CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IN ITALIA E DAL MONDO
Venezia: Corso di duduk armeno con Gevorg Dabaghyan
Il corso sarà tenuto da Gevorg Dabaghyan, uno dei massimi specialisti al mondo. Nel 2005, il duduk (o dziranapogh in armeno) viene proclamato come il capolavoro rappresentativo della tradizione musicale armena all’interno del “Programma dei Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità” dell’Unesco. Il duduk (considerato convenzionalmente come l’oboe armeno) è uno strumento popolare dal timbro caldo, leggermente nasale e dalla sonorità fortemente evocativa, che accompagna i canti e le danze di tutte le regioni dell’Armenia oltre che essere lo strumento privilegiato per i raduni matrimoniali o funerei. Il solista viene di solito accompagnato da un secondo suonatore di duduk che tiene continuamente il bordone grazie ad una tecnica di respirazione circolare e da un suonatore percussionista di dhol. Gevorg Dabaghyan è uno dei massimi specialisti viventi di questo antichissimo strumento e fondatore di varie formazioni tra cui l’Insieme Shoghaken, votato alla salvaguardia del ricchissimo patrimonio folkloristico armeno. Nel vastissimo repertorio di Dabaghyan ha grande rilievo anche la musica liturgica, parte fondamentale di una tradizione plurimillenaria caratterizzata dalle sue forti radici culturali cristiane, essendo l’Armenia la prima nazione che proclama il cristianesimo come religione di stato nel 301. Il corso di Duduk si terrà presso la Biblioteca Zenobiana del Temanza del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena. Informazioni: Orari: 11.00-13.00/ 14.30-16.30 Ingresso su iscrizione Informazioni e iscrizioni: Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati telefono: +39 041 2710357 fax: +39 041 5238540 email: musica.comparata@cini.it sito web: www.cini.it Informazioni per la stampa: Elena Casadoro telefono: +39 041 2710280 fax: +39 041 5238540 email: stampa@cini.it
da venerdì 11 novembre 2011 a domenica 13 novembre 2011
Biblioteca del Temanza, Collegio Armeno di Venezia,, Corte Zappa, Dorsoduro 1602, Venezia |