| |
Venerdì 08 settembre 2023, ore 20.00 -
Allievi del Conservatorio Statale di Musica Rinaldo Franci di Siena. Duo Maria Chiara Belardi, flauto - Benedetta Geppina Simeone, pianoforte e Duo Simone Traficante, tromba - Mattia Amato, pianoforte.In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Musei di sera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2023, la loro stagione di
aperture straordinarie.
Programma: André Jolivet: Chant de Linos, per flauto e pianoforte
Lowell Liebermann: Sonata per flauto e pianoforte op.23
Maria Chiara Belardi, flauto
Benedetta Geppina Simeone, pianoforte ____
Vladimir Peskin: Concerto per tromba e pianoforte n.1 in do minore
George Enescu: Légende, per tromba e pianoforte
Simone Traficante, tromba
Mattia Amato, pianoforte
Biografie: Maria Chiara Belardi inizia i suoi studi con il Maestro Stefano Fanticelli. Prosegue con il Maestro Luciano Tristaino presso il Conservatorio R. Franci di Siena dove nel 2021 consegue il diploma accademico di primo livello con il massimo dei voti. Sempre sotto la guida del Maestro Luciano Tristaino al momento frequenta il biennio in Flauto. Segue masterclass con flautisti di fama internazionale quali Patrick Gallois, Karl-Heinz Schutz, Michele Marasco e vari altri.
Nel 2017 vince il primo premio al concorso musicale “Ciro Pinsuti” e nel 2021 vince il primo premio al “Concorso Regionale città di Grosseto”.
Concilia con gli studi una intensa attività concertistica sia in ambito solistico, suonando per vari festival, che in ambito orchestrale. Collabora infatti con numerose orchestre quali l’Orchestra Regionale ReMuTo, l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali e l’Orchestra Giovanile Romana.
Benedetta Geppina Simeone nasce a Benevento nel 2002. Inizia lo
studio del pianoforte con il M°Anna Izzo, presso l’Accademia musicale “Mille
e una nota” di Airola. Prosegue poi gli studi con il M°Stefania Bertucci presso
l'Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo di Napoli . Nel 2019
inizia il triennio di I livello presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola
Sala” di Benevento con il M° Rosalba Novelli e si laurea 2021 con il massimo
dei voti.
Attualmente frequenta il Biennio di pianoforte presso il Conservatorio Statale
di Musica “Rinaldo Franci”di Siena con il M° Marco Gaggini.
Ha partecipato a numerose masterclasses tenute da Matteo Fossi, Alexander
Romanovsky, Vincenzo Balzani, Francesco Nicolosi,Christa Butzberger.
Simone Traficante nasce a Melfi (PZ) il 04/02/2003.
Inizia lo studio della Tromba a 8 anni con suo nonno, il M° Cav. Pasquale Cerone nella Banda Musicale del proprio paese. Nel 2012 si iscrive al Conservatorio “E.R. Duni "di Matera dove ha iniziato a studiare con il M ° Nicola Ferri, con il quale ha studiato per 7 anni. Nell'estate dello stesso anno ha preso parte alla sua prima masterclass, a Spilimbergo (PN) con i maestri: Fabiano Cudiz e Mirko Bellucco. Dopo essersi diplomato a Matera a pieni voti, inizia a partecipare ad alcune masterclass nell'estate 2019, con trombettisti di altissimo livello, quali: Andrea
Tofanelli, Andrea Giuffredi, Andrea Lucchi, Allen Vizzutti e Andrea Dell'Ira. A settembre 2019 decide di iscriversi al Conservatorio "Rinaldo Franci" di Siena, dove tuttora studia sotto la guida del Maestro Andrea Dell'Ira, attuale Prima Tromba del Maggio Musicale Fiorentino. A inizio Maggio 2020 decide di partecipare al concorso online di Steven Mead vincendo il Premio Speciale nella categoria 17-35 anni. Successivamente decide di iscriversi al Concorso Internazionale di Firenze ovvero il "Premio Crescendo" ottenendo il Secondo premio nella sua categoria. A dicembre 2020 ha vinto il premio assoluto al concorso internazionale "Lams Matera" mentre nell’Aprile del 2021 partecipa alla “Borsa di studio: Baglioni” del conservatorio Rinaldo Franci dove uscirà vincitore. Nello stesso mese vince il primo premio all’Iscart International Music Competition di Lugano. Nell’Agosto del 2021 vince la Borsa di studio Anbima 2022 e Premio Aliviero Fossi al "Wings to talent" della XXII edizione dell'Italian Brass week di Firenze. Nel Maggio del 2022 vince il secondo premio al concorso internazionale “Città di Pesaro”. Nel Giugno del 2022 decide di partecipare nuovamente al Concorso Internazionale “Premio Crescendo” di Firenze dove vince il Primo Premio Assoluto della sua
categoria e il Premio Crescendo della sezione Fiati. Nello stesso mese vince anche il concorso organizzato dal’associazione “Pianolink” per soli trombettisti, dove risulterà vincitore. Pertanto si esibirà per la prima volta da solista con un’orchestra in Piazza Duomo a Milano, nel cortile del palazzo Reale. A Gennaio del 2023 viene selezionato per partecipare all’European Brass Band, la quale parteciperà al campionato Europeo di Brass Band a Malmö nel prossimo Aprile.
Mattia Amato inizia lo studio del pianoforte presso la Scuola di Musica “Le 7 Note” con Fabiana Barbini. Si è laureato con il massimo dei voti al triennio di Pianoforte presso il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena, sotto la guida del M° Marco Guerrini. Al momento frequenta il biennio di Pianoforte al Conservatorio “Rinaldo Franci” con il Maestro Marco Gaggini e contemporaneamente il biennio di Musica da Camera con il Maestro Margherita Di Giovanni. Ha partecipato a numerose masterclass tenute da Maestri di fama internazionale, quali Pietro De Maria, Hector Moreno, Inna Faliks, Gianluca Luisi, e vari altri. Nel 2014 è vincitore del 1°Premio del concorso “Calcit” di Arezzo. Nel 2019 è vincitore della borsa di studio Vittorio Baglioni bandita dall'ISSM R. Franci di Siena e del 1° premio al concorso musicale “Rotary Montaperti”. Nel 2021 vince il primo premio assoluto al concorso Gugliemo Pianigiani. Vince anche nello stesso anno la borsa di studio Erik Torricelli. Nel 2021 vince il primo premio al concorso internazionale “Premio Crescendo”. Si esibisce regolarmente per A.Gi.Mus.
La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede
La rassegna Musei di sera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani
INFO sul sito: www.museivaticani.va, ww.MuseidiSera.
Venerdì 08 settembre 2023, ore 20.00
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano
|