CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Paolo Emilio Carapezza
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via Lombardia 4  
							 CAP: 90144  
							 CITTA': PALERMO  
							 PROVINCIA: PA  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO: +39 091 341686,  +39 091 6236011 (Dipartimento Aglaia   sezione musica), +39 091 6236031 (Dipartimento Aglaia   sezione musica)  
							 FAX: +39 091 6236036 (Dipartimento Aglaia   sezione musica)  
							 E-MAIL: 
																					pecfdg@aliceposta.it				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Musicologi, critici, giornalisti	 
 |  
			Descrizione		
		
			Professore di Storia della musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo
Presidente dell'Ass. Amici del Teatro Massimo e Presidente onorario del CIMS di Palermo
		
	
			Attività collegate		
		
			Ass. Amici del Teatro Massimo  - Presidente
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo - Docente (Teoria della musica)
		
	Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo - Docente (Teoria della musica)
		 Bibliografia 	
	| 
		
			 
				Venti anni di attività a Palermo  - Quaderno 10			 
	    
		 
			
	    	introduzione di Antonino Buttittaa cura di Paolo Emilio Carapezza note d'aggiornamento di Guido Di Palma CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma 1983 pp. 99 Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: La pubblicazione è la revisione di un lavoro di tesi realizzato da Marisa Maraventano, intellettuale palermitana, ed è la sintesi della produzione culturale della città siciliana dal dopoguerra fino al 1965. Le fonti si basano sulla stampa periodica riguardante musica e teatro e la scelta di utilizzare questi documenti sintetizza anche il senso che l'autrice vuole dare a questa ricerca, ovvero far capire la stretta con... continua a leggere  |