CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DaVinci Ensemble
[biografia] [discografia]
![]() |
categorie: Gruppi cameristici - Orchestre da camera
|
Descrizione
Gruppi cameristici - Orchestre da camera
musica da camera italiana per diverse formazioni
musica da camera italiana per diverse formazioni
Organigramma
Marcello Miramonti - Violino
Margherita Miramonti - Violino
Simona Cappabianca - Violino
Ruggero Mastrolorenzi - Viola
Enrico Graziani - Violoncello
Francesco Granata - Pianoforte
Margherita Miramonti - Violino
Simona Cappabianca - Violino
Ruggero Mastrolorenzi - Viola
Enrico Graziani - Violoncello
Francesco Granata - Pianoforte
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-08-2025
"Strepitosi, bastano 30 secondi, il tempo di far trascorrere l’incipit del loro
cd di debutto, l’attacco del trio n.1 op.59 di Giuseppe Martucci. Quando
gli interpreti rendono al meglio un repertorio poco frequentato dal grande
pubblico , al punto da sembrare un classico già caro alle nostre orecchie,
vuol dire che ci troviamo di fronte a dei veri fuoriclasse.”
Amadeus Magazine
Il violinista Marcello Miramonti, il violoncellista Enrico Graziani e il pianista
Francesco Granata, con una carriera che li ha portati a esibirsi nei più
importanti festival e teatri del mondo (Musikverein di Vienna, BBC Proms
di Londra, Royal Albert Hall, Philharmonie di Parigi, Teatro alla Scala di
Milano), nel 2023 decidono di formare DaVinci Ensemble, con l’obiettivo
di far conoscere il Made in Italy cameristico nel mondo.
La presentazione ufficiale del DaVinci Ensemble arriva nel novembre 2023
grazie alla più importante rivista e etichetta italiana di musica classica: Amadeus.
La celebre rivista mensile dedica infatti all’Ensemble la copertina, l’intervista e il disco su Giuseppe
Martucci e i suoi trii con pianoforte.
Il disco viene presentato anche su Rai Radio 3, la più importante emittente radiofonica italiana.
https://www.raiplaysound.it/audio/2023/11/Primo-movimento-del-29112023-5b3b7301-
cb56-4ae0-9ce1-68626de29d90.html?ts=1170
“Il loro disco è veramente clamoroso, perché questi ragazzi suonano benissimo.
Mi piace sempre sottolineare quanto un compositore magari non troppo noto, se è suonato veramente bene,
se è capito profondamente, può diventare un grande compositore. E questi brani alla luce di questa
interpretazione sono magistrali”
Valentina Lo Surdo, Rai Radio 3
Nel 2024 ha inizio la loro collaborazione con la famosa l’etichetta Brilliant Classics, con l’imminente uscita
di due dischi monografici dedicati al compositore napoletano Franco Alfano e al celebre Ottorino Respighi.
Si esibiscono nelle più importanti società concertistiche italiane quali Società dei Concerti di Trieste, Amici
della Musica di Palermo, Società del Quartetto di Bergamo, Teatro Olimpico di Vicenza riscontrando grande
successo di critica e pubblico.
“Esuberanti con rigore. Hanno dimostrato di avere le idee molto chiare in fatto di interpretazione,
espressività e coesione dinamica”
Il Giornale di Vicenza
“Energia Pura. I tre musicisti hanno saputo incantare ed entusiasmare tutti i presenti, strappando un
applauso di quelli che non scoppiano tutti i giorni”
Tutto Magenta
"La forza del loro talento si abbatte anche su chi li ha incontrati per raccogliere la testimonianza di
un’amicizia musicale che promette meraviglie, e che oggi porta onore al merito di un repertorio magnifico,
eppure così poco eseguito”
Amadeus Magazine
Marcello Miramonti è primo violino di spalla dell’Orchestra dell’Opera di Marsiglia, e ha collaborato con la
Gewandhaus Orchester di Lipsia e MDR Orkester di Lipsia.
Enrico Graziani, già primo violoncello dell’orchestra cherubini di Riccardo Muti, ha collaborato in qualità di
primo violoncello con la Philharmonia Orchestra di Londra, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro del Maggio
Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Massimo di Palermo.
Francesco Granata, pianista, è laureato al Busoni Piano Competition, Finalista al Montreal Piano
Competition e Primo Premio al “Premio Venezia”.
[biografia] [discografia]
Discografia
![]() Interpreti: DaVinci Ensemble, Michelangeli Editore, 2023 Numero di catalogo discografico AMA387 Shop ![]() Descrizione: cd allegato alla rivista Amadeus di novembre 2023. Il cd, come sempre inedito, è dedicato al compositore campano Giuseppe Martucci e ai suoi rari e raffinati Trii n. 1 e n. 2 per violino, violoncello e pianoforte. Sono eseguiti da tre straordinari e pluripremiati musicisti italiani del Da Vinci Ensemble, Marcello Miramonti, violino; Enrico Graziani, violoncello e Francesco Granata, pianoforte. continua a leggere |
![]() Compositore: Franco Alfano, Interpreti: DaVinci Ensemble Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2025 EAN 5028421973104 Shop ![]() Descrizione: Franco Alfano (Napoli, 1875 – Sanremo, 1954) è stato un compositore italiano noto soprattutto per aver completato l’opera Turandot di Puccini. Studiò a Napoli e poi a Lipsia, dove approfondì la musica di Bach, Wagner e Strauss. Successivamente si trasferì a Parigi, dove venne influenzato dall’ambiente musicale francese. Ottenne grande successo in campo operistico, in particolare con “Risurrezione” (1904), tr... continua a leggere Elenco brani: Concerto in A for Violin, Cello & Piano 1. I. Con dolce malinconia 15’27 2. II. Allegretto fantastico 8’22 3. III. Presto, con grande vigoria 7’14 Piano Quintet in A flat 4. I. Largo 14’30 5. II. Moderato con grazia 7’34 6. III. Allegro 7’57 |