IN ITALIA E DAL MONDO



Vicenza: La Società del Quartetto di Vicenza: Un bilancio della stagione 2011-2012
Diciottomila spettatori, uno "zoccolo duro" di 600 abbonati, cinquanta eventi (dei quali 15 nella stagione in abbonamento) che hanno visto sfilare 450 musicisti di 30 diverse nazionalità. Ed ancora, un Festival – "Omaggio a Palladio", con András Schiff e la sua "Cappella Andrea Barca" – che da 15 anni a questa parte richiama al Teatro Olimpico di Vicenza centinaia di spettatori provenienti da mezza Europa; eventi per le scuole (fiabe musicali, guide all’ascolto, partecipazione alle prove e ai concerti) che hanno coinvolto più di duemila ragazzi, dalle elementari alle superiori; la musica portata all’interno del reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale, un luogo del tutto particolare dove la sofferenza convive quotidianamente con la speranza e la cura, anche sotto l’aspetto psicologico.
Non siamo in una grande città italiana, ma a Vicenza, 115 mila abitanti, "Città del Palladio", patrimonio mondiale dell’umanità dal 1994, dove 102 anni or sono Antonio Fogazzaro ebbe l’idea di fondare la Società del Quartetto, sull’esempio dell’omonimo e più antico sodalizio milanese.
Oggi il Quartetto è la principale Società di concerti del Veneto ed una delle più attive a livello nazionale. Lo è grazie anche ad una programmazione che spazia dal Gregoriano alla musica moderna e contemporanea; alle star internazionali che continuano a fare tappa a Vicenza (in passato Benedetti Michelangeli, Pollini, Richter, Rostropovich, Segovia, Rubinstein, Menuhin, Stern, Piazzolla… oggi Schiff, Kremer, Zimerman, Accardo, Lupu…; all’attenzione nei riguardi dei nuovi talenti nazionali; ad eventi nei quali l’aggettivo "classica", associato alla Musica, è stato definitivamente bandito, perché la Musica del Quartetto è proposta anche da Goran Bregovic, Dee Dee Bridgewater, Franco Cerri, Igudesman & Joo, Lodovico Einaudi, Paolo Fresu.
Il risultato più evidente di queste "contaminazioni" è che il pubblico under 40 ha gremito i 900 posti del Teatro Comunale sia per lo spettacolo in anteprima nazionale di Elio e Le Storie Tese, sia per la performance jazzistica di Bobby McFerrin, sia anche per il concerto di Jordi Savall, che con il suo Hesperion XXI ha proposto la "Musica alla Corte del Re Sole", non certo "roba" da giovani.
Anche un’attenta politica dei prezzi ha contribuito a ringiovanire il pubblico del Quartetto: l’abbonamento a 85 Euro riservato ai giovani in età universitaria (fino ai 25 anni) ha permesso di seguire i 15 eventi in stagione al costo di soli 5,6 Euro per concerto.
Nuove generazioni di spettatori, ma anche di musicisti. Ai giovani diplomati e diplomandi in strumenti ad arco la Società del Quartetto ha dedicato – da gennaio ad aprile 2012 a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza – un corso di formazione orchestrale tenuto da due eminenti violinisti (Giovanni Guglielmo e Leon Spierer). L’iniziativa, che riprende altre del genere realizzate in passato, ha lo scopo di avviare alla professione di "maestro d’orchestra" le nuove generazioni di musicisti in un frangente di crisi occupazionale che coinvolge anche il mondo dell’arte e dello spettacolo dal vivo.
Sul piano sociale ha avuto un lusinghiero successo il progetto "Taxi Teatro 70", un servizio di "taxi-sharing" ideato per consentire al pubblico ultrasettantenne residente in Città di continuare a coltivare la passione per la musica nonostante la non più verde età e la conseguente difficoltà a spostarsi, soprattutto nelle ore serali.
Sul fronte della comunicazione, è proseguito l’impegno editoriale di "Musicare", pubblicazione mensile inviata per posta agli abbonati, ma reperibile anche in biblioteche, librerie ed altri esercizi commerciali di Vicenza e provincia.
Rafforzata anche la presenza su Internet, con il sito www.quartettovicenza.org (sul quale da quest’anno si possono sfogliare tutti i programmi di sala), i video pubblicati su YouTube (le interviste ai protagonisti e gli estratti dei concerti sono stati visti da 46 mila appassionati di tutto il mondo) e la presenza sui principali "social network", per un filo diretto con il pubblico dei giovani.

Per informazioni:
Società del Quartetto di Vicenza
telefono: +39 0444 543729
email: info@quartettovicenza.org
sito web: http://www.quartettovicenza.org
Vicenza - Italia