| |
Venerdì 12 maggio 2023, ore 20.00 -
Allievi del Conservatorio della Valle d'Aosta. Duo di
fisarmoniche Edoardo Milleret – Gabriele Viada. In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Musei di Sera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2023, la loro stagione di
aperture straordinarie.
Note al programma:
Il concerto si apre con le immortali note del Thema Regium, un piccolo ma complesso tema ideato dal re di Prussia Federico II nel 1747, che Johann Sebastian Bach sviscerò in tutti i suoi aspetti nella sua Offerta Musicale, che insieme all’Arte della Fuga rappresenta la più alta rappresentazione del magistero contrappuntistico nella storia della musica. Dopo l'intricato Ricercare a 6 verranno proposti tre corali del Kantor di Lipsia per poi arrivare alla più recente musica di Revel e Abbott, con 12 preludi di stampo impressionistico scritti appositamente per questa formazione. Il brano seguente, "Palindrom" di Bogdan Dowlasz, consiste invece in un totale allontanamento dalla tonalità all'interno dell’esibizione: sonorità aspre e decise ma frutto di una profonda conoscenza dello strumento domineranno la scena. Infine, tre tanghi di carattere moderno dei compositori Igor Stravinsky e Astor Piazzolla concluderanno il concerto.
Programma: Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 - Lipsia, 28 luglio 1750)
Ricercare a 6, dall’Offerta Musicale BWV 1079
Adattamento per due fisarmoniche di Ezio Ghibaudo
Tre Corali:
Liebster Jesu, Wir Sind Hier, BWV 731,
Nun Komm’ Der Heiden Heiland, BWV 659,
Wir Danken Dir, Herr Jesus Christ, BWV 623
Adattamenti per due fisarmoniche di Ivano Battiston
P. Revel (Nattages, 21 agosto 1901 - Parigi, 28 febbraio 1984) /A. Abbott (Lille, 15 settembre 1938)
12 Préludes, pour deux accordéons de concert
Bogdan Dowlasz (Lódz, 8 gennaio 1949)
Palindrom
Igor Stravinsky (Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971)
Tango
Adattamento per due fisarmoniche di Ivano Battiston
Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992)
Adios Nonino
Adattamento per due fisarmoniche di Krzysztof Olczak
Michelangelo ‘70
Adattamento per due fisarmoniche di Ivano Battiston
Biografia: Di recente costituzione, il duo di fisarmoniche composto da Edoardo Milleret e Gabriele Viada è una formazione nata all’interno delle attività della classe di fisarmonica dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste sotto la guida del maestro Ezio Ghibaudo, che nel marzo del 2023 esordisce ottenendo il secondo premio al Concorso Strumentistico di Giussano nella sezione musica da camera.
Edoardo Milleret, parallelamente agli studi per il diploma accademico di primo livello in fisarmonica, sta svolgendo anche quelli in direzione d’orchestra all’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, sotto la guida del maestro Donato Renzetti.
Gabriele Viada frequenta il corso propedeutico presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste e si è già affermato in diversi concorsi musicali nazionali ed internazionali: Perosa Argentina, Albenga, Val Pellice, Fondazione Fossano Musica.
Alla formazione accademica hanno affiancato le masterclass e seminari dei docenti Ivano Battiston, Alexander Selivanov, Vincenzo Totaro.
Entrambi si sono esibiti per realtà quali Lingotto Musica, Fondazione Natalino Sapegno, Teatro Splendor di Aosta e hanno registrato per la Radio RAI Valle d’Aosta.
La ricerca del repertorio e l’attento studio delle prassi esecutive è un tratto distintivo della formazione, che si propone così di valorizzare le numerose possibilità del duo di fisarmoniche come estensione della moderna fisarmonica da concerto, strumento dalle profonde radici popolari, ma ormai inserito a pieno titolo anche nell’ambito della musica di stampo più accademico.
La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede
La rassegna Musei di Sera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani
INFO sul sito: www.museivaticani.va, ww.MuseidiSera.
Venerdì 12 maggio 2023, ore 20.00
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano
|