CIDIM



Stato della Città del Vaticano: Ensemble di Sax della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria SCV - Musei di Sera
Venerdì 07 luglio 2023, ore 20.00 - Ensemble di Sax della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria SCV. Riccardo Iannilli, Adriano Baroni, Paolo Ferrara, Valerio Fiacchi, Giancarlo Colangelo. In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Musei di Sera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2023, la loro stagione di aperture straordinarie.











Programma:
Jean-Baptiste Singelée (Brussels, 25 settembre 1812 - Oostende, 29 settembre 18 1875)
Grand Quatuor Concertant op. 79

Georg Friedrich Händel (Halle, 23 febbraio 1685 - Londra 14 aprile 1759)
Arrival of the Queen of Sheba

Astor Piazzolla (Mar del Plata, (11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992)
Tanti Anni Prima “Ave Maria”

Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Passy, 13 novembre 1868)
Rossini… Per Quattro
arr. G. Di Bacco

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020)
Gabriel’s Oboe

Pedro Iturralde (Falces, 13 luglio 1929 – Madrid, 1º novembre 2020)
Suite Hellénique

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020)
Nuovo Cinema Paradiso

George Botsford (Sioux Falls, 24 febbraio 1874 - New York, 11 febbraio 1949)
Chatterbox Rag
arr. J. Laricque


Biografie:
Riccardo Iannilli nato a Roma il 21 dicembre 2001, ha conseguito il diploma accademico di
Secondo livello al Conservatorio “Santa Cecilia” con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore sotto la guida del M. Enzo Filippetti. Inizia giovanissimo lo studio del saxofono, nel 2014 partecipa ad un Workshop con il M. Eugene Rousseau a Teramo; nell’ a.a. 2016/17 frequenta il corso annuale di Sax con il M. Maurizio Gianmarco presso il Saint Louis College of music, sempre nello stesso a.a. frequenta il Laboratorio di Musica d’Insieme, diretto dal M. Adriano D’Amico, presso il Saint Louis College of music di Roma. Nel 2019 partecipa al corso di alto perfezionamento di Saxofono e Musica da Camera “Saxofollia Summer Camp” a Fanano (MO). Nel 2021 partecipa ad un Workshop di Interpretazione della Musica Contemporanea “Forme aperte della musica” a cura del M. Leonardo Zaccone. E’ vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali: Primo Premio all’8° e al 9° Concorso Musicale Nazionale “Città di Campagnano” rispettivamente negli anni 2015 e 2016; Primo Classificato per la sezione Fiati - categoria solisti - al Concorso “Giovani Musici” negli anni 2015/16 a Roma. Primo Premio Assoluto cat. A5 al IX Concorso Nazionale di Musica “San Vigilio in...canto” di Roma - maggio 2019; Primo Premio Assoluto in formazione di ensemble di sax al Concorso Internazionale “Premio Prodigi della Musica” - Teatro Fulvio, Guglionesi (CB) - dicembre 2019; vincitore alle selezioni strumentisti presso l’Orchestra di fiati del Conservatorio di Santa Cecilia - novembre 2019. Primo Premio Assoluto punteggio 100/100 al Concorso Musicale Nazionale Saverio Mercadante - Officine della musica - Napoli - giugno 2021. Ha partecipato alla prima italiana di “Paris, a nous deux!” di Jean Francaix per 4 saxofoni, pianoforte e coro al Festival Internazionale Federico Cesi.

Adriano Baroni nato a Roma il 16 ottobre 1998, ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo livello al Conservatorio Santa Cecilia con il massimo dei voti e Lode sotto la guida del M. Enzo Filippetti. All’età di nove anni inizia lo studio del saxofono con il M. Alfredo Graziosi. Si diploma con ottimi voti al Liceo Musicale Farnesina di Roma sotto la guida del M. Maurizio Schifitto. Ha ricoperto il ruolo di “Primo Saxofono Baritono” dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Membro dell’ensemble di saxofoni del conservatorio “Hot to Sax”. Ha partecipato a diversi concorsi: Concorso Musicale Nazionale “Città di Campagnano” 2010, 1° premio assoluto e 1° premio speciale; Concorso Musicale Nazionale “Città di Campagnano” 2012, 1° premio assoluto; Concorso Musicale “Città di Tarquinia” 2014, 1° premio assoluto; Concorso Musicale Internazionale “Guglionesi” 2019, 1° Premio assoluto di categoria e 1° Assoluto della critica. Ha partecipato all’VIII Festival Nazionale “Giovani Musicisti in Orchestra” presso l’aula magna del rettorato de “La Sapienza” in Roma, al concerto dei 100 saxofoni organizzato dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e alla prima italiana di “Paris, a nous deux!” di Jean Francaix per 4 saxofoni, pianoforte e coro al Festival Internazionale Federico Cesi. Membro e Concertista dell’Accademia Musicale Alto Lazio.

Paolo Ferrara ha studiato a Salerno dove si è diplomato in Saxofono con il massimo dei voti e successivamente laureato con 110 e lode in discipline musicali presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”di Roma. Ha insegnato sassofono per 5 anni presso la Scuola Musicale “Maria SS. Di Pietrasanta” (SA). E’ vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali. Ha suonato come solista, in formazione quartettistica, in ensamble e in orchestra ottenendo sempre altissimi consensi di critica. Dal 2005 al 2008 ha prestato servizio nel corpo di Musica Reggimentale del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna in Roma. Dal 2008 è esecutore nella Banda Musicale della Guardia di Finanza come sax contralto.

