CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Quartetto Savinio
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: Vico Molo alle due Porte 26
C/O: Alberto Maria Ruta
CAP: 80128
CITTA': Napoli
PROVINCIA: NA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 081 7707387
CELLULARE: +39 333 2729005
SITO WEB:
http://www.quartettosavinio.com
|
categorie: Quartetto d'archi
|
Descrizione
Quartetto d'archi
Anno di costituzione: 2000
Anno di costituzione: 2000
Organigramma
Alberto Maria Ruta - Violino
Rossella Bertucci - Violino
Francesco Solombrino - Viola
Lorenzo Ceriani - Violoncello
Rossella Bertucci - Violino
Francesco Solombrino - Viola
Lorenzo Ceriani - Violoncello
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-03-2013
Il Quartetto Savinio viene fondato a Napoli nel febbraio del 2000 da i suoi quattro attuali
componenti. Sin dal debutto, nel maggio 2000 al Teatro Diana di Napoli, al Quartetto vengono
riconosciute eccellenti capacità tecniche-quartettistiche ed una grande forza interpretativa.
Grazie ad affermazioni in prestigiosi Concorsi ( 1° premio "Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta, 3°Premio D.Shostakovich International Competition Moscow, Premio V. Rimbotti 2003 all’unanimità).
Il Savinio è ospite le più prestigiose società di concerti in Italia: Associazione Mozart Italia, Amici della Musica Firenze, Musica Insieme Bologna, Unione Musicale Torino, Università La Sapienza Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, Lingotto Musica Torino, Fondazione Piccinni di Bari, Concerti dell’Università Napoli, Teatro Olimpico Vicenza, Società dei concerti di Parma, Ass. Scarlatti Napoli, Maggio della Musica, Cappella della Pietà dei Turchini, Teatro Verdi Salerno, Amici della Musica Padova, Ass. Filarmonica Umbra, Casa della Musica Parma, Università Cattolica di Roma, Festival Internazionale Citta di Castello, Festival di Ravello, Teatro Bibiena Mantova, Amici della musica di Palermo, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Portogruaro, Concerti del Quirinale trasmessi dal vivo su Radio 3 e ripreso da RaiSat e Rai3, Bologna Festival, e all’estero si è esibito in Sala Ciaikovsky Mosca, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Turchia, Brasile, Inghilterra.
Per gentile concessione: dal sito
Grazie ad affermazioni in prestigiosi Concorsi ( 1° premio "Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta, 3°Premio D.Shostakovich International Competition Moscow, Premio V. Rimbotti 2003 all’unanimità).
Il Savinio è ospite le più prestigiose società di concerti in Italia: Associazione Mozart Italia, Amici della Musica Firenze, Musica Insieme Bologna, Unione Musicale Torino, Università La Sapienza Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, Lingotto Musica Torino, Fondazione Piccinni di Bari, Concerti dell’Università Napoli, Teatro Olimpico Vicenza, Società dei concerti di Parma, Ass. Scarlatti Napoli, Maggio della Musica, Cappella della Pietà dei Turchini, Teatro Verdi Salerno, Amici della Musica Padova, Ass. Filarmonica Umbra, Casa della Musica Parma, Università Cattolica di Roma, Festival Internazionale Citta di Castello, Festival di Ravello, Teatro Bibiena Mantova, Amici della musica di Palermo, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Portogruaro, Concerti del Quirinale trasmessi dal vivo su Radio 3 e ripreso da RaiSat e Rai3, Bologna Festival, e all’estero si è esibito in Sala Ciaikovsky Mosca, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Turchia, Brasile, Inghilterra.
Per gentile concessione: dal sito
Repertorio
.
J.S. Bach
L’Arte della Fuga BWV 1080
F.J. Haydn
Quartetto Op. 76 n. 4 “Aurora”
- Quartetto Op. 50 n. 5 “Sogno”
- Quartetto Op. 20 n. in Re magg.
