- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
CIDIM
Massa d'Albe (AQ): Arianna Art Ensemble - Harmonia Novissima
Il progetto Circolazione musicale in Italia gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Programma: Anonimo I Sarracini adorano lu sole Anonimo La Dama d’Aragò B. Pasquini/1637-1710) Partite diverse di follia Josè Marin (1618-1699) No piense Menguilla Antonio De Santa Cruz XVII sec. Jacaras Josè Marìn (1618 -1699) Nina como tu es mudanzas Anonimo Capona (Palermo) Domenico Scarlatti (1675-1757) Sonata k 517 Gaspar Sanz (1640-1710) Canario Anonimo La fimminisca Santiago De Murcia (1673-1739) Fandango Anonimo Mi votu e mi rivotu Anonimo Tarantella Siciliana Cimbalu d’amuri Tra seicento e settecento Palermo, tra luci e ombre, visse un periodo di grandi trasformazioni ed innovazioni, in cui la città assunse l’aspetto di grande capitale. Soprattutto per la musica fu un periodo di incantato fervore. Stili ed etnie si mescolavano in straordinaria creatività. Accompagnati da questa musica, gli spettatori vengono condotti in un racconto che, pur se ambientato in secoli lontani, mantiene l’universalità delle sue tematiche. Precipitata nella rovina economica, la protagonista femminile, dovrà sopportare sradicamento e violenza, ma sulla sua strada incontrerà un musicista e, con lui, una travolgente storia d’amore. Sarà lui a insegnarle l’arte del canto. Un canto malioso che non dimentica il dolore, ma che lascia risuonare anche la sua protesta contro le offese del mondo e che apre alla possibilità che le ferite degli umani possano un giorno trovare giustizia. Canta, la donna, perché l’amor per gli umani non passa. Che le storie d’amore tipiche della letteratura d’occidente avessero tentazione tragica, aveva scritto De Rougemont. Che le storie d’amore (e la vocazione artistica sempre d’amore è ispirata) non si rassegnino alla pochezza, alle offese, alle catastrofi del mondo, suggerisce lo spettacolo. Le Musiche di questo spettacolo, frutto di una ricerca musicologica di Paolo Rigano, mirano a ricreare la luce e l’atmosfera nelle strade e nei vicoli delle città siciliane, ed in particolare di Palermo, durante la dominazione spagnola. Danze, tonos humanos, canzoni- arie antiche siciliane sono eseguiti con gli affascinanti strumenti dell’epoca e la tecnica esecutiva del tempo. I brani musicali sono collegati da un testo che è tratto dal racconto “Canto perchè l’amor non passa” di Gianfranco Perriera. Biografia: Debora Troìa Nata a Palermo, si laurea in canto lirico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo nella classe di Patrizia Pace, specializzandosi in canto rinascimentale e barocco presso lo stesso conservatorio, sempre summa cum laude. Partecipa a corsi di perfezionamento e tecnica vocale tenuti da numerosi artisti del panorama lirico internazionale, quali Renato Bruson, Luciana Serra, Davide Livermore, William Matteuzzi, Alfonso Antoniozzi, Romolo Gazzani, alla masterclass di gestualità musicale di Eva Wymola, a quella di canto barocco di Gemma Bertagnolli e al workshop sul teatro mozartiano con il regista Lorenzo Mariani. Ha perfezionato lo stile belcantistico presso l’accademia di Simone Alaimo e Vittoria Mazzoni. Attualmente studia con Elisabeth Smith. Nel 2007 ha vinto una borsa di studio per un corso di recitazione, dizione e gestualità teatrale sotto la guida di Michele Perriera. Finalista al “Concorso Lirico Internazionale Città di Alcamo”. Nel 2008, ha vinto il “Concorso Lirico Nazionale Città di Palermo”, il “Concorso T.I.M.” per la sua categoria e il premio speciale come “migliore interprete rossiniana” al 3° Concorso Lirico Internazionale “Simone Alaimo”. Collabora con la “Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana”, con la quale ha eseguito, tra gli altri, lo Stabat Mater di Pergolesi e la Sinfonia n. 1 Jeremiah di Bernstein, in prima assoluta. Ha partecipato a due edizioni della “Settimana di musica Sacra” di Monreale, eseguendo, inoltre, la Theresiennemesse di Haydn. Ha eseguito in diverse città tedesche la Petite Messe Solennelle di Rossini e la Kronungmesse di Mozart. Tiene concerti di musica da camera presso le più importanti associazioni siciliane di musica, eseguendo brani di Schubert, Schumann, Brahms, De Falla, Ravel ed altri compositori. Nel 2009 è stata chiamata dall’As.Li.Co per sostenere il doppio ruolo di madre e strega nell’Opera Hansel e Grethel di Humperdink. In tale occasione si è esibita presso numerosi teatri, tra cui il Teatro Sociale di Como, il Teatro Dante Alighieri di Ravenna, il Teatro Ponchielli di Cremona e il Teatro Pavarotti di Modena, il Teatro degli Arcimboldi di Milano. È stata Miss Baggot ne Il piccolo spazzacamino di B. Britten per la stagione 2011/2012 dell’O.S.S. Ha partecipato al progetto “Pogas”, patrocinato dall’O.S.S., per la messa in scena dell’opera Le convenienze e inconvenienze teatrali di G. Donizetti, con la regia di Davide Livermore, avendo vinto il ruolo di Luigia (la seconda donna). Nel 2014 ha interpretato il ruolo di Rosina nell’opera Il barbiere di Siviglia. Si è occupata della formazione didattica del progetto “magie dell’opera” per conto dell’associazione musicale “Tito Gobbi”. E’ vincitrice del Concorso Lirico Internazionale “Voci del Mediterraneo” Siracusa 2015. Ha frequentato la classe di “Teoria, tecnica e pedagogia teatrale tra mimo corporeo e commedia dell’arte” con il M. Michele Monetta nel 2017. Da diversi anni collabora con l’Arianna Art Ensemble, affrontando il repertorio del barocco italiano e spagnolo. Si esibisce presso Palazzo Steri di Palermo per “Gli Amici della Musica” e nella Valle Templi “Kolymbetra” ad Agrigento. Ha in attivo un progetto di musica popolare siciliana “Rosa La Cantatrice Del Sud” in cui recita e canta la vita di Rosa Balistreri, accompagnata da Tobia Vaccaro, storico chitarrista della cantautrice. Lo spettacolo è stato replicato in oltre 34 date in diverse località della Sicilia, all’interno di teatri (Teatro “Ditirammu” di Palermo, Teatro “Pietra Rosa” di Pollina, Teatro “Rosa Balistreri” di Solarino, Teatro “Del Baglio” di Villafrati, Teatro Comunale di Cammarata), presso edifici storici (Palazzo Bonocore, Palazzo De Gregorio, Castello di Carini, Castello Grifeo di Partanna di Trapani), nelle piazze e in numerose associazioni culturali siciliane. Il 16 luglio 2017 il FAI (Fondo Ambiente Italiano) le affida l’apertura dello spettacolo di Teresa Mannino presso il parco della Valle dei Templi di Agrigento.
Martedì 11 luglio 2023, ore 21.15
San Pietro in Alba Fucens, Massa d'Albe (AQ) |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Via Mons. Pio Bagnoli 7 - 67051 - Avezzano - AQ - Italia
CELL: +39 329 9283147, +39 392 2027376
SITO WEB:
http://www.musicateatromarsi.it