CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DAL VIVO IN ITALIA
Pinerolo (TO): Stagione concertistica 2016/17 dell'Accademia di Musica di Pinerolo
Da ottobre a maggio, sono 27 gli appuntamenti della Stagione concertistica 2016/17 dell'Accademia di musica di Pinerolo, con protagonisti di assoluto rilievo artistico, da Maria JoĂŁo Pires, vincitrice lo scorso anno del premio Gramophone, al Quartetto dâarchi della Scala. Alla fine del settecento, due erano le dive inglesi che furoreggiavano nei teatri dâopera italiani: Cecilia Davies e Elizabeth Billington, e la storia di questâultima è davvero un romanzo. Alla Billington, pianista virtuosa e molto ammirata da Haydn che la definĂŹ âla Santa Cecilia del cantoâ, è dedicato il concerto Una diva inglese in Italia previsto per martedĂŹ 13 dicembre alle ore 21.00 presso lâAccademia di musica di Pinerolo. Protagonisti sono Francesca Lanza, soprano; Ji Eun Kim, pianoforte e Michael Aspinall, voce narrante. La Stagione è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore) nellâambito della Scadenza Unica 2016 Performing Arts e di Ministero per i Beni e le AttivitĂ Culturali, Regione Piemonte, CittĂ di Pinerolo, con il patrocinio della CittĂ di Pinerolo e il contributo di Galup. Il nostro grazie va anche alla sempre preziosa sponsorizzazione tecnica di Piatino Pianoforti e Yamaha Musica Italia. Programma: John Gay (1685 - 1732) The Beggarâs Opera: Cease your funning Michael Arne (1740 - 1786) Love in a village: The traveller benighted Artaxerses: Adieu, thou lovely youth Let not rage thy bosom firing William Shield (1748 - 1829) Rosina: Whilst with village maids I stray When William at eve Light as thistledown Giovanni Paisiello (1740 - 1816) La Didone abbandonata: Son Regina e sono amante Domenico Cimarosa (1749 - 1801) Artemisia: Entro questâanima Pietro Guglielmi (1765 - 1817) Debora e Sisara: A compir giĂ voâ lâimpresa Wolfang Amadeus Mozart (1756 - 1791) La clemenza di Tito: âNon piĂš di fioriâ Nelle arie sono incluse le variazioni della Billington, cantante definita da Haydn âUn angelo di bellezza e la Santa Cecilia del cantoâ Alla fine del settecento, due erano le dive inglesi che furoreggiavano nei teatri dâopera italiani: Cecilia Davies e Elizabeth Billington. La storia di Mrs. Billington (1765-1818) è davvero un romanzo. Nacque Elizabeth Weichsel a Londra, nel 1765 circa. Come la madre, era soprano e allieva di Johann Christian Bach; in seguito si perfezionò sotto la guida di Mortellari e Sacchini. Fu molto ammirata da Haydn, che la definĂŹ la âSanta Cecilia del cantoâ. Era una pianista virtuosa e capace di comporre le proprie cadenze per le sue arie. Il pittore Joshua Reynolds la dipinse nei panni, appunto, di Santa Cecilia. Nel 1792 fu pubblicata una pseudo-biografia di Elizabeth Billington di natura cosĂŹ scurrile che la diva fu costretta ad intraprendere un viaggio in Europa finchĂŠ non si fossero calmate le acque. I suoi trionfi in Italia iniziarono nel 1794 quando cantò Ines de Castro di Francesco Bianchi al San Carlo di Napoli: qui si esibĂŹ per due stagioni in opere scritte per lei da Bianchi, Paer, Paisiello, Rimmel e Guglielmi. In seguito cantò a Firenze, Livorno, Trieste, Venezia, Bologna, Roma e alla Scala di Milano. MorĂŹ a Venezia nel 1818, probabilmente per mano del suo secondo marito. GLI INTERPRETI Francesca Lanza ha iniziato a studiare flauto traverso in giovane etĂ diplomandosi al Conservatorio âA. Vivaldiâ di Alessandria. