CIDIM



Milano: Alogna / Pace - Serate Musicali
Lunedì 06 febbraio 2023, ore 20.45 - Davide Alogna, violino e Enrico Pace, pianoforte. Appuntamento nell'ambito del progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo.




Programma:
FRANCO MARGOLA (1908 -1992) Sonata n.1 per violino e pianoforte (PRIMA ESECUZIONE A MILANO)
Sostenuto - Andante - Lento - Vivace

ROBERT SCHUMANN (1810 – 1856) Sonata in la minore op.105
1. Mit leidenschaftlichem Ausdruck (la minore) - 2. Allegretto (fa maggiore – fa minore – fa maggiore) 3. Lebhaft (la minore – la maggiore – la minore)

GUIDO ALBERTO FANO (1875 -1961) Pagine d’album op.2

CÉSAR FRANCK (1822-1890) Andantino quietoso op.6
Sonata in la maggiore
1. Allegretto ben moderato (la maggiore) - 2. Allegro (re minore) - 3. Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia (la minore) - 4. Allegretto poco mosso (la maggiore)

Biografie:
Davide Alogna Diplomato in violino e in pianoforte con lode al Conservatorio “G. Verdi ” di Como e in violino solista e musica da camera al Conservatoire Superieur di Parigi con un “Premier Prix a l’Unanimitè”. Ha studiato composizione e si è laureato con menzione speciale all’Accademia Chigiana di Siena con Carmignola. Suona regolarmente da solista nelle più importanti sale del mondo con molte Orchestre e con artisti tra i quali: Gutman, Virsaladze, Canino, Swann, Prosseda, Braconi, Tampalini, Inbal, Borgonovo, Lanzillotta, Shambadal, Bacchetti, Catena, Gullotta, Plano. È revisore per Edizioni Curci e Casa Ricordi. Molto attivo nell’ambito dello studio, della riscoperta e della diffusione del repertorio italiano del Novecento, il suo lavoro ha permesso di riportare in vita diverse opere di Respighi, Fano, Castelnuovo- Tedesco, Margola, Wolf-Ferrari attraverso prime esecuzioni nazionali e mondiali, registrazioni e pubblicazioni. Scelto da Curci e dal Cidim come revisore di 3 Opere inedite per violino di Mario Castelnuovo-Tedesco, gli è stata inoltre affidata la prima registrazione mondiale di questo repertorio per l’etichetta Naxos. Nel 2021 è uscita per Casa Ricordi la sua revisione del Concerto per violino e orchestra in la min P.75 di Respighi inciso per Naxos con la Chamber Orchestra of New York. Ha recentemente inciso, con l’Orchestra Sinfonica di Milano, tutti i Concerti per violino e orchestra, il Doppio Concerto violino pianoforte e la prima Sonata di Franco Margola in occasione dei 30 anni dalla morte. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio al Concorso solistico “Prix d’Interpretation Musicale” de la Citè Universitaire de Paris e l’INAEM di Spagna. Nel 2010 il Comune di Milano gli ha conferito il “Premio all’eccellenza nella Musica”. Nel 2021 è stato invitato a suonare per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della sua visita al Milano. Alogna è impegnato in alcuni teatri italiani con la rappresentazione degli spettacoli “La Leggenda Paganini” con Paolo Sassanelli, “Per Elisa-Storia di un amore” con Violante Placido e “Medea” con Laura Morante. È ideatore del “Progetto Rode” (sostenuto da Cidim e da Suonare News) nel quale ha riunito, durante la recente pandemia, 24 violinisti italiani nella registrazione audio-video - rivolta agli studenti dei Conservatori di tutto il mondo -, dell’esecuzione dei celebri Studi. È direttore artistico della Malta Classical Music Academy e del Festival Como Classica. È titolare di cattedra di violino al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Suona un Giovanni Battista Guadagnini (Piacenza 1744) e un Anselmo Gotti (Ferrara, 1930).

Enrico Pace Nato a Rimini, ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, dove si è diplomato anche in composizione e direzione d'orchestra. Si è perfezionato all'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro” di Imola e suo mentore è stato il didatta belga Jacques de Tiège. Dopo la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, si è esibito in tutto il mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, Roma, Berlino, Londra, Dublino, Monaco di Baviera, Praga, Berlino e Sud America. È stato invitato a suonare in numerosi Festival internazionali. Come solista si esibisce con: Royal Orchestra del Concertgebouw, Filarmonica di Monaco, Bamberger Symphoniker, BBC Philharmonic Orchestra, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Rotterdam Philharmonic, Dutch Radio Philharmonic, Netherlands Philharmonic, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Göteborg, Orchestra Sinfonica di Londra, di Stavanger, di Sydney e di Melbourne, Filarmonica di Bruxelles, Philharmonisches Orchester Freiburg, Rheinische Philharmonie, Konzerthausorchester Berlin, MDR- Sinfonieorchester di Lipsia, Camerata Salzburg, Orchestra Filarmonica di Varsavia, Orchestra G. Verdi di Milano e Filarmonica Toscanini di Parma. Ha collaborato con Benzi, Noseda, Kocsis, Kord, Elder, Foster, Sinaisky, Skrowaczewski, Weil, Boreyko, Inbal, Rizzi, Latham-Koenig, Weller e Wit. Pace ha inoltre collaborato con Kavakos, Zimmermann, Suwanai, Ferschtman, Yang, Müller-Schott, Kam, Roma, Neunecker, Keller Quartet, RTE Vanbrugh Quartet e Quartetto Prometeo. Ospite regolare di festival cameristici, ha visitato Delft, Moritzburg, Risør, Kuhmo, Montreux, Stresa e West Cork. Ha eseguito il ciclo di Sonate di Beethoven, con Kavakos, le Sonate di Bach con Zimmermann, con Goerne ha portato lo Schwanengesang di Schubert alla Scala di Milano. A Zurigo, Francoforte e Colonia ha suonato con Tamestit, in Giappone e a Wigmore Hall con Suwanai e in Corea e Giappone con Yang. Come solista si è esibito al Concergebouw di Amsterdam e alla Herkulessaal di Monaco. Con Kavakos e Demenga ha registrato i Trii per pianoforte di Mendelssohn; con Kavakos ha inciso l’Integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven (Grammy Award) e un CD di brani virtuosistici. Con Zimmermann ha registrato la Sonata n.2 di Busoni e le Sei Sonate per violino e pianoforte 1014-1019 di J.S. Bach. Nel 2011 Piano Classics ha pubblicato gli Années de pèlerinage “Suisse” e “Italie” di Liszt. È ospite di Serate Musicali - Milano dal 2001.

Lunedì 06 febbraio 2023, ore 20.45
Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Milano - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: galleria Buenos Aires 7 (sede operativa) - 20124 - MILANO - MI - Italia
TELEFONO: +39 02 29409724