SOCI



Padova: Stagione Lirica 2019 di Padova
Venerdì 02 agosto 2019, ore 21.15 - Elisir d’amore, melodramma in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Gaetano Donizetti Personaggi ed interpreti Adina, Elbenita Kajtazi Nemorino, Giordano Lucà Dulcamara, Filippo Polinelli Belcore, Leonardo Lee Giannetta, Silvia Celadin Coro Lirico Veneto Maestro del coro Stefano Lovato ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Nicola Simoni Regia: Yamal das Irmich Scene e costumi: Matteo Paoletti Franzato

“La dipendenza verso qualcosa o qualcuno e l’effetto placebo sono i due protagonisti dell’opera. Tutti i personaggi ne sono affetti in maniera differente tranne Dulcamara, sovrano dispensatore di dipendenze. Nel contesto odierno dove siamo sempre più vittime inconsapevoli di un uso malsano della rete, costui rappresenta le “fake-news” e una rete tentacolare, intangibile, che può dare un piacere illusorio se mal gestito. In questo contesto, Adina e Nemorino compiono un viaggio interiore verso la consapevolezza e la maturità. Riusciranno a sconfiggere insieme il potere seduttivo di Dulcamara?” Secondo leggende riportate, L’elisir d’amore è stato scritto in soli quindici giorni, nel 1832, su un testo tratto da Le Philtre di Scribe da Felice Romani, uno dei più celebri librettisti dell’epoca. In un villaggio dei Paesi Baschi, Nemorino è innamorato della ricca e capricciosa Adina, della quale non riesce ad attirare le attenzioni. Ascoltandola raccontare la storia di Tristano e Isotta, nasce in lui il desiderio di possedere il magico elisir d’amore. L’arrivo in paese dell’intraprendente sergente Belcore, che subito corteggia con successo Adina, acuisce la gelosia di Nemorino, tanto che il medico-ciarlatano Dulcamara non ha difficoltà a vendergli del comune vino di Bordeaux, spacciandolo per il filtro tanto desiderato. Adina accetta di sposare Belcore, mentre Nemorino, che non vede sortir effetto della presunta pozione, non avendo più soldi tenta il tutto per tutto arruolandosi e acquistando dell’altro elisir da Dulcamara. Questi racconta tutto alla giovane Adina che, commossa dal sacrificio di Nemorino, recede dal contratto di matrimonio con Belcore e gli dichiara tutto il suo amore.



Informazioni:
In caso di maltempo la recita si svolgerà al Conservatorio Pollini

Comune di Padova- Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche Servizio Manifestazioni e Spettacoli 049 8205611-5623 manifestazioni@comune.padova.it

Biglietti: Intero, euro 30,00; Ridotto (over 65 e riduzioni di legge) euro 25,00; Ridotto Under 35: euro 20,00 Prevendite: Biglietteria del Teatro Verdi di Padova
Venerdì 02 agosto 2019, ore 21.15
Castello Carrarese, Piazza Castello, Padova


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Marsilio da Padova 19 - 35139 - Padova - PD - Italia
TELEFONO: +39 049 656626, +39 049 656848
FAX: +39 049 657130
ALLEGATI: