| |
Lunedì 08 maggio 2017, ore 20.30 - Mario Castelnuovo Tedesco: Sonetti di Shakespeare.
Presentazione volume edito dalle Edizioni Curci e dal CIDIM.
Solisti del Corso di alto perfezionamento in Lirica da Camera Italiana del CIDIM
Daniela Nuzzoli, mezzosoprano
Sonetti: VIII-XXXI-LX-LXXXVII
Manuela Barabino, mezzosoprano
Sonetti: XXIX-LIII-LXXXIII- XCVIII-CII-XXV-CIX
Lietta Latini, soprano
Sonetti: XCVII-CII-XXV-CIX
Liliana Aiera, soprano
Sonetti: XVIII-XXXII-LII-CXXVIII
Anna Bigliardi, pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco era poliglotta sin da bambino. Produsse una grande quantità di musica ispirata al teatro e alla poesia di William Shakespeare.
Compose due opere: Il Mercante di Venezia del 1956 e Tutto è bene quel che finisce bene del 1955-58 con libretti in italiano e in inglese che egli stesso preparò, attingendo ai testi shakespeariani; varie Ouverture per orchestra come: La Bisbetica Domata (1930), La dodicesima notte (1933), Il mercante di Venezia (1933), Giulio Cesare (1934), Il racconto d' inverno (1934), Sogno di una notte di mezza estate (1940), Antonio e Cleopatra (1947), Coriolano (1947), Molto rumore per nulla (1953), Come vi piace (1953).
Nell'ambito cameristico vocale, produsse due ampi cicli di liriche per voce e pianoforte basate sulle poesie del poeta inglese: Shakespeare Songs (trentattré liriche con testi tratti da opere teatrali) e Shakespeare Sonnets dei quali il compositore era particolrmentente fiero in quanto, se le Songs erano state musicate infinite volte da compositori di tutte le epoche, pochissimi avevano osato affrontare i Sonnet e mai in numero così sostanzioso (venticinque per voce e pianoforte, due per coro e uno per coro a cappella) per un totale di 160 pagine manoscritte.
Castelnuovo-Tedesco non si decise mai a pubblicarli convinto che, oltre all'obiezione degli editori in quanto le poesie sarebbero risultate troppo astruse sia per il pubblico, sia per il normale cantante, nessuno avrebbe osato pubblicare un manoscritto così cospicuo.
I primi venticinque Sonnet per voce e pianoforte furono composti tra il 22 luglio 1944 e il 4 settembre 1945, l'ultimo Sonetto fu scritto il 17 aprile 1947, dopo quasi vent'anni da questa prima serie, nel 1963, il compositore musicò gli altri quattro per voce e pianoforte, i due Sonetti per coro misto e pianoforte e Il Sonetto per coro a cappella.
Biografie Daniela Nuzzoli, mezzosoprano Si laurea brillantemente in violino sotto la guida di M. Walter Daga
presso il Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona, in canto lirico e
con il massimo dei voti in musica vocale da camera presso il
Conservatorio “L. Campiani”di Mantova sotto la guida di Thomas Bush.
Nel repertorio liederistico si perfeziona con docenti di chiara fama
quali Charles Spencer, Walter Moore, Ulf Baestelein e nel 2015/2016
segue il Corso di Alto Perfezionamento in Musica Vocale da Camera
Italiana presso l’Accademia Filarmonica di Bologna organizzato dal
CIDIM, tenuto dai docenti: Mauro Trombetta e Anna Bigliardi, Erik
Battaglia, Sergio Kulhamm, Elena Bakanova, André Cognet.
Fa parte degli artisti che il CIDIM promuove attraverso molteplici iniziative nazionali e internazionali.
Nel canto lirico si perfeziona con Raul Hernandez, Gualtiero Negrini
(Los Angeles, USA), Dunja Vejzovic (Stuttgart), Hilde Zadek (Vienna).
