CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Stato della Città del Vaticano: Conservatorio di Musica Niccolò Paganini - Suono Italiano 2018
Programma: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) da Le Nozze di Figaro: “Se vuol ballare, signor Contino” (Figaro) da Don Giovanni: “Madamina, il catalogo è questo” (Leporello) Giuseppe Verdi (1813 - 1901) da Don Carlo: “O Carlo, ascolta... Per me giunto è il dì supremo” (morte di Rodrigo) Richard Wagner (1813 - 1883) da Tannhäuser: “O du mein holder Abendstern” (Wolfram) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) da Don Giovanni: “Deh, vieni alla finestra” (Don Giovanni) da Le Nozze di Figaro: “Hai già vinta la causa… Vedrò mentr’io sospiro” (Conte) Benjamin Britten (1913 - 1976) da Billy Budd: “Look! Through the port comes the moon-shine astray!” (Billy) Gaetano Donizetti (1797 - 1848) da La favorite: “Jardins de l’Alcazar... Léonor viens...” (Alphonse IX) Georges Bizet (1838 - 1875) da Carmen: “Votre toast, je peux vous le rendre” (Escamillo) Liangchen He, baritono Gabriele Paiato, pianoforte Docenti: Gloria Scalchi (Canto) - Massimo Paderni (Pianoforte) Note al programma Il percorso di questo concerto si snoda attraverso arie note del repertorio operistico tra Settecento e Novecento. Filo conduttore è la potenza dei sentimenti, declinata attraverso diverse sfumature drammaturgiche e vocali. Ecco la rabbia di Figaro, speculare a quella del Conte nelle mozartiane Nozze di Figaro, ecco l’amore raccontato come lista di trofei nel Catalogo di Leporello e quello ironico, cantato in prima persona da Don Giovanni nella sua falsa serenata per ingannare Donna Elvira. L’amore è emozione centrale di molti brani, protagonista nel canto notturno e cosmico del Wolfram di Tannhäuser, e in quello di Alfonso IX in Favorita. Una forma d’amore è anche la nobile lealtà di Rodrigo, che muore per il suo Re, incitandolo a salvare la Fiandra. Il coraggio si esprime in due colori contrastanti: Billy Budd si prepara ad affrontare la sua condanna a morte come dissolvimento solitario in un mare vasto e profondo; Escamillo si appresta invece al combattimento nell’arena, fra le urla della folla, il sangue del toro ferito e gli sguardi innamorati di donne altrettanto focose. Gabriele Paiato ![]() La rassegna Museidisera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Spettacolo. Informazioni: Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani INFO sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 06 luglio 2018, ore 20.00
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732