CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Tommaso Boggian
![]() |
Noventa Vicentina, 1998
categorie: Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-03-2025
Tommaso Boggian nato nel 1998, ha
iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni con il padre.
Prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio Francesco Venezze di
Rovigo con M. L. Macario, diplomandosi a 17 anni con il massimo dei
voti, lode e menzione d’onore. Nel 2020 consegue il Master di II livello
in Pianoforte presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con
votazione 110 e lode con I. Lo Porto. Si è perfezionato con Alessandro
Taverna presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola e Lilya
Zilberstein presso l‘Universität für Musik und Darstellende Kunst di
Vienna. A dicembre 2023 viene ammesso con la borsa di studio "Evelyn
Tarrant Scholar" al Royal College of Music di Londra nella classe di
Dorian Leljak.
A settembre 2025 è ammesso all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di
Roma nella classe di Benedetto Lupo.
È stato premiato in numerosi concorsi pianistici nazionali ed Internazionali tra i quali "Premio Venezia", "Città di Albenga", "Bèla Bartòk-Vienna", "S. Marizza-Trieste", "Radovljica International Piano Competition", "Concorso Pianistico Internazionale Città di Minerbio", "Vito Frazzi Firenze", "Bruno Bettinelli-Treviglio", "Città di Arona", "Città di Firenze-Premio Crescendo", "Recondite Armonie" International piano Competition, "Città di Cantù per pianoforte e orchestra".
A marzo 2025 si qualifica per le eliminatorie in presenza per la diciannovesima edizione della "International Fryderyk Chopin Piano Competition" di Varsavia 2025.
Partecipa in qualità di allievo effettivo ai corsi di perfezionamento di pianoforte e musica da camera tenuti rispettivamente da Lilya Zilberstein e da Clive Greensmith presso l’Accademia Chigiana di Siena aggiudicandosi nel 2021 la borsa di studio "Matilde Neri Sclavo". Nel 2023, sempre presso l’Accademia Chigiana, si aggiudica il premio speciale "Giorgio Federico Ghedini". Ha seguito masterclass di perfezionamento con Laura Palmieri, Boris Berman, Boris Petrushansky, Leonid Margarius, Oxana Yablonskaya, Pietro De Maria, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Roberto Prosseda, Benedetto Lupo, Pamela Mia Paul, Nora Doallo, Claudius Tanski, Michel Bourdoncle. Su invito del direttore d’orchestra John Axelrod, a settembre 2019 debutta con la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla suonando il Concerto n.l di F. .Liszt presso il Teatro de La Maestranza di Siviglia. A giugno 2023 esegue il concerto per pianoforte e orchestra op.54 di R. Schumann con l’Orchestra Filarmonica ‚"Mihail Jora" a Bacau (Romania), sotto la direzione del M. Ovidiu Balan. Nello stesso anno, presso la Baroque Hall di Radovljica (Slovenia), ha eseguito il concerto n. 9 KV 271 "Jenamy" di W. A. Mozart con l’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia, diretto da Romolo Gessi. A ottobre 2024, in collaborazione con la rivista mensile "Suonare News", il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, l’Accademia Internazionale di Imola e l’Accademia Chigiana di Siena, incide un cd, registrato presso la Fazioli Concert Hall di Sacile (Pordenone). Ha suonato per il Festival di Ljubljana 2023, la Società dei Concerti di Milano, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Al Akhawayn University di Ifrane (Marocco), l’Associazione del Teatro e della Musica “Luigi Barbara“ di Pescara, l’Associazione Culturale Musica con le Ali, Museo Teatrale del Teatro alla Scala -Milano, Teatro La Fenice - Venezia, Festival Internazionale di Musica di Portogruaro (VE), Fondazione Levi -Venezia, Piano City Milano, Piano City Pordenone, Fondazione Masiero Centanin (PD), Casa Barezzi (Busseto), Scriabin Concert Series 2023 (Grosseto), Palazzo Mediceo (San Leo), Festival Internazionale di Musica di Savona, Accademia dei Concordi di Rovigo, nel Salone dei Cinquecento a Firenze, Palazzo delle Prigioni di Venezia, Palazzo Marin di Venezia, Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau (Romania), Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini - Siena, Teatro Skien-lbsenhuset di Skien (Norvegia), Teatro de La Maestranza di Siviglia (Spagna), Roter Salon (Vienna).
