CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Ensemble vocale Polimnia
[biografia] [discografia]
![]() |
categorie: Complessi vocali
|
Organigramma
Claudio Fenoglio - Direttore
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 14-04-2025
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE Polimnia ETS nasce da un’intuizione del M° Claudio Fenoglio, allo
scopo di promuovere, sviluppare e diffondere la cultura musicale nei suoi molteplici aspetti
socioculturali e, in particolare, per favorire la produzione e la divulgazione della musica corale, del
teatro musicale e operistico. Polimnia è vincitrice del Premio Speciale Crowdfunding per
l’innovazione culturale 2021 ideato e organizzato dalla Rete del Dono.
L’elemento cardine dell’Associazione è rappresentato dall’ENSEMBLE VOCALE Polimnia che è
composto da un gruppo vocale femminile di giovani ragazze, di età compresa tra i 17 e i 25 anni,
che hanno completato un lungo percorso formativo di oltre dieci anni all’interno del Coro di Voci
Bianche del Teatro Regio di Torino. Tale percorso ha permesso loro di raggiungere un alto profilo
artistico e culturale, sia attraverso l’esperienza diretta nell’ambito operistico, sinfonico-corale e
concertistico, sia attraverso la formazione individuale che hanno intrapreso parallelamente. La
competenza acquisita in anni di palcoscenico e non, garantisce, pertanto, un alto livello qualità dei
prodotti artistici, in termini di concerti e partecipazione ad eventi culturali di vario genere.
L’ENSEMBLE VOCALE Polimnia si propone di lavorare, da un lato, sul repertorio tradizionale e,
dall’altro, a stretto contatto con importanti compositori della scena musicale contemporanea.
L’Associazione considera l’ambito formativo come elemento fondamentale della propria attività. In
Polimnia, la Formazione si sviluppa in una duplice direzione: verso l’interno, ovvero rivolta al
gruppo vocale dell’Ensemble, sostenendone direttamente la crescita solistica e corale, e verso
l’esterno con la realizzazione di laboratori di canto corale sul territorio.
L’Associazione è nata l’8 marzo 2021, data emblematica, dal momento che le componenti
dell’Ensemble sono tutte giovani ragazze.
Claudio Fenoglio Diplomatosi presso il Conservatorio di musica con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione, a soli ventiquattro anni, ha iniziato a lavorare con regolarità nei teatri lirici. È stato Altro Maestro del Coro presso il Teatro Massimo di Palermo, affiancando per due anni il maestro Franco Monego; successivamente è stato scelto dal Teatro Regio di Torino come Assistente dei maestri Claudio Marino Moretti e Roberto Gabbiani. Dal 2010 al gennaio 2018 è stato Maestro del Coro principale del Teatro Regio di Torino e, dal 2008, è Maestro del Coro di Voci Bianche e Direttore della Scuola di Canto Corale della stessa fondazione. Nel 2021 è stato scelto dal maestro Roberto Gabbiani come Docente del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma; ha collaborato con il teatro nella preparazione dei titoli inseriti nella stagione operistica e concertistica e nella gestione dei corsi preparatori della Scuola di Canto corale. Nel 2023 ha iniziato la collaborazione con il Teatro Regio di Parma, su invito dell’attuale Sovrintendente Luciano Messi, con l’incarico di Responsabile didattico dell'Accademia di Canto Corale Voci Bianche. Ha lavorato con affermati direttori d’orchestra tra cui: Gianandrea Noseda, Semyon Bychkov, Valerij Gergiev, Pinchas Steinberg, Fabio Luisi, Yutaka Sado, Roberto Abbado, Christopher Hogwood, Donato Renzetti, Nicola Luisotti, Renato Palumbo, Christian Arming, Stefan Anton Reck, Michele Mariotti, Bruno Campanella. Ha collaborato con autorevoli registi d’opera come Graham Vick, Laurent Pelly, Willy Decker, Hugo de Ana, Andrei Končalovskij, Damiano Michieletto, Davide Livermore, Mario Martone, Ettore Scola, Michele Placido, Calixto Bieito, Kasper Holten, Giuliano Montaldo, David McVicar. Con la direzione del maestro Gianandrea Noseda, ha diretto, con unanime consenso di pubblico e critica, il Coro del Teatro Regio nelle tournée tenute in Giappone, Cina, Germania, Spagna, Francia, Russia, Scozia, Canada, Stati Uniti, Finlandia, Svizzera ed Oman. Con il coro del Teatro Regio di Torino ha effettuato numerose registrazioni, come Maestro del Coro, per le etichette Deutsche Grammophon e Chandos, sia nell’ambito sinfonico-corale sia operistico. È insegnante di vocalità corale, di lettura musicale e di repertorio solistico e corale. È compositore, direttore di coro, direttore d’orchestra e pianista. Nel 2020 ha pubblicato, insieme al maestro Fabio Banchio, per la casa editrice Volontè&Co di Milano, il metodo SING READING 1, dedicato specificatamente all’apprendimento della Lettura Musicale attraverso il Canto e la Vocalità corale. Nel 2022 ha pubblicato il secondo volume, intitolato SING READING 2, che amplia e completa i materiali contenuti nel precedente. In ambito artistico-formativo, ha diretto e preparato il Pollicino di H.W. Henze inserito nella stagione d’opera 2015-16 del Teatro Regio di Torino, con la collaborazione dei Conservatori di Musica di Torino, Padova, Vicenza e Bologna. Nel 2022, in qualità di direttore d’orchestra e maestro del coro, ha diretto i solisti, il coro di voci bianche e l’orchestra del Teatro Regio di Torino ne Il Piccolo Spazzacamino di B. Britten. Nel 2023-24, in qualità di direttore d’orchestra e maestro del coro, ha diretto i solisti, il coro di voci bianche e l’orchestra del Teatro Regio di Torino ne L’arca di Noè di B. Britten e ne Il Piccolo Principe di P. Valtinoni. Nel 2021 ha fondato l’Ensemble Vocale POLIMNIA con il quale ha effettuato numerosi concerti e registrazioni. È direttore artistico dell’omonima associazione POLIMNIA ETS che si occupa di formazione e di attività artistico-musicale in ambito corale giovanile.