In ambito operistico, debutta a Radio France (Parigi) nell’opera di
Piccinni: “Iphigénie en Tauride” con Orchestre National de France, sotto
la direzione di Enrique Mazzola e al fianco del baritono Luca Pisaroni e
il tenore Gregory Kunde. Canta il ruolo di “Donna Elvira” nel Don
Giovanni di Mozart al Teatro delle Erbe di Milano sotto la direzione di
Charles Olivieri-Munroe.
Il suo repertorio include ruoli come Dorabella “Cosi Fan Tutte”
(Mozart), Cherubino “Le Nozze di Figaro” (Mozart), Idamante “Idomeneo”
(Mozart), Adalgisa “Norma” (Bellini), Orsini “Lucrezia Borgia”
(Donizetti), Nicklaus “I racconti di Hoffmann” (Offenbach), Siebel
“Faust” (Gounod) e Stephano “Romeo et Juliette” (Gounod), Carmen
“Carmen” (Bizet), Charlotte “Werther” (Massenet).
In ambito concertistico si esibisce in vari importanti Festival
nazionali e internazionali tra i quali Ravenna Musica, Reial Acadèmia de
Belles Arts di Barcellona,“Opera under the Stars” di Palm Spring,
California (USA), ECC “El Camino” di Los Angeles (USA).
È Regolarmente ospite del “Festival of Opera & Arts” di Palm
Desert (USA).
Si è recentemente esibita in veste di solista nel “Requiem” di Mozart
con la Redlands Symphony Orchestra (California) diretta dal Maestro Jon
Robertson.
In Francia, ha cantato in vari recital dedicati alla musica italiana del
Novecento, accompagnata dall’Orchestra da Camera di Toulouse (Francia)
sapientemente diretta dal Maestro Gilles Colliard.
Incide per la casa discografica italiana Tactus che ha recentemente
pubblicato in prima mondiale il CD di Offertori di Giuseppe Giordani per
voce e organo in duo con Marcello Rossi, un CD integrale delle Romanze
da camera di Giuseppe Verdi per voce e pianoforte storico in
collaborazione con il tenore Raul Hernandez e il pianista Marcello
Rossi. Nel maggio 2017, sempre per la Tactus, uscirà in prima
mondiale un triplo cofanetto CD dedicato al compositore italiano
Pellegrino Santucci che la vede impegnata in veste di cantante e di
violinista.
Oltre all’intensa attività concertistica, si occupa della riscoperta del
patrimonio musicale italiano attraverso lo studio musicologico e
l’edizione moderna di manoscritti inediti conservati in diversi archivi
nazionali.
Manuela Barabino, mezzosoprano Dopo il diploma in Canto inizia sua attività di cantante che la vede
impegnata in importanti produzioni al Teatro dell’Opera di Roma, al
Teatro Petruzzelli di Bari, alla Biwako Hall di Otsu, all’Orchard Hall
di Tokyo, al Teatro Verdi di Salerno e al Teatro Verdi di Brindisi,
diretta da Bruno Campanella, Antonio Pirolli, Daniel Oren, Gianluigi
Gelmetti, Stefan Anton Rek, Keri-Lynn Wilson e sotto la regia di Nicolas
Joel, Stéphane Roche, Walter Pagliaro e Vincenzo Salemme.
Prende parte alla prima esecuzione assoluta del De Profundis di
Sergio Rendine, con la direzione di Marzio Conti e la regia di Dan
Jemmet e Tito Schipa Jr e de Il Re nudo, pièce scritta dal compositore
Luca Lombardi per il Teatro Nazionale di Roma, con la regia di Dimitri
Bertman e la direzione di Enrique Mazzola, con protagonista Elio delle
Storie Tese. Artista eclettica, non limita la sua attività al solo
teatro dell’opera, frequentando il corso di Canto da camera del CIDIM.
