CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Padova: 61a Stagione Concertistica 2017/2018 - Amici della Musica di Padova
Il Trio Boccherini è una giovane formazione nata dall’incontro a Berlino di tre musicisti attivi non solo nell’ambito della musica da camera, ma anche come solisti o prime parti di importanti orchestre. La violinista australiana Suyeon Kang si è affermata in molti concorsi internazionali ed è attualmente assistente di A. Weithaas alla Hochschule “Hanns Eisler” di Berlino. Collabora come “spalla” con prestigiose orchestre come la Camerata Bern, l’Orchestra da camera di Monaco etc. La violista americana Vicki Powell ha studiato negli USA al Curtis Institute e alla Juilliard ed è oggi a Berlino alla Hochschule “Hanns Eisler”. Prima viola ospite di orchestre come la Filarmonica di Stoccolma, l’Orchestra della Radio Bavarese etc. Paolo Bonomini, italiano, ha vinto nel 2016 il Concorso Bach di Lipsia ed è attualmente (dopo gli studi con M. Brunello e A. Meneses) primo violoncello della Camerata Salzburg e assistente di J.P. Maints a Berlino. Il Trio Boccherini nel 2015 è stato riconosciuto come ensemble ufficiale della European Chamber Music Academy (ECMA), nell’ambito della quale si perfeziona sotto la guida di H. Beyerle, J. Meissl e alla Hochschule di Basilea con R. Schmidt. I Trii op. 14 di Boccherini (sono in tutto 18 i suoi trii per violino, viola e violoncello) sono del 1772 e furono editi a Parigi nel 1773. Il Trio op. 45 di Schönberg è invece del 1946 e in esso si riflette, come riportò Thomas Mann, l’esperienza dell’infarto subito e dei trattamenti medici ricevuti. Il Divertimento K 563 di Mozart è datato 27 settembre 1788 ed è nella massonica tonalità di mi bemolle maggiore: un unicum, per la qualità dell’invenzione e le dimensioni, nella produzione mozartiana e in tutta la musica da camera dell’epoca. Informazioni: Abbonamenti e Biglietti: Studenti € 8,00 – Ridotti € 20,00 – Interi € 25,00
Martedì 23 gennaio 2018, ore 20.15
Auditorium C. Pollini, Via C. Cassan 17, Padova - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via San Massimo 37 - 35128 - Padova - PD - Italia
TELEFONO: +39 049 8756763
FAX: +39 049 8070068
E-MAIL:
info@amicimusicapadova.org
SITO WEB:
http://www.amicimusicapadova.org
ALLEGATI: