CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Castigione della Pescaia: Morellino Classica 2019
FRANCISCO GOYA E MORELLINO CLASSICA FESTIVAL «Iam tandem Italiae fugientes prendimus oras» Virgilio – libro VI dell’Eneide Francisco Goya Exhibition Dal 10 agosto al 30 settembre, i capolavori di Francisco Goya saranno esposti nei musei di Castiglione della Pescaia, Vetulonia, Caldana, Grosseto e nella Cantina Rocca di Frassinello. Pietro BONFILIO, è nato nel 1990. Si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Ha approfondito gli studi con vari Maestri quali Michele Campanella, Jean-Marc Luisada, Victor Sangiorgio, Vincenzo Balzani, Giuseppe Andaloro e Lang Lang. Ha effettuato concerti negli Stati Uniti (New York, Carnegie Hall, NY University e Cornell University Ithaca), Londra (Pushkin House), in varie città della Svezia, in Germania (Lipsia, Sala Grande dell’Hochschule Felix Mendelssohn Bartholdy), in Scozia (Stevenson Hall e nella Royal Concert Hall per Glasgow Piano Festival), in Romania (Neamt Piano Festival), in Messico (Città del Messico, Centro Cultural Bicentenario), in Thailandia (Bangkok Piano Festival, Siam Ratchada Auditorium, SalasudasiriSobha), in Cambogia (Phnom Penh piano festival, Meta House), in Turchia (Milli Reasurans Hall), in Lussemburgo al Conservatoire Ville de Luxembourg, in Norvegia all’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, nella Youth Square Y Theatre di Hong Kong, in Marocco nella Salle Bahinini di Rabat. A Milano si è esibito in particolare nel Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala, nel Salone Napoleonico del Palazzo Serbelloni, nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale, nella Sala Puccini e nella Sala Verdi del Conservatorio e nei luoghi più prestigiosi culturalmente. Ha effettuato recital in varie città italiane, tra cui Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Roma al Conservatorio S. Cecilia, Como nel Teatro Sociale Sala Bianca, Venezia nel Palazzo Albrizzi, Napoli nella Villa Pignatelli-Rothschild, Vercelli per la Camerata Ducale, Alba Music Festival, Udine Aula Magna dell’Università degli Studi di Udine, Chieti per il Bicentenario del Teatro Marruccino e al Teatro Tosti di Ortona. Ha suonato in veste di solista con varie orchestre quali, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” Bacau, Orchestra “Francesco Cilea” Reggio Calabria, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Worthing Sussex Symphony Orchestra, Milli Reasurans Orchestra Istanbul, Luxembourg Philharmonia Orchestre Symphonique, diretto da grandi maestri come Hakan Sensoy, Ertug Korkmaz, Ovidiu Balan, Martin Elmquist. Durante gli anni della formazione è risultato vincitore di vari concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra gli altri il XXV Ibla Grand Prize, XII Concorso Internazionale Monterosa Kawai, XX Concorso Internazionale Riviera della Versilia, II Concorso Nazionale Agimus Firenze, XI Concorso Nazionale Riviera Etrusca di Livorno, V Concorso Nazionale Lissonum Giovani Interpreti di Lissone, IX Concorso Internazionale Nuovi Orizzonti di Arezzo, finalista al III Sussex Intenational Piano Competition. Nel 2014 ha avuto il privilegio di partecipare al Richard Wagner Festival di Bayreuth grazie alla borsa di studio conferitagli dalla Associazione Richard Wagner di Milano. Le più importanti testate giornalistiche italiane hanno scritto di lui lodevolmente. Il TG1, RAI Radio 3 gli hanno dedicato servizi e interviste. Tiene conferenze e incontri-concerti in atenei, istituzioni e accademie in Italia e all’estero, tra cui Cornell University Ithaca, New York University, Bangkok Ikacademy, Università di Udine per la prestigiosa Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci”. Ha pubblicato la sua prima incisione per l’etichetta olandese Brilliant Classics dedicata a Dimitri Kabalevsky, ottenendo eccellenti recensioni tra cui 5 stelle Amadeus. Di prossima uscita in prima nazionale il CD per Suonare News “Quadri da un’esposizione” di Modest Mussorgsky. PROGRAMMA Enrique Granados (1867-1916): da Goyescas Queias o la maya y el ruisenor Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893): Dumka Op. 59 Scene da un villaggio Russo per piano solo Franz Liszt (1811-1886): Slavonic tarantella Modest Piotr Mussorgsky (1839-1881): Quadri da una esposizione CONCERTO-EVENTO Ingresso a pagamento solo su prenotazione da effettuarsi tramite: events@viveterna.com oppure direzioneartistica.bonfilio@morellinoclassicafestival.com La prenotazione garantisce la possibilità di visitare i capolavori di Francisco Goya prima dell'apertura della mostra al pubblico.
Mercoledì 14 agosto 2019, ore 19.00
Viveterna Panoramic Terrace, Castiglione della Pescaia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Amiatina, 7 - 58054 - Scansano - GR - Italia
PRESSO: Associazione Culturale "La Società della Musica"
TELEFONO: +39 0564 507982
CELL: +39 349 5380069, +39 348 8604536
SITO WEB:
http://www.morellinoclassicafestival.com