- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Ala Botti Caselli
CONTATTI
INDIRIZZO: via Belvedere 42
CAP: 00060
CITTA': CASTELNUOVO DI PORTO
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 06 9079048
|
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Responsabile della Collana Manuali SidM/Edt per il settore edizioni societarie della SidM - Società Italiana di Musicologia
Collaboratrice presso i Musei Vaticani nell'organizzazione di concerti e nella conduzione di visite guidate a tema musicale
Collaboratrice presso i Musei Vaticani nell'organizzazione di concerti e nella conduzione di visite guidate a tema musicale
Biografia
ultimo aggiornamento: 26-09-2018
Ala Botti Caselli si è diplomata in pianoforte a Caracas, Venezuela (Escuela de Música “Juan Manuel Olivares”) dove ha iniziato gli studi musicologici sotto la guida di Juan Bautista Plaza. Rientrata in Italia, ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio di Firenze e il diploma in Paleografia e Filologia musicale presso l’Università degli Studi di Pavia (Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona). La sua tesi sulle intavolature tedesche per tastiera, E. N. Ammerbach: «Ein new künstlich Tabulaturbuch» (1575), relatrice Anna Maria Monterosso Vacchelli, è stata segnalata per l’impostazione filologica dalla Commissione giudicatrice del II Concorso Nazionale per la miglior Tesi in Discipline Musicologiche (1988), patrocinato dalla Fondazione Levi.
È stata docente titolare di Storia della musica presso il Conservatorio di La Spezia e, dal 1984 al 2007, presso il Conservatorio di Perugia, dove ha tenuto, tra gli altri, l’insegnamento di Semiografia musicale anche per il corso di laurea in Scienze dei Beni storico-artistici, archivistico-librari e musicali dell’Università di Perugia (2001-2007).
Responsabile della Sezione Italiana della «Internationale H. Schütz Gesellschaft» (1978-1991), ha organizzato per la Società Italiana del Flauto Dolce la Settimana Internazionale Schütz (XVII Corso Internazionale di Musica Antica, Urbino, 25-31 luglio 1985. Vedine le pubblicazioni in «Il Flauto Dolce» XIV-XV, pp. 37-65).
Oltre all’insegnamento e all’attività musicologica, ha svolto incarichi di studio presso il Ministero della Pubblica Istruzione – Ispettorato per l’Istruzione Artistica (1995-97), contribuendo all’organizzazione dei quattro incontri di studio “Conservatori e nuove professionalità” (novembre-dicembre 1996) tenutisi presso i Conservatori di Bologna, Palermo, Padova e Roma («Nuova Rivista Musicale Italiana», 1996, pp. 411-416).
Dal 2001 al 2006 ha fatto parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia come responsabile del settore Insegnamenti musicologici. Attualmente è responsabile della collana Manuali SIdM/EdT per il settore Edizioni Societarie della stessa SIdM.
Dal 2012 svolge l’incarico di consulente presso i Musei Vaticani per l’organizzazione di concerti e la conduzione di visite guidate alle immagini della musica.
Ambiti di ricerca
Storia della musica vocale e strumentale nei secoli XVI-XVIII. Intavolature per tastiera: fonti manoscritte e a stampa. Dialogo, historia, oratorio e passione in musica. Storia del melodramma. Storia del pianoforte: lo strumento, il repertorio, il ruolo artistico, sociale e culturale dalle origini al Novecento. Gli studi musicologici nelle università e nei conservatori italiani. Iconografia musicale.
