| |
Giovedì 07 settembre 2023, ore 17.00 -
GABRIELE TOTARO violino e viola e
GABRIELE CASCIANO pianoforte. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea
Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Programma: Franz Schubert (1797-1828)
Sonata in la minore per arpeggione e
pianoforte, D 821
(versione per viola e pianoforte)
Allegro moderato
Adagio. Allegretto
Sonata n. 4 in la maggiore per violino e
pianoforte, op. 162, D 574
Allegro moderato
Scherzo. Presto - Trio
Andantino
Allegro vivace
Biografie: Gabriele Totaro è nato a Torino il 22-4-1999. Ha iniziato a
suonare il Violino all’età di 8 anni presso il Conservatorio
“G. Verdi” di Torino dapprima con il M° Massimo Marin, poi
col M° Guido Rimonda ed infine col M° Giacomo Agazzini,
conseguendo la laurea di 2° livello del corso di Violino
nell’ottobre 2017 con votazione di 10/10. Presso la stessa
struttura ha acquisito nell’ottobre 2019 la laurea di 1° livello
del corso di Corno sotto la guida del M° Natalino Ricciardo.
Contemporaneamente al Violino si è dedicato anche allo
studio della Viola, sotto la guida del M° Mauro Righini.
Attualmente sta frequentando due Master: il primo in Violino
(col M° Alessandro Moccia) ed il secondo in Corno (col M° Rik
Vercruysse) a Gent (Belgio).
Collabora di frequente con l’Orchestra del Conservatorio di
Torino, la Filarmonica di Torino, la Camerata Ducale di Vercelli,
l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, la Filarmonica del
Teatro Regio di Torino in veste di violino, viola o corno, ed
infine con l’Orchestra del Conservatorio di Gent (Belgio).
Inoltre nel 2020 Ha vinto l’audizione come violino di fila nella
Youth Flanders orchestra. Infine nel 2020 ha vinto l’audizione
per la filarmonica di Anversa.
Gabriele Casciano
Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte
nel 2023 con il massimo dei voti, la lode e la menzione
d’onore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, sotto
la guida di Marina Scalafiotti. Ha partecipato a numerosi
eventi musicali come solista e in formazioni da camera,
suonando per l’Unione Musicale di Torino, la Camerata
Ducale di Vercelli, l’Associazione Chamber Music di Trieste e
l’Orchestra Filarmonica di Torino. Ha suonato a Brescia con la
Master Orchestra diretta da Sergio Baietta e collabora con la
CineSymphonyOrchestra.
È stato premiato in diversi concorsi regionali, nazionali,
internazionali e ha preso parte a Masterclasses con docenti
di fama internazionale quali Aleksandar Madžar, Michel
Béroff, Marina Scalafiotti, Roberto Plano, Nelson Delle Vigne,
Piero Rattalino, Caroline Weichert, Piotr Folkert, Boaz Sharon,
Kyung-Ah Kim, Anait Karpova, il Trio Debussy e Oliver Wille.
Si è perfezionato presso il Koninklijk Conservatorium di
Brussel e presso la Saline Royale Academie di Arc-et-Senans
con Aleksandar Madžar. Parallelamente ha insegnato
pianoforte presso l’A.g.a.Mus di Grugliasco e l’Accademia
Arte del Suono di Torino.
È stato da poco ammesso al Master di specializzazione in
pianoforte presso il Koninklijk Conservatorium di Brussel.
Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.
INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 07 settembre 2023, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)
|