| |
Giovedì 04 maggio 2023, ore 17.00 -
Leonardo Notarangelo, violoncello e
Viktoria Korolionok pianoforte. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea
Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Programma: Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
dalla Suite per violoncello solo n. 6 in re
maggiore, BWV 1012
Prélude
- Allemande
- Courante
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
dalla Sonata per pianoforte in re minore, op.
31, n.2 “La Tempesta”
Largo
- Allegro
Franz Liszt (1811 – 1886)
Liebesträume, S 541 n. 3
Oh Lieb, so lang du lieben kannst
Franz Schubert (1797 – 1828)
dalla Sonata in la minore per arpeggione
(violoncello) e pianoforte, D 821
Allegro moderato
Karl Jul’evič Davydov (1838 – 1889)
dai Quattro pezzi, op. 20
Am Springbrunnen
Biografie: Leonardo Notarangelo, nasce nel 2000 in una famiglia
di musicisti. Diplomato in Violoncello nel 2018 con il
massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di
Musica “Santa Cecilia” di Roma nella classe di Dante
Cianferra, ha proseguito gli studi sotto la guida del
Maestro Giovanni Gnocchi, prima nelle classi di
perfezionamento a Fiesole (Scuola di musica di Fiesole) e
Bologna (Accademia Filarmonica di Bologna) e dal 2020
al Mozarteum di Salisburgo. Fondatore del Quartetto
Elsa (2014-2019), si è formato presso l’Accademia
Stauffer di Cremona, partecipando al Progetto “Le
Dimore del Ouartetto” e vincendo numerosi concorsi
tra cui il premio “Piero Farulli in sede del concorso
“Crescendo” di Firenze. Premiato in concorsi nazionali
e internazionali, si menzionano tra questi il Primo
Premio al Concorso Riviera Etrusca 2018 di Piombino e
il Primo Premio Assoluto nella sua categoria al Premio
“Crescendo” di Firenze 2022, oltre al Premio Speciale
“Sorgentone-Mecatti” assegnato al miglior violoncellista
dell’edizione. Ha collaborato con numerose orchestre in
qualità di primo violoncello, quali l’Orchestra Giovanile
Italiana (2018/2019), l’Orchestra dell’Accademia della
Scala, l’Orchestra filarmonica di Benevento.
Suona un violoncello Loeiz Honoré di Cremona del
2016.
Viktoria Korolionok ha iniziato la sua formazione
musicale al Republican Musical College di Minsk
all’età di 4 anni. Dopo il diploma al Conservatorio di
Mosca, Viktoria Korolionok si è trasferita a Salisburgo
per conseguire un master all’università Mozarteum,
occupandosi di musica da camera e interpretazione
di canzoni. Viktoria Korolionok è vincitrice di numerosi
concorsi internazionali, tra cui il concorso pianistico di
Riga, il concorso Maria Yudina e altri. Durante i suoi
studi, ha seguito corsi di perfezionamento in Italia (San
Daniele International Piano Meeting), Belgio (Musica
Mundi Festival), Ucraina (Dora Schwarzberg summer
academy), lavorando con alcuni dei più rinomati
musicisti.Come solista e musicista da camera, Viktoria
Korolionok si esibisce ampiamente in tutta Europa e
oltre. Oltre alla carriera concertistica, ha lavorato come
pianista accompagnatore al Conservatorio di Mosca e
come vocal coach presso l’Opera Studio dell’Università
Internazionale Slava. Negli ultimi anni, Viktoria
Korolionok è stata invitata come pianista ospite a esibirsi
in una serie di prestigiosi concorsi, masterclass e serie
di concerti in tutto il mondo, come il XIII. Concorso
internazionale per strumenti a fiato e a percussione
del Conservatorio di Mosca, Concorso Girolamo Fantini,
pianista ospite presso Dzialak&Söhne e molti altri.
Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.
INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 04 maggio 2023, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)
|