Si esibisce al Teatro Nazionale di Roma, con la commedia musicale Ulisse
(musiche di Adriana Del Giudice e regia di David Haughton) e in
Guardali si credono noi, spettacolo musicale dedicato a Flaiano e
Fellini andato in scena al Teatro Palladium di Roma nell’ambito del Roma
3Filmteatrofest. Ha inaugurato il la riapertura del Museo del Novecento
con un concerto dedicato a Nino Rota e Ennio Morricone. Tra i suoi
prossimi impegni Cavalleria Rusticana alla Prince Mahidol Hall di
Bangkok.
Lietta Latini, soprano Inizia lo studio del pianoforte all'età di cinque anni, conseguendo il compimento
inferiore presso il Conservatorio Statale di Musica “Francesco Morlacchi”di Perugia.
Dopo la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia, dove si laureerà
con una tesi in Storia della Musica, e, contemporaneamente, frequenta l'Accademia di Alto
perfezionamento per cantanti lirici “Tito Gobbi” di Pavia, dove si diplomerà con un'eccellente
votazione.
Nel 2001 inizia a studiare con Anita Cerquetti, che l'ha sempre considerata la sua migliore allieva,
ma ha la fortuna di essere stata seguita anche da Renata Scotto, Antonietta
Stella, Mietta Sighele, Mauro Trombetta e da Rolando
Nicolosi.
Sotto la guida di Marco Boemi si è avvicinata a un repertorio vasto, che spazia dalla
liederistica a Wagner, Strauss, Korngold, Maderna passando per i compositori classici italiani.
Ha avuto la fortuna di collaborare, tra gli altri, con direttori d'orchestra del calibro di Gustav Kuhn,
Arthur Fagen e William Vendice.
Vincitrice e finalista in diversi concorsi internazionali (Concorso “Pieve del Vescovo” di Perugia,
“Ottavio Ziino” di Roma, “Anselmo Colzani” di Budrio...), supera brillantemente l'esame
dell'Union Professionelle des Maitres de Chant Francais a Parigi, ottenendo il diploma di merito
con un'eccellente votazione.
Nal 2006 debutta nel ruolo della Signora Guidotti ne “I due timidi” di Nino Rota con la regia di
Saverio Marconi, ottenendo un grande successo personale e, nello stesso anno, partecipa all'Opera
Studio del Teatro del Giglio di Lucca per i ruoli di Dido del “Dido and Aeneas” di Purcell e di
Fortunata del “Satyricon” di Maderna, quindi debutta al teatro di Bolzano nell'“Ariadne auf Naxos”
di Strauss nel ruolo di Ariadne.
Nel 2008 debutta nel ruolo di Salome nella “Salome” di Richard Strauss a Memphis.
Nel 2009 partecipa come soprano solista alla rappresentazione di “Epistola Ultima” al Teatro
dell'Opera di Roma, sotto la direzione di Mauro Trombetta.
Nel 2016 partecipa al corso di alto perfezionamento per musica da camera organizzato dal CIDIM a
Bologna. Nello stesso anno si esibisce in numerosi recitals negli Stati Uniti.
Nei prossimi mesi interpreterà il ruolo di Ariadne nell' “Ariadne auf Naxos” di Richard Strauss sotto
la direzione di Marco Boemi.
Si è esibita in numerosi concerti in Italia e all'estero (Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti...).
