CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Gabriele Formenti
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via G. Massarenti, 24  
							 CAP: 20148  
							 CITTA': Milano  
							 PROVINCIA: MI  
							 PAESE: Italia  
							 E-MAIL: 
																					gabriele.formenti78@gmail.com				 
							 SITO WEB: 
																					http://www.cdclassico.com				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Musicologi, critici, giornalisti / Flauto traverso	 
 |  
			Attività collegate		
		
			CdClassico.com  - Vice direttore
		
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 10-10-2018 
		
	
	
		
Gabriele Formenti, giornalista pubblicista, musicologo e musicista. 
Diplomato in flauto traverso e flauto traversiere nei conservatori 
statali di Milano e Vicenza, è laureato in storia della musica. 
Collabora con emittenti radiofoniche e riviste di settore, in veste di 
musicologo e critico musicale. Il Fortepiano di Federico è il suo primo 
romanzo.  
Fonte: Sito Florestano edizioni
	
	Fonte: Sito Florestano edizioni
		 Bibliografia 	
	| 
		
			 
				GEORG PHILIPP TELEMANN. Vita e Opera del più prolifico compositore del barocco tedesco 			 
	    
		 
			
	    	di Gabriele FormentiISBN 978-88-6540-267-2 collana "Compositori", Zecchini Editore, Varese 2020 pp. XII+320 - formato cm. 17x24, € 37,00 Descrizione: Vita e Opera del più prolifico compositore del barocco tedesco Nato a Magdeburgo nel 1681 e attivo in varie città tedesche quali Lipsia, Eisenach, Francoforte ed infine Amburgo, Telemann è oggi considerato uno dei maggiori compositori dell'epoca barocca. A fronte di un catalogo che conta migliaia di composizioni si segnala però un interesse tardivo da parte della musicologia nell'indagare la sua opera. Solamente n... continua a leggere  | 
| 
		
			 
				Il fortepiano di Federico 			 
	    
		 
			
	    	di Gabriele FormentiISBN 9788895840581 Collana Echi di Musica, Florestano Edizioni, Bari 2010 pp. 186 Descrizione: L’autore, giornalista pubblicista, musicologo e musicista, ci presenta il mitico mondo musicale alla corte di Federico II su due piani: quello narrativo romanzesco (omicidi, scomparsa della partitura dell’Offerta Musicale di J.S.Bach, un viaggio avventuroso alla ricerca della verità tra incantevoli città europee, musiche d’altri tempi, personaggi indimenticabili e strumenti musicali e, fra questi, protagonista assol... continua a leggere  | 
| 
		
			 
				Il fortepiano di Federico 			 
	    
		 
			
	    	di Gabriele FormentiFlorestano Edizioni, Bari 2011 10,00 € Descrizione: Sans-Souci, 1748. La quiete della corte di Federico II è improvvisamente interrotta da un misterioso omicidio: Christophe Braumsieger, copista reale, viene ritrovato morto nel suo studio. Anche l'Offerta Musicale, la composizione del grande Johann Sebastian Bach cui l'uomo stava lavorando per conto del Sovrano, è scomparsa. Spetterà a Carl Philipp Bach, musicista di corte e figlio prediletto di Johann Sebastian, c... continua a leggere  | 
| 
		
			 
				Il violino noir 			 
	    
		 
			
	    	di Gabriele FormentiBibliotheka edizioni 14,00 € Descrizione: CREMONA 1721: Antonio Stradivari, il più famoso liutaio del suo tempo, riceve la commissione per la realizzazione di un nuovo violino. Un violino speciale poiché destinato a un sommo maestro dell’archetto. PARIGI 1748: Jean-Marie Leclair è uno dei più celebrati violinisti dell’epoca barocca. Virtuoso del suo strumento, è rinomato anche come uno dei più importanti compositori francesi. È uno dei primi a far con... continua a leggere  | 
| 
		
			 
				La musica del Re 			 
	    
		 
			
	    	di Gabriele FormentiBibliotheka edizioni pp. 192, 14,00 € Descrizione: Un romanzo fra realtà storica e finzione narrativa, dove protagonista è la Musica, arte in grado di fomentare passioni e smuovere coscienze. Sans-Souci, 1748. La quiete della corte di Federico II, Re di Prussia, è improvvisamente interrotta da un misterioso omicidio: Christophe Braumsieger, copista reale, viene ritrovato morto nel suo studio. Anche l’Offerta Musicale, la composizione del grande Johann Sebastian Bach... continua a leggere  |