CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONVEGNI / INCONTRI
Bologna: Settimana Organistica - Bologna Città degli Organi
“Il Grande Organo Tamburini della Sala Bossi, appena restaurato con tanta passione musicale quanto impegno economico, è il punto di partenza e di arrivo di questa singolare settimana organistica che il Conservatorio Giovan Battista Martini è orgoglioso di presentare a Bologna, ai cultori della musica come ai cultori dell’arte, della storia, del costume cittadino” – affermano il Presidente Patrizio Trifoni e il Direttore Donatella Pieri – “È stato proprio il restauro a consigliare un’iniziativa del genere, infatti, e sarà proprio il magnifico strumento a segnare l’acme delle manifestazioni suonando la sera del 5 aprile sotto le mani dei docenti della materia”. La settimana inaugura il 30 marzo alle ore 16,30 con il concerto Bach ai Servi dei docenti e degli studenti d’organo del Conservatorio, su musiche di Johann Sebastian Bach e altri autori presso la Basilica di S. Maria dei Servi e prosegue martedì 1 aprile alle ore 17.00 nella Sala Bossi del Conservatorio con la presentazione del catalogo ragionato delle composizioni di Lorenzo Perosi a cura di Arturo Sacchetti. Intervengono Valentino Donella e Piero Mioli; all’organo Andrea Macinanti esegue pagine di Lorenzo Perosi e Marco Enrico Bossi. Segue alle ore 21.00 lo spettacolo Il signor Re Diesis e la signorina Mi Bemolle, un racconto organistico di Jules Verne; i commenti musicali sono a cura degli allievi delle classi di Organo e del coro di voci bianche del Conservatorio diretto da Silvia Rossi, con la voce recitante di Gabriele Duma. Giovedì 3 aprile si svolgono tre eventi: alle ore 10.00 nella Sala Bossi del Conservatorio si assiste alla discussione di tre tesi di Laurea in Organo, alle ore 19.00 nella Cattedrale di San Pietro alla Santa Messa in memoria dei docenti defunti del Conservatorio Martini e, sempre nella Cattedrale, alle ore 21.00 al Concerto organistico dei maestri neo-laureati su musiche di Bach, Widor, Bambini e De Wolf, preceduto da una breve visita guidata alla Cattedrale. Una «Passeggiata organistica» alla scoperta degli antichi organi della città di Bologna ha luogo venerdì 4 aprile a partire dalle ore 17.30 con un excursus dalla Chiesa di San Procolo di via D’Azeglio 52, con Francesco di Lernia all’organo “Baldassarre Malamini”, alla Basilica di S. Petronio - ingresso Corte Galluzzi - con Michele Vannelli e Francesca Bacchetta agli organi “Lorenzo da Prato” e “Baldassarre Malamini” e infine alla Basilica di S. Martino di Via Oberdan, con Umberto Forni all’organo “Giovanni Cipri”. Sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 9.45 si può partecipare al convegno di studio «Vox organalis», strumenti e musiche, maestri e scuole, ieri e domani, presso la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Via Guerrazzi 13. Il momento culmine della “Settimana organistica” si tiene nella Sala Bossi del Conservatorio sabato 5 aprile alle ore 21.00 per ascoltare il Concerto d’Inaugurazione del restauro dell’Organo Tamburini compiuto da Brondino Vegezzi Bossi di Centallo, su musiche di Vincenzo Antonio Petrali, Marco Enrico Bossi e Francis Poulenc. All’organo Marco Arlotti, Andrea Macinanti e Giuliana Maccaroni, insieme ai Solisti e all’Orchestra del Conservatorio di Bologna diretti da Alberto Caprioli. Coloro che sono interessati alla formazione accademica e alle professioni del teatro musicale possono partecipare martedì 8 aprile dalle ore 10.30, nella Sala Bossi del Conservatorio Martini, alla giornata di studi intitolata “Il maestro collaboratore e il manager d’impresa culturale e di spettacolo” . Intervengono Silvia Carrozzini, Ernesto Pulignano, Piero Mioli e Alessandro Valenti del Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna, Antonio Rostagno dell’Università “La Sapienza” di Roma, Andrea Severi del Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze, Vincent Scalera dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Fulvio Macciardi della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Michele Lai del Centro Studi di Diritto dello spettacolo e della musica di Firenze, Francesco Scala del Conservatorio «Giuseppe Martucci» di Salerno. Per informazioni: Irene Sala - Ufficio Stampa Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna ufficiostampa@conservatoriobologna.it tel. 051-221483 cel. 339-1010571 Le iniziative sono ad ingresso libero
da domenica 30 marzo 2014 a domenica 06 aprile 2014
|
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazza G. Rossini 2 - 40126 - Bologna - BO - Italia
TELEFONO: +39 051 221483, +39 051 233975
FAX: +39 051 223168
E-MAIL:
direzione@conservatoriobologna.it, ufficiodidattica@conservatoriobologna.it, ufficiostampa@conservatoriobologna.it, biblioteca@conservatoriobologna.it,
SITO WEB:
http://www.conservatorio-bologna.com
ALLEGATI: