato da un'idea di Filippo Michelangeli e Giulio Tampalini, con l'obiettivo di valorizzare i migliori giovani talenti usciti dai Conservatori italiani e internazionali e proporre un repertorio musicale di qualità meno conosciuto, in particolare del Novecento italiano. Bresciasuona gode del patrocinio e del contributo del Comune di Brescia e del CIDIM. Programma: Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) Sonata per violoncello e pianoforte op. 50 - Arioso e sereno - Arietta con variazioni Alfredo Casella (1883-1947) Notturno e tarantella op.54 Johannes Brahms (1833-1897) Sonata per violoncello op. 38 Allegro non troppo - Allegretto quasi Minuetto e Trio - Allegro Biografia: Roberto Trainini, nato a Bari nel 1975 comincia lo studio del violoncello all’età di 10 anni e si diploma nel 1995 al Conservatorio di Bari sotto la guida di Vincenzo Caminiti. Nel 1996, vince una borsa di studio, si trasferisce in Svizzera per proseguire gli studi sotto la guida di Radu Aldulescu alla International Menuhin Music Academy, Gstaad, dove studia inoltre musica da camera con Igor Oistrakh, Alberto Lysy, Yehudi Menuhin. Nel 1999 entra a far parte della classe per solisti di Wolfgang Mehlhorn alla Hochschule für Musik di Amburgo dove si diploma nel 2003 con il massimo dei voti e la menzione d’onore. Ha partecipato con successo a rinomati concorsi internazionali (Markneuikirchen 2001, 4° premio, Elise Meyer -Amburgo 2001, 1°premio, Belgrado 2005, 4° posto, Bonucci 2003 premio speciale “G. Padroni, come miglior concorrente Italiano). Ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale come Jörg Demus, Eliot Fisk, David Geringas, Karl Leister, Jeremy Menuhin, Hermann Baumann, Bartok Quartett, Amati Ensemble Maastricht, Gil Sharon, Maurice Steger, Janne Thomsen, Igor Oistrakh. È docente di violoncello presso il Conservatorio di Bolzano. Ha registrato l’integrale della musica di Giuseppe Martucci per violoncello e pianoforte con Massimiliano Ferrati, la Sonata di Cesar Franck e la Sonata Kreutzer di Ludwig van Beethoven con il pianista Cristiano Burato. Per la Naxos ha registrato un cd con musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco in prima registrazione mondiale. È in prossima uscita per la casa discografica Tactus un cd con la prima sonata per violoncello e pianoforte di Alfredo Casella, e altri pezzi di autori italiani appartenenti alla generazione dell’80 con la pianista Stella Pontoriero. Stella Pontoriero ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Giorgia Brustia. Ha tenuto concerti solistici e cameristici in Italia, Romania, Giappone, Cina, Ecuador In veste solistica ha suonato con l’Orchestra del Conservatorio di Vibo Valentia, con l’Orchestra da camera “Città di Fondi” e con l’Orchestra Sinfonica di Cuenca. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Vincitrice di concorso, è stata pianista accompagnatore del Conservatorio di Bolzano dal 2017 al 2022. Ha suonato stabilmente nel Graces Trio con il quale nel 2015 si diploma in Musica da Camera sotto la guida di Carlo Fabiano presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È in prossima uscita per la casa discografica Tactus un cd con la prima sonata per violoncello e pianoforte di Casella, e altri pezzi di autori italiani appartenenti alla generazione dell’80 con il violoncellista Roberto Trainini. È docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Bolzano.
Venerdì 27 ottobre 2023, ore 20.30
Teatro San Giovanni, Brescia |