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con flautisti quali Conrad Klemm (Corsi estivi di Castelsardo), Peter-Lukas Graf (Accademia Internazionale di Biella) e Raymond Guiot col quale ha ottenuto il I premio allâunanimitĂ al termine del Corso triennale dellâAccademia Italiana del Flauto di Roma. Ha fatto parte per tre anni, in qualitĂ di primo flauto dellâOrchestra del Teatro Lirico Sperimentale âA. Belliâ di Spoleto, svolgendo successivamente la funzione di Tutor nei Corsi di qualificazione orchestrale organizzati dalla stessa Istituzione. Si è diplomata in canto al Conservatorio âG. Verdiâdi Torino. Ha partecipato a un Corso di specializzazione per giovani cantanti tenuto dal Maestro Arrigo Pola organizzato dalla Fondazione Toscanini al termine del quale ha debuttato nel âRigolettoâ di G. Verdi al Teatro Comunale di Modena (rappresentato anche a Ferrara, Reggio Emilia e Busseto). Ha studiato con Shirley Verrett allâAccademia Musicale Chigiana di Siena, ottenendo il diploma di merito e una borsa di studio. Con Renata Scotto ha studiato alla R. Scotto Academy a Savona e allâAccademia di Santa Cecilia di Roma (con la quale si è esibita nella messa in sol di F. Schubert). Nel 2000 è stata tra i vincitori del âConcorso Internazionale Giulietta Simionatoâdi Asti. Presso gli Amici della Musica di Firenze ha frequentato una masterclass di liederistica tenuta da Elly Ameling. Ha perfezionato il repertorio operistico sotto la guida di Luca Gorla al corso triennale dellâAccademia Internazionale della Musica di Milano. Ha cantato nel âCappello di paglia di Firenzeâ di N. Rota nei Teatri di Pisa, Lucca, Livorno e Mantova. Ha eseguito in forma scenica alcune cantate di G. F. Haendel, con la Haendel-Akademie di Karlsruhe. Al Belcanto Festival di Dordrecht (Olanda). Ha cantato nel âMatrimonio segretoâ di Cimarosa e nel âConvitato di pietraâ di V. Righini del quale è uscita la registrazione per la Bongiovanni. Ha cantato âLucia di Lammermoorâ al Festival International de Tamaulipas (Messico) e la Regina della notte nel Flauto magico di W. A. Mozart al SemperOper di Dresda, Francoforte, Lubecca, Schwerin, Wiesbaden, Piccolo Regio di Torino e al Teatro Massimo di Palermo. Si è esibita in numerosi concerti per gli Amici del Teatro Regio di Torino, la Fondazione Mazzocchidi Palermo, gli Amici della Musica di Catania, la Fondazione Toscanini di Parma. Ha cantato il ruolo di Konstanze ne âIl ratto dal Serraglio âdi W. A. Mozart allâOpĂŠra-ThĂŠatre di S.Etienne. Ha partecipato allâesecuzione de lââAmor mugnaioâ di G. Nicolini al Teatro Municipale di Piacenza e âIl colore di Cenerentolaâ di A. Cara al Piccolo Regio di Torino e al Comunale di Bologna. Ha ricoperto i ruoli di Iride, Venere e una damigella ne âLa Didoneâ di F. Cavalli al Teatro alla Scala con lâEuropa Galante diretta da Fabio Biondi. Ha cantato in Rigoletto e I Puritani al Korean Opera Festival di Seoul. Da alcuni anni collabora con la Bravura Opera Company (Korea) che lâha portata ad esibirsi in Rigoletto (Gilda) e I Puritani (Elvira) al Koren Opera Festival di Seoul e numerosi concerti presso lâArts Center Concert Hall di Seoul. Ă inoltre stata invitata a tenere masterclass a Seoul, Han San University e in Italia. Ultimamente è stata contattata dallâUniversitĂ di Nanchino per una masterclass in Italia e in Cina. Ji Eun Kim è nata a Seoul, Corea del sud. Si è laureata alla âSeoul National Universityâ (B.M) e âKorean