Pubblicazioni
A. Saggi e articoli in periodici e in volumi miscellanei:
• Le «Sonate da Cimbalo di piano, e forte» di Lodovico Giustini. L‘opera di un prete galante agli albori della sonata per pianoforte, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1978, pp. 34-66
• La Storia della Resurrezione: un debito di Heinrich Schütz nei confronti di Antonio Scandello? Vitalità di un’opera radicata nella tradizione, in H. S. e il suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di studi (Urbino, 29-31 luglio 1978), a c. di Giancarlo Rostirolla con la collaborazione di Maria Szpadrowska Svampa, Roma, Società Italiana del Flauto Dolce, 1981, pp. 58-89
• Johann Adolf Hasses «Adriano in Siria», in Schriftenreihe der Hochschule für Musik «Carl Maria von Weber», Dresden, 1. Konferenz zum Thema: Dresdner Operntraditionen. Die Dresdner Oper von Heinrich Schütz bis Johann Adolf Hasse, hrsg. v. G. Stephen u. H. John, Dresden, 1985, pp. 186-196
• Schede per il catalogo della mostra Cinque secoli di stampa musicale in Europa (Roma, 12 giugno-30 luglio 1985), Napoli, Electa Napoli, 1985, pp. 28, 42-44, 72-74, 101
• Biblioteca, arrangiati. Giacimento, giaci. Le biblioteche dei conservatori: ambiguità funzionali, sprechi e sfortune, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1990, pp. 204-220
• Introduzione all’«Adriano in Siria» di J. A. Hasse, in Gli affetti convenienti all’idee. Studi sulla musica vocale italiana, a c. di Maria Caraci Vela, Rosa Cafiero, Angela Romagnoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1993, pp. 89-165 (ampliamento e aggiornamento del lavoro presentato al Convegno «Dresdner Operntraditionen. Die Dresdner Oper von H. Schütz bis J. A. Hasse», Dresda, 1985, ivi pubblicato in lingua tedesca - v. sopra)
• Gli oratori di Francesco Foggia, in Francesco Foggia «fenice de’ musicali compositori» nel florido Seicento romano e nella storia. Atti del convegno internazionale di studi nel terzo centenario della morte (Palestrina e Roma, 7-8 ottobre 1988), a c. di Ala Botti Caselli, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Provincia di Roma – Assessorato alla Cultura, 1998, pp. 315-467
• Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, in Percorsi dell’oratorio romano da “Historia sacra” a melodramma spirituale. Atti della giornata di studi (Viterbo 11 settembre 1999) a c. di Saverio Franchi, Roma, Ibimus, 2002 (Colloquia, 1), pp. 1-53
• Musiche per la Passione nei monasteri benedettini agli inizi dell’età moderna, in Laeta Dies. Musiche per San Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna. Atti della giornata di studi (Fabriano, 23 settembre 2000), a c. di Saverio Franchi e Biancamaria Brumana, Fabriano, Monastero di San Silvestro Abate, 2004 (Biblioteca Montisfani, 28), pp. 121-152
• Il dialogo «O mestissisme Jesu» di Marco Marazzoli, in «Vanitatis fuga, aeternitatis amor». Wolfgang Witzenmann in occasione del suo 65° compleanno, a c. di Sabine Ehrmann-Herfort e Markus Engelhardt, Laaber, Laaber-Verlag GmbH, 2005 (Analecta musicologica 36), pp. 227-259. Vi è inclusa la prima edizione moderna del dialogo, prodotta in collaborazione con il Maestro Alessandro Quarta
• Bontempi e Schütz alla cappella di Dresda: una vicenda emblematica, in «Ruscelletto cui rigido cielo». Studi in occasione del III centenario del musicista Giovanni Andrea Angelini Bontempi (16025-1705), a c. di Biancamaria Brumana, Perugia, Morlacchi Editore, 2005, pp. 77-86
• Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina nelle partiture e nelle intavolature organistiche tra Cinque e Seicento, in Arte organaria e musica per organo nell’età moderna. L’Umbria nel quadro europeo. Atti del convegno internazionale (Amelia, Collescipoli, Foligno, Trevi, Gubbio, 14-18 settembre 2007), a c. di Erka Bellini, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria – Accademia organistica umbra di Amelia, 2008, pp. 217-251
• Il fortepiano nella letteratura del tempo: appunti per un’indagine comparata, in La cultura del fortepiano 1770-1830. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 26-29 maggio 2004), a c. di Richard Bösel, Bologna, Ut Orpheus, 2009 (Quaderni clementiani, 3), pp. 31-87
• Le Piae meditationes di Virgilio Mazzocchi «Professore insigne», in La musica tra storia e filologia. Scritti in onore di Lino Bianchi, a c. di Federica Nardacci, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 1-31 (con la prima edizione moderna dell’opera)
• Musiche per la Passione a Roma nel solco della tradizione post-conciliare: Giuseppe Ottavio Pitoni, in Atti del Congresso internazionale di musica sacra (Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra, 26 maggio - 1 giugno 2011, Centenario dalla fondazione), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2013, 3voll., II, pp. 907-941
• Gli angeli concertanti nella chiesa di S. Stefano del Cacco in Urbe attribuiti a Cristoforo Casolani, in Tra musica e storia. saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi, a.c. di Giancaro Rostirolla e Federica Nardacci, Roma, Ibimus 2017, pp. 167-178.