Quest'anno conseguirà una seconda laurea presso l'Università degli Studi di Macerata
Liliana Aiera, soprano Inizia gli studi musicali giovanissima, presso l’Istituto Musicale
Pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta, diplomandosi in flauto
traverso sotto la guida di Silvio Vitale, contemporaneamente al Diploma
di Maestro D’Arte e al Diploma di Maturità D’Arte Applicata presso
l’Istituto Regionale “R. Assunto” di San Cataldo (Cl). Successivamente
si è perfezionata nella disciplina del suo strumento con Salvatore
Vella, primo flauto del Teatro “V. Bellini “ di Catania. Da qui
intraprende la carriera come concertista nell’ambito della musica
classica, partecipando a numerose manifestazioni musicali da solista,
in duo e con formazioni cameristiche in molte città siciliane, tra cui
il concerto come duo “Flauto-Pianoforte” tenuto a Catania, organizzato
dal Movimento Popolare Catanese, il concerto tenuto ad Acireale
organizzato dall’Associazione Culturale Liceum Musicale “A. Scarlatti”
sempre di Acireale, il concerto in duo pianoforte e flauto nel 2014
tenuto al Teatro Biondo di Palermo in cui ha riscosso un grandissimo
successo di pubblico e il concerto a Caccamo con musiche tratte dalle
più famose opere liriche ed anche musiche di Ennio Morricone; Da
segnalare dei concerti lezioni di “Guida all’Ascolto” che hanno colto
l’interesse dei presenti per l’innovatività dell’iniziativa, esperto in
Musica, relativo a dei progetti autorizzati dal Ministero della
Pubblica Istruzione, docente di Flauto e propedeutica, presso la scuola
di Musicale “TEKHNE” promosso dal Dipartimento Musicale dell’Istituto
Tecnico Industriale “Sebastiano Mottura” di C/ssetta e organizzatrice
di Eventi Musicali, presso il Conservatorio Musicale “Vincenzo Bellini”
di Palermo;
Ha tenuto inoltre, con il Patrocinio della Provincia Regionale di
Caltanissetta, dei concerti, contraddistinti dalla calorosa
partecipazione degli ascoltatori, riscuotendo lusinghieri consensi di
pubblico e di critica; Inoltre si è esibita con l’orchestra del Liceo
Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta, con l’Orchestra “Filarmonica
Nissena” e con l’Orchestra Siciliana di Palermo, nella qualità di primo
flauto. Nel 2009 consegue la laurea in “Discipline Musicali” presso
l’Istituto Superiore di Studi “Vincenzo Bellini di Caltanissetta”. Dal
2012, sempre nell’Istituto “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta,
frequenta il corso AFAM, dove ha intrapreso gli studi di canto lirico,
(soprano), sotto la guida di Letizia Colajanni. Ha la cattedra di
strumento musicale presso la Scuola Media “Rosso di San Secondo” di
Caltanissetta, dove tutt’oggi insegna flauto traverso;
Nel 2014 ha frequentato una Master di canto lirico e di flauto traverso
nella città di Narni. Dal 2013 ad oggi, alterna tra ruolo di primo
flauto dell’orchestra “Giovane Orchestra Sicula” quello di “cantante
lirica”, eseguendo numerosi concerti in diverse città della Sicilia,
sempre come solista; Inoltre si è esibita in numerosi concerti con la
classe di canto lirico dell’Istituto “V. Bellini di Caltanisseta”, sia
come solista che in coro, tra cui un concerto come solista, con
l’Orchestra dell’Accademia Musicale Siciliana diretta dal Maestro
Colajanni. Partecipa al corso di Musica da camera tenuto da Mauro
Trombetta, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna organizzato dal
CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica.
Anna Bigliardi, pianoforte Ha compiuto gli studi presso l'Istituto Musicale Pareggiato "A. Peri"di Reggio Emilia
conseguendo il diploma di Pianoforte sotto la guida di Scaravelli, il diploma di Musica Corale e
direzione di Coro e il diploma di Composizione sotto la guida di Armando Gentilucci.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento ed a manifestazioni per giovani concertisti (Rimini Aterforum,
RavennaFestival, MusicaRealtà di Reggio Emilia, Biennale di Venezia, Incontri Musicali di Torino, Bologna,
Pisa, Messina, Bergamo, Pescara ecc.).