W.A. Mozart
Integrale dei Quartetti - Divertimento in Re Magg. K. 136
- Quintetto col clarinetto K581
- Quintetto con 2 viole K.614 in Mib- K. 516in Sol min.
- Quartetto Op. 478 col pianoforte
L. van Beethoven Integrale dei quartetti per Archi
L. Cherubini
I 6 Quartetti d’Archi - Gli 8 Quintetti per chitarra e quartetto d’archi
F. Schubert
Quartetto in Si bem. Magg. D112 – Op. post. 168
- Quartetto in Re min. D810 “La Morte e la fanciulla”
- Quartetto in La min “Rosamunda”
- Quartettsatz
R. Schumann
Quartetto n. 1 in La min. Op. 41
PianoQuintet Op.44
F. Mendelssohn B.
Quartetto Op.44 n.1 in Re Magg.
- Ottetto Op.20
- Sestetto col pianoforte Op.110
- Quintetto Op.18 con 2 viole
J. Brahms
Quartetto n. 2 in La min. Op. 51 n.2
- Quintetto Op.115 col clarinetto
- Quintetto con 2 viole Op.111
- PianoQuintet Op.34
G. Martucci
Quintetto op.45
C. Franck
Quintetto con pianoforte in Fa Min.
A. Dvorák
Quintetto con pianoforte Op. 81
G. Sgambati
Quintetto con pianoforte n. 2
L. Vierne
Quintetto con pianoforte Op. 42
P.I. Tschaikovsky
Quartetto n. 1 Op. 11 in Re Min.
G. Puccini
Crisantemi e 3 minuetti per Quartetto
G. Verdi
Quartetto
C. Debussy Quartetto
M. Ravel
Introduction et allegro pour harpe, flute, clarinette et quatuor à cordes (1905-1906)
- Quartetto in fa maggiore (1902-1903)
P. Hindemith
Quartetto n. 3 Op. 22
D. Shostakovich
Quartetto n. 7 Op.108
- Quartetto n. 8 Op. 110
- Quartetto n. 14
Piano Quintet Op.57
I. Stravinsky
Tre Pezzi per Quartetto d’archi (1914)
B. Bartok
Quartetto n.1 Op.7
G. Kurtag
“Aus der Ferne” n. 5
A. Corghi
Jocs Florals (1970)
F. Vacchi
Movimento per Quartetto d’Archi (1999)
Discografia
![]() Decca, 2011 Numero di catalogo discografico 476 4552 DH DDD CD Descrizione: Elenco dei brani 1 Quint. per pf.: op. 81 in la magg. 1 Allegro ma non tanto 2 Dumka (Andante con moto) 3 Scherzo (Furiant) molto vivace 4 Finale (Allegro) Antonin Dvorak (1841-1904) 40:55 Matteo Fossi [pianoforte] - Quartetto Savinio 2 Quint. per pf. in sol min. op.57 1 Prelude (Lento. poco più mosso. Lento) 2 Fugue (Adag... continua a leggere "L'inquieta sismografia espressiva del Quintetto [di Dvorak] è resa, in questa interpretazione, con coinvolgente aderenza. I musicisti del Quartetto Savinio, con il pianista Matteo Fossi, non hanno timore di abbandonarsi, di fingere di perdere il controllo, né per eccesso, né per difetto. Nell'attesa come nella precipitazione. Molto accurata, in questa prospettiva, la costruzione dei finali di primo e ultimo movimento, dove prevale un impeto quasi nietzchiano di danza. La navigazione resta sempre certa, grazie alla calibratura dei piani sonori, nel gioco delle entrate, delle risposte, delle attese. Non c'è una sola voce sovraesposta o sacrificata, nell'ansia di farsi notare o - rischio opposto - nel timore di non farsi sentire. Si realizza così il primo principio, e obbligato, richiesto a chi suona musica da camera: fare un passo indietro, per ascoltarsi meglio. Farlo tutti, tutti insieme, per diventare, ciascuno, protagonista." Sandro Cappelletto, dalle note di copertina |