CIDIM



Padova: Alessandro Del Gobbo - Associazione Amici della Musica di Padova
Domenica 15 gennaio 2023, ore 11.00 - Alessandro Del Gobbo, pianoforte. Premio Lamberto Brunelli, Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Vicenza, 2022.

32a edizione di Domenica in Musica, la rassegna degli Amici della Musica di Padova dedicata alla presentazione di giovani musicisti italiani vincitori o premiati in concorsi nazionali ed internazionali. Incontri nei quali verrà presentato, con diverse formazioni cameristiche, un vasto repertorio, dalla musica antica a quella del novecento

Appuntamento nell'ambito del progetto
Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo.



Programma:
Maurice Ravel Pavane pour une enfante défunte
Claude Debussy Images 1ère série
Franz Liszt Studi trascendentali: - n° 11 (Harmonies du soir), n° 12 (Chasse-neige)
Maurice Ravel Le Tombeau de Couperin


Biografia:
Alessandro Del Gobbo è un giovane pianista concertista molto apprezzato per la sua versatilità, come testimoniato dalla scelta di programmazioni interessanti, dall'apertura ad esplorare repertori insoliti e dalle dinamiche collaborazioni cameristiche.  Si è formato presso il Conservatorio Tomadini di Udine dove ha concluso il percorso di studi con il massimo dei voti, la lode e la Menzione Speciale sotto la guida dei Maestri Franca Bertoli e Luca Rasca. Ha conseguito la Certificazione LTCL con distinzione dal Trinity College di Londra ed il Diploma Master ad indirizzo concertistico dell’Accademia del Ridotto di Stradella con il Maestro Aquiles delle Vigne con il quale ha seguito anche i corsi della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo. Nell’ambito del suo percorso di perfezionamento ha frequentato masterclasses con i maestri Natacha Kudritskaya, Sofya Gulyak, Borislava Taneva, Alessandro Taverna, Maurizio Baglini, Davide Cabassi, Andrej Jasinski, Daniel Rivera e Massimiliano Damerini. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali. E’ risultato vincitore del XI Concorso Pianistico Premio Lamberto Brunelli di Vicenza e della XIV edizione del Premio Nazionale delle Arti a Firenze, ha conseguito il quarto posto alla XXXVI edizione del Premio Venezia al Teatro la Fenice, si è aggiudicato il primo premio assoluto della “Siena First International piano competition” e il primo premio alla Prof. Dichler Competition di Vienna. Alessandro incide per l’etichetta Da Vinci Publishing di Osaka (Giappone) che nel 2022 ha pubblicato un suo CD dal titolo "Tombeau, machine à explorer le temps pour piano". Il fascino giovanile nei confronti delle opere di Debussy e Ravel ha messo in luce una grande affinità nei confronti della musica francese di cui si è quasi ritrovato a percorrere a ritroso la storia fino ad avvicinarsi anche alla scuola clavicembalistica francese del ‘700 ed in particolare a François Couperin e Jean-Philippe Rameau. Per entrare maggiormente a contatto con questi ultimi autori ha recentemente affiancato all’attività concertistica come pianista anche lo studio della prassi esecutiva al clavicembalo con il Maestro Giampietro Rosato. Si esibisce regolarmente sia in recital solistici che nel format della conferenza-concerto. All’estero si è esibito alla Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, alla Peterskirche di Vienna e all’Universität für darstellende Kunst. Ha suonato in teatri come il teatro Garibaldi di Figline Valdarno, il Mancinelli di Orvieto, il Verdi di Pordenone, il Palamostre di Udine, l’Auditorium Rosai di Firenze, e nelle sale del Palazzo Veneziano di Malborghetto, del Palazzo Isimbardi di Stradella, dell’Accademia Pianistica Ricci di Udine. E’ stato ospite di numerosi festival e rassegne musicali come le “Settimane musicali al Teatro Olimpico” di Vicenza, "Piano Live" di Torino, Piano City Milano, Piano City Pordenone, “I concerti del Chiostro di Santa Caterina” a Treviso, “Filosofia in città” e Festival “Nei suoni dei luoghi” a Udine, e “TwoPianos - Three Cities” a Vienna.

Domenica 15 gennaio 2023, ore 11.00
Liviano, Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato 1, Padova (PD) - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Luigi Luzzatti 16b - 35121 - Padova - PD - Italia
TELEFONO: +39 049 8756763
FAX: +39 049 8070068