CIDIM



Vercelli: Duo Bevilacqua / Lombardi - Associazione Camerata Ducale
Giovedì 02 febbraio 2023, ore 17.00 - Andrea Bevilacqua pianoforte, Diego Lombardi pianoforte. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea

Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM  Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Programma:
SCHUBERT Andantino varié, D823
MOZART Sonata in re maggiore, K381
FAURÉ Dolly Suite, op.56
GRIEG Peer Gynt Suite n.1, op.46





Biografie:
Andrea Bevilacqua nato a Milano nel 1994, all’età di 11 anni inizia lo studio del pianoforte e a 13 anni entra nella scuola Civica internazionale di Milano C. Abbado con Ariella Soffritti. Diplomato al Liceo di Scienze Sociali con sperimentazione musicale C. Tenca. Ha terminato il triennio accademico di pianoforte presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara con Luca De Gregorio, Luca Schieppati e Marlena Meciejkowicz. Attualmente si sta perfezionano con Sabrina Lanzi. Ha suonato in varie sale tra cui al Teatro del Pime, Milano Musica KF, Villa Litta, galleria Alidem, all’auditorium fratelli Olivieri e alla sala musica del Conservatorio di Novara, a Palazzo Oddo, al Teatro delle Muse, Chiesa Ss Trinità di Quargnento, Teatro Civico di Tortona, Palazzo Bricherasio di Fubine, Castello di Casale Monferrato, Sala delle Lunette e al Teatro degli Olmi. Si è esibito all’interno di varie rassegne concertistiche tra cui il Monferrato Classic Festival, il Rapallo al Pianoforte, le Invasioni Musicali di Tortona, PianoCity a Milano e il Viotti Tea a Vercelli. Appare più volte sui giornali di zona milanesi. Nell’estate 2022 esegue a piacenza un intero recital di pianoforte solo (in modalità “silent concert”, in cuffia) dedicato ai successi dei Queen.

Diego Lombardi Inizia gli studi pianistici in giovane età, manifestando sin da subito ottime predisposizioni verso la musica. In breve tempo, dopo un brillante percorso di studi, si diploma presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria col massimo dei voti, sotto la guida della pianista Fiorenza Bucciarelli. Oltre a prender parte ai festival musicali del proprio conservatorio, come rassegne sugli integrali delle opere di Mendelssohn, Chopin e Liszt, si è esibito in numerose manifestazioni musicali tra cui ad al Festival Ferrero, Perosi Festival, Monferrato Classic Festival, Torino, Festival Viotti, Amici del conservatorio Carlo Felice, Rapallo in Musica, Piano City Milano, Settembre musicale di San Giulio, Giorgio e Aurora Giovannini, Correggio nei Concerti del Fortepiano, Bra, Salò, Bratislava e Festival Lungo le antiche Sponde, con repertorio solistico e cameristico. Si è inoltre distinto in vari concorsi nazionali ed internazionali in veste di solista classificandosi ai primi posti al Lorenzo Perosi, Luigia Stramesi, Giorgio e Aurora Giovannini e nelle sezioni giovanili dei Concorsi ValTidone.Ha seguito masterclass e studiato con prestigiosi musicisti tra cui Roberto Cappello, Giovanni Bellucci e Acquiles delle Vigne, distinguendosi anche in veste di clavicembalista in formazioni cameristiche barocche.


Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.

INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 02 febbraio 2023, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Nicola Fabrizi 22 - 10143 - Torino - TO - Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 755791
CELL: +39 366 3054181, +39 349 1256655