RASSEGNA STAMPA MUSICALE
La Repubblica ed. Palermo: Massimo, l'ammutinamento dell'orchestra
| |
Venerdì 27 luglio 2012 -
Una catena di eventi sfavorevoli, un accerchiamento senza precedenti nei confronti dei vertici che continuano "sereni" a resistere allo spoil system e al nuovo vento che ha portato Orlando, da Sindaco, alla guida del Teatro Massimo. Dopo l'arringa del primo cittadino, che ha gridato al "danno di immagine" per il teatro dopo i disservizi registrati durante l'ultima stagione concertistica, va in scena non uno dei tanti scioperi annunciati ma un atto i cui protagonisti sono questa volta i maestri d'orchestra, sul quale aleggia il sospetto di un "ammutinamento". Fatti che danno il segno, comunque, di un malumore che non si contiene più. In 12 mercoledì hanno comunicato l'assenza per malattia... e il concerto all'Orto Botanico, l'ultimo della stagione estiva, è saltato... Il sovrintendente Antonio Cognata, che intende non lasciare il posto ma completare il suo mandato, continua a ritenere "inspiegabili" le critiche e a difendere il lavoro svolto... che ha ricevuto riconoscimenti ed encomi anche per l'ultima stagione che ha registrato il pienone ai dieci concerti gratuiti, in location di pregio... Sono state contestate a più riprese la gestione del direttore artistico Lorenzo Mariani e del direttore di produzione Marcello Iozzia. Le tensioni sono salite a luglio per la stagione estiva-lampo, con un impianto "compresso" in venti giorni, con concerti previsti in sedi prestigiose ma con pochi posti per il pubblico, con programmi impegnativi, a volte con una sola prova, e senza un "piano b" per la pioggia annunciata... I sindacati denunciano la poca competenza di questo management ed emerge un forte malcontento...
|