National University of Artsâ (M.M). Ha partecipato alla rassegna internazionale âLondon Piano Festivalâ di Londra, alle masterclasses della âJulliard School of Musicâ negli Stati Uniti con Oxana Yablonskaya e ai Corsi del âMozarteum Summer Academy of Salzburgâ con Jacob Latainer. In Italia si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione dâonore presso il Conservatorio âG. Nicoliniâ di Piacenza sotto la guida del prof. Marco Rapattoni e nel 2008 ha tenuto diploma di biennio di pianoforte sotto la guida della prof. Cristina Frosini. Si è diplomata in clavicembalo sotto la guida del prof. Valentino Ermacora e in musica da camera nel 2011. Si è diplomata in accompagnamento alla âKorean National Opera Academyâ ed è stata pianista accompagnatrice alla âSeoul National Universityâ e in tanti teatri in Corea. Ha seguito inoltre i corsi di elektone di Yamaha e ha suonato le numerose opere nellâelektone ensemble in Corea e in Giappone. Si è perfezionata nella musica vocale con pianoforte seguendo i corsi dellâAccademia Internazionale della Musica di Milano (prof. Luca Gorla, Giovanni Fornasieri, Maurizio Carnelli) ed ha inoltre conseguito il diploma di Accompagnatore dellâAccademia Ducale di Genova (prof. Roberto Negri). Ha tenuto vari recital e concerti in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Spagna ed è apparsa come solista con lâOrchestra dellâEmilia Romagna della Fondazione Toscanini, con lâOrchestra sinfonica âA. Zanellaâ di Piacenza, con lâAccademia Musicale di San Giorgio presso il Teatro La Fenice di Venezia, con lâOrchestra dellâAccademia Internazionale della Musica di Milano, con lâOrchestra del Conservatorio di Piacenza e con Modern Ensemble di Piacenza. Come clavicembalista ha suonato nei numerosi concerti in Italia, Corea, e Francia tra cui il quinto Concerto Brandeburghese di J. S. Bach, opere di Mozart, Albinoni, ecc. Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali tra cui il II premio (Alfredo Casella) al concorso âPremio Veneziaâ 2005 e I premio assoluto nei concorsi âL. Perosiâ di Tortona e âL. Nonoâ di Venaria Reale, âL. Stramesiâ di Sale, âA. Zanellaâ di Piacenza, âCitta di Bussetoâ di Busseto, inoltre che nei concorsi di Asti, Cortemilia, Acqui Terme e Piombino. In Corea, è stata premiata nei concorsi âSam-ikâ, âJung-angâ, âEum-yeonâ, âChopinâ ed ha partecipato a numerosi Festival quali Young Artist Music festival, il Korean Chamber Music Festival, Hanla Music Festival, il Seoul Music Festival e il Pan Music Festival. Michael Aspinall è nato a Stockport, Manchester, Inghilterra; ha studiato al Manchester Grammar School e allâUniversitĂ di Manchester, dove si è laureato in lingua e letteratura italiana. Ha studiato canto a Londra con Antony Benskin e a Roma con Vincenzo DâAlessandro e Adolfo Baruti. Fece il suo debutto come âsoprano comicoâ a Roma nel 1969 e nel 1970-71 girò lâItalia con lo spettacolo La Vispa Teresa di Paolo Poli. Con la propria compagnia ha presentato le sue parodie della prima donna in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, America, Germania, Svizzera, Danimarca, Sud Africa ed Australia. In Italia si è esibito nei piĂš grandi teatri e sale da concerto, quali ad esempio La Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, lâAutunno Musicale di Como, lâAccademia Filarmonica Romana, ecc. Ha inoltre presentato sia in Italia che in Svizzera numerosi programmi radiofonici dedicati ai grandi cantanti del passato. Per la casa discografica EMI ha scritto i saggi che accompagnano le ristampe dei dischi storici di Adelina Patti, Nellie Melba e Luisa Tetrazzini, e molti altri saggi per i dischi Marston, Nimbus e Romophone. Spesso presenta conferenze dedicate alla storia del bel canto e i suoi protagonisti. Collabora con le riviste LâOpera e Musica e con la rivista inglese specializzata The Record Collector. Come consulente musicale ha collaborato con molti cantanti, fra cui Montserrat CaballĂŠ. Come giornalista ha collaborato spesso con lâedizione napoletana di La Repubblica e con Il Mattino, per il quale ha curato anche una rubrica sui dolci inglesi. Insieme a Gianni Cesarini e Pietro Gargano ha scritto una biografia di Enrico Caruso (edizioni Longanesi). Nel 2000 ha curato una nuova edizione del Metodo Pratico di Canto Italiano per Camera di Nicola Vaccaj (edizioni Zedde). Nel 2010, insieme a Sergio Ragni e Gioacchino Zarrelli ha pubblicato Gioachino Rossini, compositore, cantante e bon viveur (Conservatorio Nicola Sala, Benevento). Di prossima pubblicazione Grandi Cantanti Verdiani alla Scala (edizioni Teatro alla Scala) e Joan Sutherland in scena e in disco (edizioni Zecchini). Dal 1997 al 2009 Aspinall ha insegnato canto al Conservatorio di Trapani. Dal 1997 al 2004 ha insegnato ogni estate al Belcanto Festival di Dordrecht, Olanda, curando anche la regia delle opere LâImpresario in Angustie (Cimarosa), Il Borgomastro di Saardam (Donizetti), Don Procopio (Bizet), Gli Amori di Teolinda (Meyerbeer) e Le Convenienze Teatrali (Donizetti). Al Conservatorio di Trapani ha curato la regia del Duello Comico di Paisiello. Da alcuni anni Aspinall tiene corsi estivi di perfezionamento per âNebrodi Itinerari Musicaliâ a San Salvatore di Fitalia, per âlâAssociazione Musicale Domenico Sarroâ di Trani, e per âLâAccademia Domenico Cimarosaâ di Firenze. Aspinall ha curato la traduzione in inglese di numerosi saggi e libri musicali italiani, fra cui Giuseppe Campora, tenore di Giancarlo Landini, per i programmi di sala del Teatro dellâOpera di Roma e del San Carlo di Napoli, e da ventâanni cura le traduzioni inglesi dei programmi di sala e delle altre pubblicazioni del Rossini Opera Festival di Pesaro. ** INFO ** LA SEDE Sala Patrizia Cerutti Bresso - Accademia di Musica | viale Giolitti, 7 Pinerolo BIGLIETTI Abbonamento (27 concerti) ⏠185 Biglietti ⏠15 â Giovani nati dopo il 1991 ⏠10 - Ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e della carta Socio Coop è riservato il 10% di sconto sullâacquisto di biglietti per il concerto. Con le scuole e lâUniversitĂ della Terza EtĂ sono state attivate specifiche convenzioni. Due settimane prima di ogni concerto i biglietti dei concerti sono in vendita presso la Libreria Volare (corso Torino, 44 â Pinerolo). I biglietti saranno anche acquistabili mezzâora prima dellâinizio del concerto presso la biglietteria dell'Accademia. Il posto numerato (abbonamento o biglietto) è garantito fino a 10 minuti prima dellâinizio del concerto; dopo tale orario sarĂ comunque garantito lâingresso e sarĂ possibile usufruire di uno qualsiasi dei posti ancora liberi.
MartedĂŹ 13 dicembre 2016, ore 21.00
Accademia di Musica, Pinerolo - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: viale Giolitti 7 - 10064 - Pinerolo - TO - Italia
TELEFONO: +39 0121 321040
FAX: +39 0121 393212
CELL: +39 393 9062821
E-MAIL:
segreteria@accademiadimusica.it
SITO WEB:
http://www.accademiadimusica.it