Suona regolarmente con il violoncellista Pietro Silvestri nel Duo del Giglio. Attualmente insegna presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.
È stato premiato in numerosi concorsi pianistici nazionali ed Internazionali tra i quali "Premio Venezia", "Città di Albenga", "Bèla Bartòk-Vienna", "S. Marizza-Trieste", "Radovljica International Piano Competition", "Concorso Pianistico Internazionale Città di Minerbio", "Vito Frazzi Firenze", "Bruno Bettinelli-Treviglio", "Città di Arona", "Città di Firenze-Premio Crescendo", "Recondite Armonie" International piano Competition, "Città di Cantù per pianoforte e orchestra".
A marzo 2025 si qualifica per le eliminatorie in presenza per la diciannovesima edizione della "International Fryderyk Chopin Piano Competition" di Varsavia 2025.
Partecipa in qualità di allievo effettivo ai corsi di perfezionamento di pianoforte e musica da camera tenuti rispettivamente da Lilya Zilberstein e da Clive Greensmith presso l’Accademia Chigiana di Siena aggiudicandosi nel 2021 la borsa di studio "Matilde Neri Sclavo". Nel 2023, sempre presso l’Accademia Chigiana, si aggiudica il premio speciale "Giorgio Federico Ghedini". Ha seguito masterclass di perfezionamento con Laura Palmieri, Boris Berman, Boris Petrushansky, Leonid Margarius, Oxana Yablonskaya, Pietro De Maria, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Roberto Prosseda, Benedetto Lupo, Pamela Mia Paul, Nora Doallo, Claudius Tanski, Michel Bourdoncle. Su invito del direttore d’orchestra John Axelrod, a settembre 2019 debutta con la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla suonando il Concerto n.l di F. .Liszt presso il Teatro de La Maestranza di Siviglia. A giugno 2023 esegue il concerto per pianoforte e orchestra op.54 di R. Schumann con l’Orchestra Filarmonica ‚"Mihail Jora" a Bacau (Romania), sotto la direzione del M. Ovidiu Balan. Nello stesso anno, presso la Baroque Hall di Radovljica (Slovenia), ha eseguito il concerto n. 9 KV 271 "Jenamy" di W. A. Mozart con l’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia, diretto da Romolo Gessi. A ottobre 2024, in collaborazione con la rivista mensile "Suonare News", il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, l’Accademia Internazionale di Imola e l’Accademia Chigiana di Siena, incide un cd, registrato presso la Fazioli Concert Hall di Sacile (Pordenone). Ha suonato per il Festival di Ljubljana 2023, la Società dei Concerti di Milano, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Al Akhawayn University di Ifrane (Marocco), l’Associazione del Teatro e della Musica “Luigi Barbara“ di Pescara, l’Associazione Culturale Musica con le Ali, Museo Teatrale del Teatro alla Scala -Milano, Teatro La Fenice - Venezia, Festival Internazionale di Musica di Portogruaro (VE), Fondazione Levi -Venezia, Piano City Milano, Piano City Pordenone, Fondazione Masiero Centanin (PD), Casa Barezzi (Busseto), Scriabin Concert Series 2023 (Grosseto), Palazzo Mediceo (San Leo), Festival Internazionale di Musica di Savona, Accademia dei Concordi di Rovigo, nel Salone dei Cinquecento a Firenze, Palazzo delle Prigioni di Venezia, Palazzo Marin di Venezia, Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau (Romania), Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini - Siena, Teatro Skien-lbsenhuset di Skien (Norvegia), Teatro de La Maestranza di Siviglia (Spagna), Roter Salon (Vienna).
Suona regolarmente con il violoncellista Pietro Silvestri nel Duo del Giglio. Attualmente insegna presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.
Discografia
![]() Pianoforte: Tommaso Boggian, Michelangeli Editore, 2024 Numero di catalogo discografico SNR 319 Shop ![]() Descrizione: CD Allegato alla Rivista Suonare News di ottobre 2024 Il debutto discografico del 26enne pianista vicentino Tommaso Boggian, pluripremiato in prestigiosi concorsi italiani e internazionali. Splendido il programma d'esordio: Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata n. 3 K 281 in Si bemolle maggiore; Fryderyk Chopin: Scherzo n. 4 op. 54 in Mi maggiore e Barcarolle op. 60 in Fa diesis maggiore; Ottorino Respighi: S... continua a leggere |
Foto