Valerio Fiacchi nasce a Roma il 4 agosto 1980, inizia i suoi studi musicali sotto la guida del M° Antonello Ustino presso il conservatorio Niccolò’ Piccinni di Bari. Nel 2008 si diploma con il massimo dei voti. Frequenta corsi in sassofono con maestri di alto spessore nel panorama musicale avendo partecipazioni in varie formazioni musicali sia da camera che orchestra. Nell’anno 2020 si laurea con il massimo dei voti in Sassofono presso il Conservatorio musicale Santa Cecilia in Roma sotto la guida del M. Enzo Filippetti. Attualmente ricopre il ruolo di Sassofono Tenore presso la Fanfara dei Carabinieri di Roma.

Giancarlo Colangelo, nato a Sulmona (AQ), ha iniziato la sua formazione musicale nella scuola di musica cittadina di Introdacqua (AQ) e ha proseguito gli studi presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Dopo una vastissima esperienza nel campo della musica leggera e da ballo, nel Dicembre del 1997 entra a far parte della Red Pellini Gang, un’orchestra che ricrea fedelmente le atmosfere musicali dell’America degli anni 20. Giancarlo Colangelo è un musicista molto particolare, in quanto è l’unico sassofonista jazz in Italia a suonare il sax basso (possiede un BUSCHER del 1919), strumento ormai in disuso da oltre 70 anni e stilisticamente legato allo stile di Adrian Rollini che è stato uno delle colonne delle orchestre di Bix Beiderbecke. Con LINO PATRUNO & THE RED PELLINI GANG (menzionata dalla rivista “Musica Jazz” tra le migliori orchestre italiane di Jazz classico) e l’HOT JAZZ TRIO con (Red Pellini e Alberico Di Meo), ha svolto numerosi concerti nei più importanti festivals jazz nazionali ed internazionali. Si esibisce con varie orchestre nei più importanti Jazz Clubs di Roma e Italiani: New Orleans Cafe’ dove è anche il Direttore Artistico, Cotton Club, Fonclea, Alexander Platz, Gregory’s Mahalia, The Place, Al Centrale, etc… Inoltre, fa parte del nuovo gruppo creato da Lino Patruno & His Blue Four per ricordare Joe Venuti, primo grande violinista della storia del Jazz ed Eddie Lang primo grande chitarrista. La formazione dei Blue Four è la seguente: Lino Patruno (chitarra), Mauro Carpi (violino),Michael Supnick (trombone, tromba) e Clive Riche alla voce considerato unico nel suo genere. Sono note e numerose le grandi amicizie e collaborazioni che Giancarlo Colangelo vanta nel mondo della musica e dello spettacolo da Renzo Arbore a Enrico Montesano, Franco Nero, Romano Mussolini, Carlo Loffredo, Roberto Pregadio, Giorgio Bracardi, Mario Marenco, Maurizio Micheli, Gigi Sabani, Bruno Lauzi, Pippo Franco, Marcello Rosa, Bepi D’amato, Red Pellini, Giorgio Cuscito, Claudio Gregori (Greg), Lillo Petrolo (Lillo), Guido Pistocchi, Michael Supnick, Attilio Romita (Tg1), Marisa Laurito, Minnie Minoprio, Emanuela Aureli, Paola Saluzzi, Leo Sanfelice, Gianni Sanjust, Max Tortora, etc. Da evidenziare le collaborazioni musicali effettuate con i grandi maestri come: Romano Mussolini, Roberto Pregadio e Bruno Lauzi. Ha preso parte nella trasmissione con Renzo Arbore “Meno siamo e meglio stiamo” su Rai 2. Inoltre vanta due bellissime partecipazioni nei film di Franco Nero “Angelus Hiroshimae ” girato a L’Aquila e “For Ever Blues” girato a Roma e a gerace (CR). Da Ottobre 2007 a Maggio 2008 ha effettuato una tournee con il suo Sestetto Jazz con Enrico Montesano con gli Spettacoli ” E’ Permesso ” e ” Quantunque io ovvero Etica e Cotica ” ed inoltre ha partecipato nei vari Festivals “Jazz” estivi italiani ed esteri sia con Lino Patruno & his blue four e la Red Pellini gang . Nel Luglio 2010 con il suo quintetto jazz ha partecipato alla rassegna cinematografica in Croazia con Vanessa Readgrave e Franco Nero . Il 30 Settembre ha partecipato alla manifestazione ” O SCIA’ ” con Claudio Baglioni, Renzo Arbore, Enrico Brignano, Enrico Montesano, Giorgio Panariello etc. Infine con la sua non ” NON CONFORME JAZZ BAND ” è stato in tournée con Enrico Montesano con lo spettacolo ” BUON COMPLEANNO ” , e partecipa con varie formazioni di Jazz Tradizionale a numerosi festivals jazz.





La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede





La rassegna Musei di sera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere
che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.


Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani

INFO sul sito: www.museivaticani.va
, ww.MuseidiSera
Venerdì 07 luglio 2023, ore 20.00
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732