CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IN ITALIA E DAL MONDO
Milano: Il Manifesto “La musica contro il lavoro minorile”
Evento di lancio della campagna di sensibilizzazione Teatro dal Verme - Via S. Giovanni sul Muro 2, 20121 Milano Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria: eventi@fortefortissimo.tv Il 20 febbraio 2017 sarà una giornata importante, l’inizio di un progetto ambizioso che parte da Milano in occasione della Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale, sarà lanciata la campagna di promozione del Manifesto “La musica contro il lavoro minorile”, che Claudio Abbado avviò e sostenne negli ultimi anni della sua vita. La campagna è ideata dall’Associazione “Forte? Fortissimo!” che collabora alle iniziative dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), agenzia delle Nazioni Unite (ONU), che da molti anni pone l'attenzione sul problema dello sfruttamento dei minori, sulla dimensione sociale della globalizzazione, sulla riduzione delle disuguaglianze e promozione della giustizia sociale. L’Associazione, presieduta dal pianista Alessandro Marangoni e dal regista Stefano Sgarella, intende intraprendere un percorso a tappe per diffondere i valori rinnovati nell’Agenda 2030 dell’ONU sullo Sviluppo Sostenibile e concentrare l’attenzione sulla piaga del lavoro minorile che nega i diritti fondamentali a 168 milioni di bambini e adolescenti nel mondo. L’iniziativa di Forte? Fortissimo! ha l’obiettivo di diffondere il Manifesto “La musica contro il lavoro minorile” e sostenere l’Alleanza 8.7 – che mira a porre fine al lavoro minorile, al lavoro forzato, alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani – attraverso il rilancio dell’appello di Claudio Abbado e di molti altri grandi della musica, tra cui Daniel Barenboim e José Antonio Abreu. L’evento del 20 febbraio, che rappresenta il lancio dell’iniziativa, sarà aperto al pubblico (ingresso gratuito dalle ore 19.30, prenotazione obbligatoria: eventi@fortefortissimo.tv), con la conduzione del giornalista Andrea Filisetti, e prevede interviste, contributi video e performance musicali degli artisti presenti. Alle 21.30 sarà anche trasmesso in differita streaming. La serata, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti dell’ILO, sarà l’occasione per presentare la prima tiratura di esemplari di un piccolo oggetto-gadget come simbolo dell’impegno, che sarà poi destinato a 1000 grandi musicisti e artisti. Una lettera di accompagnamento ne spiegherà la genesi e inviterà ciascuno ad indossarlo nei concerti e nelle occasioni pubbliche, per farsi liberamente testimone del Manifesto. I primi testimonial della campagna sono: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, l’attore Enzo Iacchetti, il cantautore Francesco Tricarico, i jazzisti Paolo Fresu e Gabriele Comeglio, il mandolinista Avi Avital, il compositore Paolo Marzocchi e l’artista Michelangelo Pistoletto. Nei mesi successivi, per i musicisti che si impegneranno per la campagna, una troupe di Forte? Fortissimo! (che è titolare di una web tv dedicata proprio alla musica “forte”) realizzerà brevi video e interviste, per alimentare una campagna capillare di diffusione del Manifesto attraverso i propri canali e con il supporto di tutti i media che vorranno aderire all’iniziativa. Si intende così creare una rete internazionale che affidi alla musica e all’arte tutta un prezioso ruolo di diffusione di valori per la promozione dei diritti umani, della giustizia sociale e di uno sviluppo sostenibile. Tra gli scopi dell’iniziativa vi è anche la possibilità di attirare donazioni e sponsor per la realizzazione di progetti a favore della musica: eventi pubblici, produzioni video, documentari, campagne sociali e anche – in futuro – costruzione o ristrutturazione di scuole di musica in aree problematiche; costituzione di orchestre ed ensemble di giovani; borse di studio e percorsi formativi online e offline per i bambini e contribuire al finanziamento di programmi già attivi come per esempio l'IPEC (International Programme on the Elimination of Child Labour), braccio operativo dell’ILO. La speranza è che il Manifesto “La musica contro il lavoro minorile” possa diventare l'emblema di una cultura del diritto alla libertà e alla bellezza, che parta dall'Italia e si diffonda nel mondo, per favorire una nuova generazione di ragazzi in grado di dialogare, convivere e condividere i valori di fratellanza e sviluppo armonico, nel rispetto di tutti. Una generazione che si apra all'alterità e alla convivenza civile nel segno della bellezza. : Approfondimenti L'Associazione culturale no-profit Forte? Fortissimo! è nata nel 2014 con lo scopo diffondere e promuovere la grande musica e i valori di cui essa si fa portatrice, come linguaggio universale. All'interno di questo ampio raggio di interesse, Forte? Fortissimo! ha sviluppato, pur nei pochi anni di attività, una serie di “format” didattici, artistici e promozionali, orientati in larga misura ai bambini e ai giovani, tra cui: Music for Children Rights, Il Mondo di Musichino, Talent Skout. In particolare, alcune attività trovano espressione attraverso Forte? Fortissimo! TV, un canale web musicale non profit internazionale, rivolto a tutti coloro che credono nell’importanza e nei valori della musica, ma anche a tutti coloro che con essa non hanno mai avuto nulla a che fare, tra cui appunto molti giovani (http://fortefortissimo.tv/). Il Manifesto “La Musica contro il lavoro minorile” riceve una forza propulsiva dall’Alleanza 8.7 (http://www.alliance87.org/), parte rilevante dell’Agenda delle Nazioni Unite 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che consta di 17 Obiettivi (http://www.unric.org/it/). Le cinque «P» - Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership - focalizzano il richiamo all’impegno di tutti i Paesi Membri sull’integrazione economica e sulle dimensioni sociali e ambientali dello sviluppo. Lanciata dall’ILO nel settembre 2016, l’Alleanza per l’Obiettivo 8.7 (crescita economica, produttività, occupazione e lavoro dignitoso per tutti) ha lo scopo di rafforzare una coalizione globale per l’eliminazione del lavoro minorile entro il 2025 e di contrasto al lavoro forzato, alla schiavitù’ moderna e al traffico di esseri umani entro il 2030. Più in generale, poiché l’Associazione Forte? Fortissimo! opera su territorio nazionale ed internazionale, in sintonia con le istituzioni che promuovono la cultura del diritto e l’arte come strumento di formazione sociale, questo progetto si prefigge di creare una rete sociale di appassionati musicisti e operatori culturali e incentivare l’adesione al Manifesto “La musica contro il lavoro minorile” dell’ILO (http://www.ilo.org/musicacontroillavorominorile). Il compito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) è di garantire che tutti gli uomini e le donne abbiano accesso ad un lavoro dignitoso in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana (www.ilo.org/rome). Il concetto di lavoro dignitoso è racchiuso in quattro obiettivi strategici: (i) il rispetto dei principi ed i diritti fondamentali nel lavoro e delle norme internazionali del lavoro; (ii) la promozione dell’occupazione e del lavoro produttivo; (iii) la promozione della protezione e sicurezza sociale dei lavoratori; e (iv) il rafforzamento del dialogo sociale in materia di lavoro.
Lunedì 20 febbraio 2017, ore 20.00
Teatro dal Verme, via San Giovanni sul Muro 2, Milano (MI) - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Sant’Agnese 14 - 20123 - Milano - MI - Italia
CELL: +39 349 7743399
E-MAIL:
fortefortissimotv@gmail.com
SITO WEB:
http://www.fortefortissimo.tv
ALLEGATI: