SOCI



Pescara: Società del Teatro e della Musica L. Barbara - Stagione concertistica 2011-2012
Venerdì 20 gennaio 2012, ore 21.00 - Quartetto di Fiesole - Alina Company e Daniela Cammarano - violino, Luca Guidi - viola e Sandra Bacci - violoncello  - in concerto con
A. Webern, Langsamer Satz
W.A. Mozart, Quartetto in si bemolle magg. KV 458 “La Caccia”
A. Borodin, Quartetto n. 2 in re maggiore

 

Il Quartetto di Fiesole si forma nel 1988 presso la Scuola di Musica di Fiesole e l'Accademia Chigiana di Siena, dove nel 1992 riceve il "Diploma d'Onore". Si perfeziona con Milan Skampa del Quartetto Smetana, segue gli “Amadeus Summer Course” presso la Royal Accademy di Londra e frequenta le "Masters Classes" di Siegmund Nissel del Quartetto Amadeus nell’ambito dell’Orlando Festival e di Valentin Berlinsky del Quartetto Borodin. Nel 1990 vince al "Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi" di Cremona, nel 1992 vince la Selezione ARAM di Roma e nel 1996 vince al “Concorso Internazionale di Musica da Camera Premio Vittorio Gui" di Firenze. Il Quartetto effettua tournées in Russia, Stati Uniti, Africa ed in tutta Europa. E’ abitualmente ospite di importanti società di concerti italiane ed è invitato regolarmente da prestigiosi Festival internazionali, ottenendo sempre un grande successo di pubblico e critica. Il Quartetto si avvale delle collaborazioni di Maria Tipo, Piero Farulli, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Kostantin Bogino, Alain Meunier e molti altri. Fra le numerose esperienze fatte è importante ricordare la sua esibizione per l'Accademia di S. Cecilia dove ha eseguito, in occasione del 90° compleanno di Goffredo Petrassi, il "Quartetto per Archi" (1958) alla presenza dell'autore, la sua esibizione al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica e il suo concerto alla Wigmore Hall di Londra in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario del Quartetto Amadeus. In occasione del ventennale, il quartetto si è esibito al Ponchielli di Cremona con gli strumenti della collezione del Museo Stradivariano, per la prima volta insieme.


Per informazioni:
Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
telefono e fax: +39 085 4221463
e-mail: info@socteatromusica.it
sito web: www.socteatromusica.it

Prevendite biglietti singoli concerti presso la sede della Società: via Liguria, 6 - dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30 (sabato pomeriggio chiuso)

Venerdì 20 gennaio 2012, ore 21.00
Teatro Massimo, Pescara - Italia