CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
RADIO E TELEVISIONE
Rai5: Il mago doppio - Omaggio a Nino Rota
Il documentario presenta e introduce il convegno Nino Rota e Milano organizzato dal CIDIM con la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e la Fondazione Giorgio Cin per i 100 anni dalla nascita del compositore. Il documentario è prodotto da Rai 5 e Studio Nino in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. Durata 70' circa. Colore, 2011 Formato 16:9 stereo Sinossi Un film documentario dedicato a Nino Rota, nel centesimo anniversario della sua nascita, per ripercorrere arte e vita di uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. La sua incredibile creatività musicale alterna brani di straordinaria popolarità - quelli della lunghissima e felicissima attività per il cinema e la televisione - a composizioni di musica colta e d'opera rappresentate nelle più famose e importanti stagioni di classica e lirica. Ha collaborato con tutti i grandi del Novecento, da Fellini a Bejart, da Muti a Visconti, da Miloss a Coppola. Il suo genio è stato premiato con Oscar e Nastri d'argento e ha una fama ormai universale, dall'Italia all'Europa, dagli Stati Uniti al Giappone. Ma qual è il suo segreto? Talento precocissimo, figlio e nipote d'arte, sostenuto da Toscanini, si è nutrito e ha vissuto di musica. Per molti dei suoi compagni d'avventura viveva in una dimensione altra, rappresentava lo spirito stesso della musica quasi come se ne fosse posseduto. Nel film documentario si parte proprio da questo e si racconta di come il modo in cui viene descritta l'arte e la vita di Rota non fosse solo una metafora, ma una vera e propria esperienza quotidiana. Il candore, l'astrazione permettevano a Rota di vivere contemporaneamente dentro il suo tempo e in uno spazio-tempo assoluto, un mondo parallelo. E non si trattava solo di sensibilità, di indole, di carattere, ma questo mondo parallelo per Rota era oggetto di studio e passione. Tant'è che dopo la sua morte, l'amico fraterno Vinci Verginelli, donò alla Biblioteca dell'Accademia dei Lincei una preziosissima raccolta di libri ermetici antichi che aveva cercato, collezionato e approfondito assieme a Rota per tutta una vita e che testimonia una cultura esoterica raffinatissima. Il film documentario, alla luce di questo, cerca di rintracciare i fili sottili che legano la musica di Rota a questi suoi profondi interessi culturali. Vengono ripercorsi i luoghi di Rota, dalla formazione milanese alla vita romana a quella di direttore del conservatorio di Bari, dove ha vissuto trent'anni eleggendola come sua città d'adozione. Alle riprese si alternano materiali di repertorio che attingono alle Teche della Rai e al Fondo Rota conservato presso la Fondazione Cini con partiture, lettere, diari, foto, disegni e interviste audio, tutti materiali rari o inediti.
Informazioni:
Sabato 03 dicembre 2011, ore 13.30 e 23.30
|