Claudio Fenoglio Diplomatosi presso il Conservatorio di musica con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione, a soli ventiquattro anni, ha iniziato a lavorare con regolarità nei teatri lirici. È stato Altro Maestro del Coro presso il Teatro Massimo di Palermo, affiancando per due anni il maestro Franco Monego; successivamente è stato scelto dal Teatro Regio di Torino come Assistente dei maestri Claudio Marino Moretti e Roberto Gabbiani. Dal 2010 al gennaio 2018 è stato Maestro del Coro principale del Teatro Regio di Torino e, dal 2008, è Maestro del Coro di Voci Bianche e Direttore della Scuola di Canto Corale della stessa fondazione. Nel 2021 è stato scelto dal maestro Roberto Gabbiani come Docente del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma; ha collaborato con il teatro nella preparazione dei titoli inseriti nella stagione operistica e concertistica e nella gestione dei corsi preparatori della Scuola di Canto corale. Nel 2023 ha iniziato la collaborazione con il Teatro Regio di Parma, su invito dell’attuale Sovrintendente Luciano Messi, con l’incarico di Responsabile didattico dell'Accademia di Canto Corale Voci Bianche. Ha lavorato con affermati direttori d’orchestra tra cui: Gianandrea Noseda, Semyon Bychkov, Valerij Gergiev, Pinchas Steinberg, Fabio Luisi, Yutaka Sado, Roberto Abbado, Christopher Hogwood, Donato Renzetti, Nicola Luisotti, Renato Palumbo, Christian Arming, Stefan Anton Reck, Michele Mariotti, Bruno Campanella. Ha collaborato con autorevoli registi d’opera come Graham Vick, Laurent Pelly, Willy Decker, Hugo de Ana, Andrei Končalovskij, Damiano Michieletto, Davide Livermore, Mario Martone, Ettore Scola, Michele Placido, Calixto Bieito, Kasper Holten, Giuliano Montaldo, David McVicar. Con la direzione del maestro Gianandrea Noseda, ha diretto, con unanime consenso di pubblico e critica, il Coro del Teatro Regio nelle tournée tenute in Giappone, Cina, Germania, Spagna, Francia, Russia, Scozia, Canada, Stati Uniti, Finlandia, Svizzera ed Oman. Con il coro del Teatro Regio di Torino ha effettuato numerose registrazioni, come Maestro del Coro, per le etichette Deutsche Grammophon e Chandos, sia nell’ambito sinfonico-corale sia operistico. È insegnante di vocalità corale, di lettura musicale e di repertorio solistico e corale. È compositore, direttore di coro, direttore d’orchestra e pianista. Nel 2020 ha pubblicato, insieme al maestro Fabio Banchio, per la casa editrice Volontè&Co di Milano, il metodo SING READING 1, dedicato specificatamente all’apprendimento della Lettura Musicale attraverso il Canto e la Vocalità corale. Nel 2022 ha pubblicato il secondo volume, intitolato SING READING 2, che amplia e completa i materiali contenuti nel precedente. In ambito artistico-formativo, ha diretto e preparato il Pollicino di H.W. Henze inserito nella stagione d’opera 2015-16 del Teatro Regio di Torino, con la collaborazione dei Conservatori di Musica di Torino, Padova, Vicenza e Bologna. Nel 2022, in qualità di direttore d’orchestra e maestro del coro, ha diretto i solisti, il coro di voci bianche e l’orchestra del Teatro Regio di Torino ne Il Piccolo Spazzacamino di B. Britten. Nel 2023-24, in qualità di direttore d’orchestra e maestro del coro, ha diretto i solisti, il coro di voci bianche e l’orchestra del Teatro Regio di Torino ne L’arca di Noè di B. Britten e ne Il Piccolo Principe di P. Valtinoni. Nel 2021 ha fondato l’Ensemble Vocale POLIMNIA con il quale ha effettuato numerosi concerti e registrazioni. È direttore artistico dell’omonima associazione POLIMNIA ETS che si occupa di formazione e di attività artistico-musicale in ambito corale giovanile.
[biografia] [discografia]
Discografia
![]() Interpreti: Chiara Cassin, Ensemble vocale Polimnia, Claudio Fenoglio, Stradivarius MILANO DISCHI S.R.L, Cologno Monzese, 2025 Numero di catalogo discografico STR 37329 Shop ![]() |