CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IN ITALIA E DAL MONDO
Tout italiano dell'Astrus Duo
ASTRUS DUO Manuel Teles – saxofoni Paulo Amendoeira – percussioni L’Astrus Duo ha iniziato l'attività nel 2017 con brevi sessioni nelle sale della Escola Metropolitana, a Lisbona, dove entrambi i musicisti studiavano. Posteriormente, Manuel Teles e Paulo Amendoeira si resero conto dell'unicità e delle innumerevoli possibilità di questa insolita formazione. Alla fine del 2018, a Reguengos de Monsaraz, si svolge il concerto di debutto ufficiale dell'iniziativa, che per la prima volta prende il nome di Astrus Duo. Da quel momento, hanno notato la buona reazione del pubblico e hanno sviluppato un lavoro che li avrebbe guidati, l'anno successivo, a vincere il Prémio Jovens Músicos della RTP - Radio e Televisione Portoghese. L'Astrus Duo si esibisce regolarmente da nord a sud del Portogallo, in sale come la Casa da Música o il Grande Auditorium della Fondazione Calouste Gulbenkian, ma anche in trasmissioni streaming e recital per la radio. Nel 2020 hanno registrato Escape, un album prodotto da Hugo Romano Guimarães, dedicato alla musica del compositore Marc Mellits. Nel 2022 hanno registrato Ascolta!, con etichetta MPMP, e che comprende cinque nuove opere di compositori portoghesi per saxofono e percussione. Negli ultimi anni il duo ha stabilito uno stretto contatto con diversi compositori, come Daniel Bernardes, Tõnu Kõrvits, Lino Guerreiro, Andrea Nicoli, Paulo Jorge Ferreira, João Pedro Oliveira, Telmo Marques, João Quinteiro e Marc Mellits. La missione dell'Astrus Duo è quella di continuare a lavorare a fianco dei compositori, per incoraggiare, diffondere e sviluppare nuovi repertori.
da lunedì 04 settembre 2023 a sabato 09 settembre 2023
Milano, La Spezia, Napoli, Cagliari e Catania |