Impegnata nell'attività concertistica come solista al pianoforte e clavicembalo, in duo e in varie formazioni
cameristiche, ha preso parte a manifestazioni internazionali: Festival of Music a New York nel 1990,
ad Atene nel 1991, lrcam a Parigi nel 1994, Festival di Vienna nel 1995, Biennale di Venezia nel 1996 e 1999, in
Giappone nel 2000 con l'orchestra "A. Toscanini" di Parma , in Messico nel 2005 con il Teatro Regio di Parma ed
a Jerevan in Armenia con il RossiniOperaFestival.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, Radio e TVl France,TV Austria ed altre emittenti
straniere. Ha inciso dal vivo un Compact Disc per la Fonit Cetra in occasione della "Rassegna Europea
di Musica Contemporanea " dedicata ai compositori membri della CEE , ha eseguito e registrato la Sonata per
clavicembalo e 10 strumenti di Petrassi in suo omaggio, e sempre come clavicembalista ha partecipato alla
registrazione dell'opera "Alina" di G. Donizetti a Ravenna per la Nuova Era ed ha effettuato l'incisione della
"Petite Messe Solennelle" di G. Rossini.
Da molti anni svolge intensa attività di Maestro di sala presso numerosi Teatri Lirici Italiani: Reggio Emilia,
Parma, Piacenza, Milano, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Torre del Lago, Bergamo, Brescia, Cremona,
Catania ecc. e stranieri : Teatri de La Coruna, San Sebastian , Valladolid, Bilbao e Santander in Spagna e Palma
de Maiorca, collaborando con molti ed importanti direttori d'orchestra (Abbado, Gergiev, Oren, Ceccato, Bellugi,
Kuhn, Gavazzeni, Patanè, Campanella, Renzetti, F edossev, F ournillier, Giovanninetti, Ranzani ecc.) e registi
(Bolognini, De Tomasi, Damiani, Menotti, Del Monaco, Ronconi, D. Abbado, Livermore ecc.) esibendosi in
numerosi concerti lirico-vocali con i più grossi nomi della lirica (Del Monaco, Bergonzi, Freni, Pavarotti,
Kabaivanska, Bruson, Cappuccilli, Ricciarelli, Verret, Domingo, Anderson, Scotto, Devia, Nucci, Jendrix ecc.).
Dal 1996 partecipa all'Accademia Rossiniana di Pesaro (ROSSINIOPERAFESTN AL) in qualità di
coordinatore, preparatore musicale e pianista al concerto finale.
Collabora a Masterclass tenute da Alberto Zedda, ha partecipato all'Accademia Musicale di Royaumont in
Francia ed ha realizzato l'opera "Il viaggio a Reims" di G. Rossini all'Opera Royal di Versailles.
Ha collaborato nel 2006 alla realizzazione del "Flauto Magico" di Mozart al Teatro "R. Valli" di Reggio Emilia
diretto da Claudio Abbado con la regia di Daniele Abbado con cui è stata anche in tournée a Baden Baden e
Edimburgo nel 2006.
Nel 2008 partecipa alla realizzazione dell'opera "Fidelio" di Beethoven sempre con Claudio Abbado
presso il Teatro "R. Valli" di Reggio Emilia e in tournée a Baden Baden.
E' stata docente presso il Centro di Perfezionamento P. Domingo a Valencia in Spagna.
Ha partecipato alla Summer School a Castelnovo ne'Monti (R.E.) nel 2013 collaborando con Renato Bruson
e nell'Agosto 2014 collaborando alla Masterclass con il 1° violino della Scala di Milano Francesco Manara. In
Ottobre del 2014 ha partecipato come docente ad una Masterclass su Rossini ad Halifax in Canada.
E' titolare della cattedra di Lettura della Partitura e Pianoforte presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali
" A. Peri " di Reggio Emilia.
Dal 2015 collabora come pianista Mauro Trombetta al Corso di Alto Perfezionamento di Lirica da
Camera Italiana presso la Filarmonica Mozart a Bologna organizzato dal CIDIM.
Informazioni:
in collaborazione con CIDIM Biglietti: Intero € 20,00
Ridotto 1 € 15,00
Ridotto 2 € 10,00
Ridotto 1: Abbonati alla Stagione Sinfonica, Over 60 e Gruppi
Ridotto 2: Under 30 e Soci
Lunedì 08 maggio 2017, ore 20.30
M.A.C., piazza Tito Lucrezio Caro, 1, Milano (MI) - Italia
|