| |
Martedì 04 ottobre 2011 -
La Fondazione Musica per Roma presenta la prima edizione di Suona Italiano,
probabilmente la più importante rassegna di musica italiana mai
realizzata in Francia. Attualmente in corso d’opera, durerà fino
a Dicembre 2011 a Parigi e in altre 66 località francesi. La rassegna
vuole costituire un ponte culturale tra i due Paesi europei attraverso
manifestazioni musicali di ampio respiro che accomunino istituzioni
culturali e artisti di primo piano sia francesi sia italiani per la
diffusione e la conoscenza dell’arte musicale italiana in Francia. Tra i
grandi protagonisti della musica classica inseriti in programma:
Riccardo Muti e Chicago Symphony Orchestra, Antonio Pappano e Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Maurizio Pollini, Aldo Ciccolini. Tra gli artisti presentati da Musica per Roma in questa prima edizione: Nanni Moretti, Paolo Damiani, Paolo Fresu, Enrico Rava, PMCE Parco della Musica Contemporanea... Fratelli Mancuso. Suona Italiano nasce in seguito all’enorme successo del corrispettivo Suona Francese,
la manifestazione che ha comportato il più massiccio investimento nel
settore musicale di un paese straniero in Italia (oltre 60 concerti per
rassegna con oltre un migliaio di artisti presenti in tutte le regioni
d’Italia ), giunta alla quarta edizione. Su questa scia e in costante sintonia con il gemello
francese, la Fondazione Musica per Roma, insieme al Ministero degli
Affari Esteri, al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della
Ricerca, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla S.I.A.E.,
con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, del Ministère
de la Culture et de la Communication en France, della SACEM,
dell’Institut Français e la sponsorizzazione di Enel, propone
un programma che per qualità e innovazione si adatta sia alla storia
della ormai centenaria relazione bilaterale Italo-Francese, sia alla
peculiarità culturale del paese d’Oltralpe. Le celebrazioni del 150esimo
anniversario dell’Unità d’Italia rendono ancora più prezioso il
progetto in una terra così partecipe alle vicende storiche del
Risorgimento italiano. Progetto eclettico nella sua programmazione, Suona Italiano presenta
sia la creazione odierna nella sua piena diversità, dalla musica del
dopoguerra al neotonalismo, approdando per affinità stilistiche al jazz e alla musica elettronica, sia la grande tradizione musicale a partire
dal Rinascimento fino al Romanticismo. Suona Italiano sposa la
policentrica realtà italiana per riproporla in territorio francese, con
un nucleo di eventi a Parigi, con numerosi prestigiosi partner (Salle
Pleyel, IRCAM Centre Pompidou, Conservatori Nazionali, Fondation
Royamount) ed è corredata da iniziative nelle altre importanti realtà
urbane francesi. Obiettivo non secondario è quello di favorire collaborazioni
bilaterali nel futuro, sia nel campo dell’interpretazione che in quello
della composizione per sinergie comuni su nuovi progetti. Quindi un
catalizzatore, una fonte di scambi artistici. Un impegno che, unito alla
rassegna coeva in Italia, proietta il progetto tra le massime realtà di
scambio culturali in Europa. Questo evento è stato realizzato anche grazie alla collaborazione
attiva degli Istituti Culturali Italiani, validi sostegni al successo in
loco dell’iniziativa, ma anche e soprattutto con il sostegno di
partner francesi di ampia risonanza. Particolare attenzione merita la
preziosa collaborazione del nostro Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca che, attraverso la collaborazione dei
nostri migliori Conservatori, attiverà una serie di scambi e progetti
con i Conservatori Nazionali e Regionali francesi. Un esperimento di
grande interesse che produrrà un arricchimento didattico e professionale
per studenti e docenti attraverso lo scambio e la compartecipazione a
progetti comuni.
|