CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
VINCITORI DI CONCORSI
Stoccarda - Germania: Il vincitore di Forme uniche della continuità nello spazio
I finalisti: Egor Kiselev (Germany) – Kristian Klej (Polonia) – Yanwen Li (Cina) – Daiki Nishi (Giappone) – Luca Ricci (Italia) – Monika Wierbiłowicz (Polonia). Per il Premio Bruno Maderna i finalisti erano: – Bálint Baráth (Hungary) – Lorenz Lehmann (Germania) – Samuel Long (USA) – Minato Sakamoto (Giappone) – Justyna Tobera (Polonia) Giuria: Prof. Marco Stroppa (Presidente), Carlo Forlivesi, Cordula Pätzold, Nicola Verzina; Ideazione: Prof. Carlo Forlivesi; Direttore: Prof. Nicola Verzina. Karera Fujita, Cesare Ghilardelli, Carolin Daub, Reto Weiche e David Irribarra. Bruno Maderna Ensemble dell'Università Statale di Musica Pergolesi. ____ Il concorso, suddiviso in due categorie, offre ai giovani compositori l'opportunità di esprimere sul palco la propria creatività con la propria composizione. Il “Premio Dante Alighieri” viene assegnato ad un'opera nel genere della musica da camera, mentre il “Premio Bruno Maderna” viene assegnato ad un'opera originale nel campo della musica elettronica. In occasione della cerimonia di premiazione, i sei finalisti provenienti da Cina, Germania, Giappone, Italia e Polonia si esibiranno davanti a un pubblico più vasto. I premi sono devoluti dal Collegio Statale di Musica di Fermo per commemorare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e il 100° compleanno di Bruno Maderna. |