CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Gian Paolo Minardi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: strada Corneto 10
CAP: 43030
CITTA': Basilicanova
PROVINCIA: PR
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0521 681469
E-MAIL:
gpminardi@libero.it
|
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Professore di Storia della musica moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma
Critico musicale de La Gazzetta di Parma
Professore di Storia della musica moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma
Critico musicale de La Gazzetta di Parma
Attività collegate
Festival Mozartiano a Salsomaggiore - Direttore artistico
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-04-2012
È nato e ha compiuto i suoi studi a Parma, dove ha insegnato quale professore associato di Storia della musica moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Oltre a numerosi articoli su riviste italiane e straniere e ad alcune collaborazioni alla stesura di enciclopedie musicali, ha pubblicato: La stellina di Barilli - Studi e letture di musica, dal barocco al novecento, Ildebrando Pizzetti: la giovinezza, Quattro saggi sul novecento musicale italiano, Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, La musica da camera di Schubert.
Svolge attività critica presso alcune riviste tra cui Amadeus, Opéra International, Classic VOICE. Dal 1973 è critico musicale della Gazzetta di Parma.
È stato consulente artistico di alcune iniziative musicali, tra cui il Festival Mozart di Salsomaggiore. È stato invitato a far parte della commissione di alcuni Concorsi pianistici internazionali.
Fonte diretta
Oltre a numerosi articoli su riviste italiane e straniere e ad alcune collaborazioni alla stesura di enciclopedie musicali, ha pubblicato: La stellina di Barilli - Studi e letture di musica, dal barocco al novecento, Ildebrando Pizzetti: la giovinezza, Quattro saggi sul novecento musicale italiano, Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, La musica da camera di Schubert.
Svolge attività critica presso alcune riviste tra cui Amadeus, Opéra International, Classic VOICE. Dal 1973 è critico musicale della Gazzetta di Parma.
È stato consulente artistico di alcune iniziative musicali, tra cui il Festival Mozart di Salsomaggiore. È stato invitato a far parte della commissione di alcuni Concorsi pianistici internazionali.
Fonte diretta
Bibliografia
I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart
|
Ildebrando Pizzetti: la giovinezza - Saggi e letture di musica dal barocco al Novecento
|
La stellina di Barilli - Saggi e letture di musica dal barocco al Novecento
|
Quattro saggi sul novecento musicale italiano
|