B. Cura di volumi, prime esecuzioni di musiche, dossier:
• Francesco Foggia «fenice de’ musicali compositori» nel florido Seicento romano e nella storia. Atti del convegno internazionale di studi nel terzo centenario della morte (Palestrina e Roma, 7-8 ottobre 1988), a c. di A. Botti Caselli, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Provincia di Roma – Assessorato alla Cultura, 1998
• Prima esecuzione moderna in Italia dell’oratorio latino Victoria Passionis Christi di Francesco Foggia, a c. di A. Botti Caselli, direttore Fabrizio Scipioni (Festival Barocco di Viterbo, 1999, CD Synthagma Musicum)
• Prima esecuzione moderna della passione polifonica di Placido Falconio, Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Matthæum (1580), a c. di A. Botti Caselli, direttore Massimo Scapin (CD “Laeta Dies”. Musiche per San Benedetto, Fabriano, Monastero San Silvestro Abate, 2003)
• I corsi musicologici nelle università e nei conservatori, a c. di A. Botti Caselli, http://www.sidm.it > Documenti, 2005
• Le discipline musicologiche nelle università, a c. di A. Botti Caselli, in “La situazione degli insegnamenti musicologici nelle università e nei conservatori”: dossier 2008, http://www.sidm.it > Documenti, 2008
• Alfonso Alberti - Emanuele Arciuli - Giovanni Paolo Di Stefano - Leonardo Miucci - Francesco Pareti - Guido salvetti - Maria Grazia Sità - Stefano Zenni, Il pianoforte a.c. di Ala Botti Caselli, Torino, EDT 2018 (I Manuali EDT/SIdM).
C. Edizioni musicali:
• Virgilio Mazzocchi, Piae Meditationes de Passione D. N. Iesu Christi, prima edizione moderna in Le Piae meditationes di Virgilio Mazzocchi «Professore insigne» (vedi sopra)
• Giovanni Pierluigi da Palestrina, Composizioni strumentali, intavolature per organo, cembalo, liuto e adattamenti per diversi organici del repertorio polifonico vocale (in collaborazione con Andrea Damiani). Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in preparazione.
D. Traduzioni dall’inglese:
• Martin Cooper, Beethoven, l’ultimo decennio (Torino, ERI, 1979)
• Noriko Omura, I «Concerti senza orchestra» di Antonio Vivaldi, in «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1979 (numero speciale intitolato ad Antonio Vivaldi in occasione del terzo centenario della nascita: 1678-1978), pp. 119-149
• Noel O’Regan, Introduzione al volume La musica a tre cori di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2013, pp. XI-XXXVI
E. Recensioni di libri e di musiche:
• Giovanni Battista Conforti, Ricercare (1558) und Madrigale (1567), a c. di Dietrich Kämper, «Concentus Musicus», Veröffentlichungen der musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom, IV, Köln, Arno Volk – Hans Gerig, 1978, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1980, pp. 651-653
• Ludwig van Beethoven. Alle vertonten und musikalisch bearbeiteten Texte, a c. di Kurt E. Schürmann, Münster, Aschendorff, 1980, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1983, pp. 131-132
• Heinz Krause-Graumnitz, Heinrich Schütz. Sein Leben im Werk und in den Dokumenten seiner Zeit, hrsg. v. Annerose Mann, Leipzig, Akademie der Künste der DDR, 1988, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1989, pp. 595-598
• Saverio Franchi, Drammaturgia romana. Secolo XVII, con la collaborazione di Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988 (Sussidi eruditi), «Il Giornale della Musica» n. 63 (luglio-agosto 1991), p. 23
• Saverio Franchi, Drammaturgia romana, 2 voll., con la collaborazione di Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988 e 1997 (Sussidi eruditi): Secolo XVII; II (1701-1750), «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1999, pp. 269-275
• L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti (secc. XVII-XVIII). Atti del convegno internazionale (Perugia, Sagra Musicale Umbra, 18-20 settembre 1997), a cura di Paola Besutti, Firenze, Olschki, 2002 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, n. 35), «Il Giornale della Musica» n. 205 (giugno 2004), p. 26.
