CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Giusy Caruso
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via T. Arnoni 6 L
CAP: 87100
CITTA': Cosenza
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0984 23278
CELLULARE: +39 349 8186846
E-MAIL:
office.giusycaruso@gamil.com
SITO WEB:
http://www.giusycaruso.com
SKYPE: caruso.giusy
|
Cosenza, 1976
categorie: Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-05-2017
E' pianista concertista e ricercatrice in musicologia e prassi esecutiva
pianistica presso l’IPEM - Dipartimento di Musicologia, Arte, Musica e
Teatro dell’Università di Gand (Belgio), in affiliazione con il KASK -
Scuola delle Arti di Gand, Conservatorio Reale. I suoi molteplici
interessi per la ricerca musicologica, il teatro, la danza,
l’improvvisazione, lo yoga e le culture orientali fanno di lei
un’artista polivalente incline ad innovative sperimentazioni. Stimolata
da una ricerca continua di nuove formule performative, i suoi progetti
artistici si basano su un repertorio che spazia dalla musica classica
allo stile contemporaneo e spesso presentano interazioni con le arti
visive, il teatro e la danza.
Premiata da importanti istituzioni, Giusy Caruso svolge attività
concertistica in Europa, Asia e America. Ha al suo attivo lavori
discografici di cui ha curato anche le note all’ascolto, come il CD
monografico su Franz Liszt, Il misticismo di un diabolico romantico, che
ha ottenuto il Golden Label dalla critica musicale belga per
“l’intensità musicale, l’alta qualità (pianistica e di registrazione) e
la generosa atmosfera emanata dall’ascolto”. Di recente pubblicazione è
il CD Nella sfera del suono, crocevia di mondi dedicato a composizioni
di autori italiani contemporanei (Giacinto Scelsi, Biagio Putignano,
Davide Anzaghi), mentre è in fase di pubblicazione il cofanetto
contenente l’integrale dei 72 Studi Carnatici per pianoforte di Jacques
Charpentier (1933) nell’esecuzione live (in prima assoluta) in un
concerto tenuto dalla pianista il 26 Novembre del 2016 presso
l’Auditorium del Conservatorio di Carcassonne (Francia). Ha registrato
per emittenti radiofoniche e televisive in Italia (RAI, Sat 2000, RADIO
VATICANA, RADIO CEMAT) e in Olanda (Radio Rjimond).
Nell’ambito delle sue sperimentazioni artistiche, Giusy Caruso è
risultata tra i rari pianisti a realizzare la trasgressiva performance
Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano
https://www.youtube.com/watch?v=Zl5aa_NESyA, su pianoforte Bechstein (il
pianoforte al contrario), opera d’arte e installazione mobile degli
artisti sudamericani Allora&Calzadilla, presentato al museo MoMa di
New York e andato in scena nel personale arrangiamento della Caruso da
Ottobre a Dicembre 2011 presso l’Argos Centre of Art and Media di
Bruxelles e nel Settembre 2014 presso il Museo d’arte Contemporanea del
Castello di Rivoli (Torino).
Come artista ricercatrice e musicologa, Giusy Caruso è impegnata nello
studio dell’influenza della musica indiana nel repertorio pianistico
contemporaneo francese nonché sull’analisi della performance in
relazione alla corrispondenza tra gesto e interpretazione musicale
attraverso l’applicazione di sofisticate tecnologie per l’analisi del
movimento come il Motion Capture System
https://www.youtube.com/watch?v=tOmF4YeBgvY.
Dal suo lavoro di ricerca sono nati articoli pubblicati su riviste
specialistiche internazionali quali Cahiers Internationaux de Symbolisme
http://portail.umons.ac.be/FR/universite/partenaires/ciephum/Pages/default.aspx
e Contemporary Music Review
http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07494467.2016.1257292. E’
stata invitata a tenere conferenze-concerto per importanti Istituzioni
Universitarie Europee di Ricerca Artistica Musicale quali: Liszt
Symposium - Amsterdam 2011; European Platform for the Artistic Research
in Music - Accademia Santa Cecilia, Roma 2012; Istituto di Musicologia
di Amburgo, 2012; Royal College of Music, Londra 2013; Goldsmiths
University of London 2017; Istituto Internazionale di Ricerca Artistica
Orpheus - Gand 2013/2014/2016; Conservatorio Superiore di Musica di
Vigo, Spagna 2013; Società Beethoven ACAM – Crotone 2013/2014;
Università di Bangkok Tailandia 2014; Centro d'Expérimentation Teatro
Colon, Buenos Aires, 2015; CRAFT Festival, Conservatorio di Rotterdam,
2016; Conservatorio di Bari, 2014; Conservatorio di Milano, 2017.
Dopo la laurea con lode in pianoforte e in filosofia in Italia, Giusy
Caruso ha proseguito gli studi pianistici presso il Mozarteum di
Salisburgo, il Conservatorio Felix Mendelssohn di Lipsia, il
Conservatorio di Rotterdam, dove ha conseguito con alta distinzione il
Master’s Degree in piano performance, e presso il Conservatorio Reale di
Gand, dove ha ottenuto con alta distinzione il Post - Master in musica
contemporanea.
Fonte diretta
Fonte diretta
Discografia
![]() Centaur Records, Baton Rouge, LA 70802, 2017 CRC 3610/11/12 Shop ![]() Descrizione: incisione live del concerto di tre ore tenuto nel 2016 presso il Conservatorio di Carcassonne, in Francia, in cui è stata eseguita la prima assoluta alla presenza del compositore Jacques Charpentier (1933 – 2017) l’intero ciclo di 72 studi carnatici per pianoforte. |
![]() di Giusy Caruso, musiche di Giacinto Scelsi, Biagio Putignano, Davide Anzaghi Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C., Castenaso, 2016 ISBN 8007194106404 Shop ![]() |
Bibliografia
La ricerca artistica musicale - Linguaggi e metodi
![]() ISBN 9788855431620 Collana: I Manuali 15, LIM Editrice srl, Lucca 2022 pp. XXII+315, € 28,00 Descrizione: In questi anni la ricerca artistica musicale si sta affermando come approccio autonomo rispetto a quello musicologico e a quello della teoria e analisi musicale tradizionale. È anche un momento importante per istituzionalizzare la nuova ricerca negli ambienti accademici e in particolare nei Conservatori in Italia. Il presente volume è un prezioso documento di questo momento di passaggio e indubbiamente un testo acuto ch... continua a leggere |