SOCI



Bologna: La Chimica dei Suoni
Martedì 08 giugno 2021, ore 17.30 - Secondo appuntamento del ciclo di incontri tra musica e parole in Sala Mozart: La Chimica dei Suoni. I colori della pittura e i colori della musica con Daniele Nanni, relatore, e Stefano Malferrari, pianoforte. Partendo dalla considerazione che varie discipline, anche apparentemente molto distanti tra di loro, possono trovare punti di contatto molto interessanti e stimolanti, Daniele Nanni e Stefano Malferrari hanno pensato di unire le personali competenze, di due settori a prima vista incompatibili come la chimica e la musica, per creare questo percorso-divertissement che non può certo sviscerare a fondo tutte le tematiche, ma suggerire alcuni spunti di riflessione e suscitare curiosità; affrontare un argomento attraverso la visione prodotta dalla lente delle contaminazioni, infatti, oltre ad avere spesso una reale base intellettuale, può sempre essere un'attività estremamente stimolante.

Accesso in sala: Nel rispetto delle regole anti-Covid, l'accesso in sala è consentito ad un numero massimo di 50 persone. È obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata del concerto. Biglietteria: Vista la disponibilità di posti limitata e per ragioni di sicurezza si consiglia vivamente di acquistare il biglietto in prevendita presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17.30 (Tel. 051-231454), e online su www.vivaticket.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket. L'acquisto online è consentito fino ad un'ora prima dell'inizio del concerto. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.accademiafilarmonica.it

DANIELE NANNI si è laureato, con lode, in Chimica Industriale presso l'Università degli Studi di Bologna e ricopre attualmente il ruolo di Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari", ricoprendo insegnamenti nel campo della Chimica Organica. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra le quali alcune rassegne ad invito, capitoli di libri e di enciclopedie, e di altrettante conferenze e comunicazioni in convegni nazionali e internazionali e scuole. Ha trascorso un anno come visiting professor presso il Department of Chemistry della University of Pittsburgh (USA). Ha avuto collaborazioni scientifiche con le Università britanniche di Edimburgo e St. Andrews, con l'Università di Lille (F), col Politecnico di Milano e con le Università di Padova, Pisa e Ferrara. Ha inoltre collaborato con la Basell Polyolefins (Centro Ricerche "Giulio Natta", Ferrara) e con la Fondazione Edmund Mach dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige (Trento). Gli interessi di ricerca comprendono la chimica dei radicali liberi e la studio di nuovi prodotti nanostrutturati per applicazioni in campo organico/biologico, in quello della catalisi e, più in generale, per la progettazione di materiali e dispositivi innovativi per molteplici settori. Da molti anni si occupa anche di divulgazione e promozione per il proprio Dipartimento, con una intensa attività di collaborazione e orientamento con le Scuole Superiori, sia nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS) del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca che delle attività di Alternanza Scuola/Lavoro (ASL) e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). Dirige attualmente il curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per l'Ambiente e per i Materiali (Faenza) ed è responsabile dell'Unità Organizzativa di Sede (UOS) di Faenza del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari". Dal 2015 al 2018 è stato Direttore del Master in Materiali Compositi, anch'esso con sede a Faenza. STEFANO MALFERRARI ha studiato al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con Franco Agostini e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro sotto la guida di Franco Scala. Si è poi perfezionato con i pianisti Jörg Demus e Gyorgy Sandor. Classificatosi tra i vincitori di alcuni concorsi internazionali (Enna, Senigallia), ha tenuto concerti sia in recital che come solista con orchestra (Orchestra Sinfonica della RadioTelevisione di Varsavia, Orchestra Sinfonica di Recife, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Accademia Bizantina), in formazioni da camera e in ensembles di musica contemporanea per importanti associazioni e prestigiose sale da concerto italiane: Sala Verdi di Milano, Accademia Filarmonica di Roma, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Comunale di Bologna. Altri concerti in Europa (Svizzera, Francia, Germania, Svezia, Croazia, Islanda, Norvegia, Inghilterra, Russia, Spagna, Grecia, Olanda), Centro-Sud America (Messico, Perù, Colombia, Brasile, Cile, Argentina, Ecuador) e Asia (Kazakstan, Thailandia). Ha partecipato a diversi festival internazionali: "Rossini Opera Festival" di Pesaro, "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, “Maggio Musicale Fiorentino”, “MilanoMusica”, “Settembre Musica” di Torino, “Biennale Musica” di Venezia, “Festival Internazionale” di Bergen, Ravenna Festival, Dimitria Festival di Salonicco. Attivissimo nel repertorio cameristico e liederistico, ha tenuto collaborazioni con vari musicisti: i flautisti Andrea Griminelli, Giorgio Zagnoni, il pianista Jörg Demus, il violinista Domenico Nordio, i soprani Dimitra Theodossiu, Irina Lungu e Lorna Windsor, il mezzosoprano Monica Bacelli. Ha collaborato, inoltre, nell’esecuzioni di melologhi per voce recitante e pianoforte con gli attori Arnoldo Foà, Leo De Berardinis e Stefania Rocca. Ha dedicato una particolare attenzione al repertorio contemporaneo collaborando con il violinista Enzo Porta, la flautista Annamaria Morini e il pianista Mauro Castellano; in molte occasioni ha presentato opere in prima esecuzione assoluta collaborando attivamente con molti compositori, tra i quali Adriano Guarnieri, Paolo Aralla, Cristina Landuzzi, Chiara Benati. Ha fatto parte di diversi ensembles di musica contemporanea: Octandre (Bologna), FontanaMIX (Bologna), European Music Project (Ulm) e Zephir Ensemble (Palermo) e collabora con il Centro di Ricerca TEMPO REALE per esecuzioni per pianoforte ed elettronica. Nell’ottobre 2008 è stato impegnato nella 1° esecuzione mondiale del “Concerto per l’Infanzia” per pianoforte, soprano e orchestra di Marco Biscarini, presso il Teatro Santa Isabel di Recife, con l’Orchestra Sinfonica di Recife diretta da Osman Gioia. Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI, da radio estere e da network privati e ha all'attivo incisioni in CD per la NLM, NUOVA ERA, NUOVA CARISCH, AGENDA, TACTUS, VERMEER e EMAVINCI. Oltre alla docenza presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna in cui ricopre attualmente anche il ruolo di vicedirettore, è Consigliere d’Arte della Regia Accademia Filarmonica di Bologna; ha tenuto corsi e conferenze-concerto presso istituzioni musicali italiane ed estere. È inoltre curatore (insieme a Lorenzo Bianconi e Giorgio Pagannone) della collana editoriale "Chiavi d'ascolto" per i tipi di Albisani Editore. È stato chiamato in diverse occasioni in giuria in concorsi nazionali e internazionali di pianoforte e musica da camera; e ha collaborato come direttore o consulente artistico per associazioni culturali e musicali private e istituzionali. È stato tra i fondatori dell’Associazione Incontri col Maestro d’Imola (ora Accademia), e dell’Ensemble FontanaMIX.
Martedì 08 giugno 2021, ore 17.30
Sala Mozart, Bologna


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Guerrazzi 13 - 40125 - BOLOGNA - BO - Italia
TELEFONO: +39 051 222997, +39 051 6486261
FAX: +39 051 224104