CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Genova: Rolli Days all'Albergo dei Poveri - GOG Giovine Orchestra Genovese
Costituitosi nel settembre 2008, il Quartetto Mirus nasce all’interno del progetto SIXE (Suono Italiano per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat di Roma. Dopo essersi perfezionato sotto la guida di Bruno Giuranna all’Accademia della Fondazione “W.Stauffer” di Cremona, ottiene il riconoscimento di Quartetto in residence presso il Festival Autunno Musicale di Como. Nel 2010 viene selezionato dal Kuss Quartett per partecipare al Festival Internazionale del Quartetto di Reggio Emilia e in seguito è invitato da Walter Levin alla Hochschule für Musik di Basilea. Nel 2013 conclude il master in Musica da Camera con Oliver Wille presso la Hochschule für Musik di Hannover. Premiato nel 2009 al “Concorso Internazionale di Musica da Camera G.Papini”, l’anno seguente vince il premio “Nuove Carriere” in seguito alle selezioni “Rec & Play”, indette dal CIDIM di Roma. Nel 2011 il Quartetto Mirus ottiene il primo riconoscimento all’estero, con la premiazione al Concorso di Musica da Camera “B.Pergamenschikow”, patrocinato dalla prestigiosa Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino, nel 2012 viene invitato a far parte dell'ECMA – European Chamber Music Academy e nel 2013 è finalista al Concorso Internazionale di Musica da Camera Premio “V.Gui” di Firenze. Il repertorio del Quartetto Mirus spazia da Haydn a Maderna. Il compositore Diego Conti gli ha dedicato il suo Quartetto n. 3 e il duetto per violini "Nel tempo di un’attesa" e nel 2014 ha registrato “Poichilìai” per quartetto d'archi di P. Scattolin per l'etichetta Tactus. Ha effettuato il suo debutto al Bologna Festival nel 2009 nella sezione “Nuovi talenti”, riscontrando un grande successo di pubblico e di critica (“formazione capace di imporsi per controllo e maturità”, Corriere della Sera). Da quel momento ha tenuto concerti presso numerose istituzioni italiane ed estere, quali la Società dei Concerti di Milano, gli Amici della Musica di Modena, i SolistenKonzerte di Costanza, le Università “La Sapienza”, Roma Tre e Gregoriana di Roma, la Richard Jakoby Saal e il Festival “NDR-Musiktag” di Hannover, la Hochschule “Hanns Eisler” di Berlino, il Festspiele Mesklenbourg-Verpommern, il Festival Pontino, Festival Ritratti di Monopoli come quartetto in residence. Nel 2010 partecipa al Festival di Musica da Camera di Viana do Castelo dove esegue il Quintetto per archi di Schubert con Mikayel Hakhnazaryan del Kuss Quartett, partecipa all'esecuzione dell'integrale dei Quartetti di Mozart organizzata dalla GoG di Genova, e viene invitato dagli Amici della Musica di Mestre ad eseguire l'Ottetto di Mendelssohn con il Belcea Quartet. Ha suonato in diretta radiofonica per la NDR-Norddeutscher Rundfunk tedesca per un’intervista/concerto. Nel 2013 viene coinvolto da Mario Brunello per l'esecuzione del Quartettsatz e della versione cameristica della Quarta Sinfonia di Mahler presso l'Antiruggine di Castelfranco Veneto e per il concerto inaugurale di Musica Insieme 2014 di Bologna. Nel 2014 suona per il Mecklenburg-Vorpommen Music Festival, inoltre é invitato a suonare per il Festival delle Filosofie di Modena per la serata di commemorazione di Claudio Abbado. Il Mirus ha appena terminato un fortunato ciclo di concerti tra Mantova, Lugo di Romagna e Modena dove ha visto la partecipazione della pianista Maria Perrotta (Decca). In questo progetto ha tra gli altri affrontato l'ultimo lavoro cameristico di Thomas Adés "The four quarters" (2010), mai più eseguito in Italia dalla sua presentazione nel 2011 ad opera dell'Emerson Quartet. Conclusione di questo progetto il concerto a Roma per "I Concerti del Quirinale", evento trasmesso in diretta radio per Radio Rai3 e Circuito Euroradio. Recentemente ha inaugurato la nuova stagione del BO-OM Festival per l'Orchestra Mozart con un concerto all'Accademia Filarmonica di Bologna. Programma QUARTETTO MIRUS Federica Vignoni violino - Massimiliano Canneto violino - Riccardo Savinelli viola - Luca Bacelli violoncello Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791) Quartetto in si bemolle maggiore K 458 La caccia Allegro assai vivace Minuetto. Moderato Adagio Allegro assai Biglietteria Offerta libera minimo € 3 con ingresso all'Albergo dei Poveri
Domenica 15 ottobre 2017, ore 11.00 - 14.30 - 17.00
Albergo dei Poveri, Genova |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: galleria G. Mazzini 1/1A - 16121 - Genova - GE - Italia
TELEFONO: +39 010 8698216
FAX: +39 010 8698213
SITO WEB:
http://www.gog.it