CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DAL VIVO IN ITALIA
Bologna: VARIGNANA MUSIC FESTIVAL - Musica Insieme per Palazzo di Varignana
Le due Sonate di Rachmaninov saranno al centro del recital di Alexander Romanovsky, il pianista ucraino che, dopo la vittoria al prestigioso Concorso “Busoni”, ha costruito una strepitosa carriera internazionale che lo ha portato ad essere uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione. Composta durante un soggiorno a Dresda in cerca di pace e tranquillità, la Sonata n. 1 op. 28 doveva essere inizialmente strutturata sul modello del Faust di Goethe, ma Rachmaninov abbandonò presto l’idea di un vero e proprio programma. L’esecuzione di questa Sonata, di cui il compositore stesso diceva: «Nessuno si azzarderà mai ad eseguire tale lavoro perché è troppo difficile», è una rarità proprio per l’impegno che richiede all’interprete. Romanovsky d’altra parte ha tutte le carte in regola per affrontare sia questa ardua partitura, che l’altra, più nota, Sonata di Rachmnaninov, l’opera 36, che ascolteremo nella seconda versione del 1931. Ad intervallare le due Sonate sarà una delle più amate composizioni per pianoforte di Čajkovskij, che di Rachmaninov fu anche uno dei primi ferventi e lungimiranti estimatori. Dumka op. 59, sottotitolata “Scena rustica”, prende il titolo dalla forma omonima, una sorta di ballata derivata dal folklore slavo. Pervasa di rapidi contrasti tra nostalgia e vivacità, tra languide melodie ed improvvisi moti frenetici, è uno dei più significativi esempi della personalissima elaborazione di Čajkovskij del repertorio popolare. Informazioni: Il costo del biglietto è 50 €, comprensivo dell'ingresso al concerto e della cena che avrà luogo a seguire
Giovedì 17 luglio 2014, ore 20.00
Palazzo di Varignana Resort & SPA, Via Ca' Venturoli 1925, Varignana BO - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Galleria Cavour 3 - 40124 - BOLOGNA - BO - Italia
TELEFONO: +39 051 271932
FAX: +39 051 231423
E-MAIL:
info@musicainsiemebologna.it
SITO WEB:
http://www.musicainsiemebologna.it
ALLEGATI: