DAL VIVO IN ITALIA



Oristano: 41ª Stagione Concertistica dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” - Rassegna “Domenica in concerto”
Domenica 01 novembre 2015, ore 18.00 - Duo flauto e pianoforte: Martina Cirronis (flauto) e Francesca Carta (pianoforte). Quinto appuntamento con la Rassegna “Domenica in concerto” 2015 con il duo composto da Martina Cirronis al flauto e Francesca Carta al pianoforte che eseguiranno musiche di Bach, Schubert, Reinecke e Martin.

Il Concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Comune di Oristano.

Le artiste: Martina Cirronis nasce a Iglesias nel 1989 e all'età di 8 anni intraprende lo studio del flauto. Nel 2009 si diploma al Conservatorio "P. Da Palestrina" di Cagliari. Dal 2010 al 2013 studia al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano (CH) e consegue il Master of arts in Music Performance sotto la guida del M° Mario Ancillotti. Nel 2014 consegue il Diploma all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Studia con Maestri di fama Internazionale : Andrea Oliva e Riccardo Ghiani. Nel 2012 si classifica al secondo posto al Concorso Internazionale per giovani talenti "Città di Chieri" (To). Idonea presso il Teatro Lirico di Cagliari , collabora con esso nel Luglio 2013. Attualmente idonea presso: Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari (2014), Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (2014), Orchestra 1813 Como (2014), Orchestra dell'Accademia del Teatro La Scala di Milano (2014). Ha collaborato, inoltre, conl'Ente Concerti "Città di Iglesias", con il Teatro della città di Chiasso, con l' Orchestra Filarmonica Italiana e l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Francesca Carta, nata a Cagliari ha studiato pianoforte presso il Conservatorio G.P.da Pa-lestrina di Cagliari, sotto la guida della Professoressa Rosabianca Rachel. Successivamente ha frequentato il corso di Maitrise presso l'UMIP, Université Musicale Internationale de Paris nella classe di Roger Muraro ed Eliane Richepin e all’Accademia di Alto perfeziona-mento Lorenzo Perosi di Biella nella classe di Aldo Ciccolini. Come pianista da camera è stata invitata a suonare in diverse sale da concerto in Italia ed all’estero: Teatro Il Gonfalo-ne (Roma), Festival di musica contemporanea di Bucarest, Festival di Koblenz, Teatro di Split, Salle Gaveau di Parigi, Auditorium di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, , Citè de la Musique (Parigi), Concert Hall di Pechino (Cina) etc. Collabora con illustri strumentisti come Aurèle Nicolet, Jean-Pierre Rampal, Maxence Larrieu Antony Pay, François Leleux, Emmanuel Pahud, Bruno Pasquier, Felice Cusano, Michel Debost, Michel Strauss, Serge Collot, Patrick Gallois, Michel Arrignon, Milan Turkovic, Silvia Careddu, Raymond Guiot, Philippe Bernold, Shigenori Kudo, Pierre Yves Artaud etc. Da diversi anni viene regolar-mente invitata come docente e in qualità di pianista assistente per Master Classes e Con-corsi Nazionali ed Internazionali: Accademia Musicale Chigiana (Siena), Internationale Sommer Akademie Mozarteum (Salzburg), Accademia Estiva di Sermoneta, Festival Pa-blo Casals (Prades), Accademia Italiana del Flauto (Roma), Concours de la Ville de Paris J. P. Rampal, Concorso Internazionale “Jeunesses Musicales” (Bucarest), Concorso Interna-zionale E. Porrino (Cagliari), Concorso “Sirinx” di Roma, Concorso Internazionale “A. Ni-colet” (Pechino), Corso di musica da camera di Hvar (Croazia), Conservatorio di Sion (Svizzera), Corsi Internazionali di Musica di Andorra, Conservatorio di Alcañiz, Simposio Internazionale Musicale in Slovenia, Meisterkurse di Weimar., Conservatorio di Neucha-tel, Accademia Traversera siglo XXI (Madrid), CEDAM (Madrid), Conservatorio di Gine-vra, Auditorium Parco della Musica di Roma etc. Francesca Carta è membro dell’Ensemble Hoffmannsthal con Andrea Pettinau, Corrado Masoni, Riccardo Ghiani , Luigi Moccia , Nicola Fioravanti.Ha effettuato registrazioni radiofoniche e discografiche per conto de l’Academie Musicale Villecroze, Riverberi Sonori, Radio Suisse Romande, Radio France. Dal 1993 al 2002 è stata pianista assistente presso il Conservatoire National Superieur de Mu-sique de Paris e all’'Ecole Normale de Musique de Paris Collabora con l’Hochschule di Zurigo e l’Hem di Neuchatel. Attualmente insegna Pianoforte presso il Conservatorio G.P. da Pale-strina di Cagliari. Programma: C. P. E. Bach Sonata in Do maggiore Wq 149 per Flauto e Cembalo obbligato C. Reinecke Sonata "Undine" op. 167 per flauto e piano; F. Martin Ballade per flauto e piano; F. Schubert Introduzione e variazioni su "Trockne Blumen" per Flauto e Piano.



Informazioni:
Biglietti:
Prezzo del biglietto: Intero: € 5,00 - Ridotto (under 18) € 1,00 Botteghino presso l’Hospitalis Sancti Antoni il giorno del concerto dalle ore 17,30 Per informazioni rivolgersi all’Ente Concerti Alba Pani Passino, Piazza Eleonora n. 34, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 - 13.00 e dalle ore 15.30 – 19.30. Tel. 0783.303966 cell. 339/8348608 – mail: enteconcertioristano@gmail.com
Domenica 01 novembre 2015, ore 18.00
HOSPITALIS SANCTI ANTONI, VIA CAGLIARI, ORISTANO - ITALIA


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazza Eleonora d'Arborea 34 - 09170 - ORISTANO - OR - Italia
TELEFONO E FAX: +39 0783 303966
CELL: +39 339 8348608