F. Coordinamento editoriale di Manuali EDT/SIdM:
• Gianni Lazzari – Emilio Galante, Il flauto traverso. Storia, tecnica, acustica, Torino, EDT, 2003
• Alda Bellasich – Emilia Fadini – Ferdinando Granziera – Sigfrido Leschiutta, Il clavicembalo (nuova edizione), Torino, EDT, 2005
• Samuel Adler, Lo studio dell’orchestrazione, traduzione italiana a cura di L. Ferrero, Torino, EDT, 2008
• Alfonso Alberti - Emanuele Arciuli - Giovanni Paolo Di Stefano - Leonardo Miucci - Francesco Pareti - Guido salvetti - Maria Grazia Sità - Stefano Zenni, Il pianoforte a.c. di Ala Botti Caselli, Torino, EDT 2018 (I Manuali EDT/SIdM)
G. Collaborazioni:
• Collaborazioni con la «Nuova Rivista Musicale Italiana» e con «Il Giornale della Musica» per recensioni di festival, corrispondenze dal Teatro dell’Opera di Roma e servizi sui conservatori di musica
• Collaborazioni con il Maestro Alessandro Quarta per l’esecuzione di repertori inediti del Seicento romano
Fonte diretta
È stata docente titolare di Storia della musica presso il Conservatorio di La Spezia e, dal 1984 al 2007, presso il Conservatorio di Perugia, dove ha tenuto, tra gli altri, l’insegnamento di Semiografia musicale anche per il corso di laurea in Scienze dei Beni storico-artistici, archivistico-librari e musicali dell’Università di Perugia (2001-2007).
Responsabile della Sezione Italiana della «Internationale H. Schütz Gesellschaft» (1978-1991), ha organizzato per la Società Italiana del Flauto Dolce la Settimana Internazionale Schütz (XVII Corso Internazionale di Musica Antica, Urbino, 25-31 luglio 1985. Vedine le pubblicazioni in «Il Flauto Dolce» XIV-XV, pp. 37-65).
Oltre all’insegnamento e all’attività musicologica, ha svolto incarichi di studio presso il Ministero della Pubblica Istruzione – Ispettorato per l’Istruzione Artistica (1995-97), contribuendo all’organizzazione dei quattro incontri di studio “Conservatori e nuove professionalità” (novembre-dicembre 1996) tenutisi presso i Conservatori di Bologna, Palermo, Padova e Roma («Nuova Rivista Musicale Italiana», 1996, pp. 411-416).
Dal 2001 al 2006 ha fatto parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia come responsabile del settore Insegnamenti musicologici. Attualmente è responsabile della collana Manuali SIdM/EdT per il settore Edizioni Societarie della stessa SIdM.
Dal 2012 svolge l’incarico di consulente presso i Musei Vaticani per l’organizzazione di concerti e la conduzione di visite guidate alle immagini della musica.
Ambiti di ricerca
Storia della musica vocale e strumentale nei secoli XVI-XVIII. Intavolature per tastiera: fonti manoscritte e a stampa. Dialogo, historia, oratorio e passione in musica. Storia del melodramma. Storia del pianoforte: lo strumento, il repertorio, il ruolo artistico, sociale e culturale dalle origini al Novecento. Gli studi musicologici nelle università e nei conservatori italiani. Iconografia musicale.
Pubblicazioni
A. Saggi e articoli in periodici e in volumi miscellanei:
• Le «Sonate da Cimbalo di piano, e forte» di Lodovico Giustini. L‘opera di un prete galante agli albori della sonata per pianoforte, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1978, pp. 34-66
• La Storia della Resurrezione: un debito di Heinrich Schütz nei confronti di Antonio Scandello? Vitalità di un’opera radicata nella tradizione, in H. S. e il suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di studi (Urbino, 29-31 luglio 1978), a c. di Giancarlo Rostirolla con la collaborazione di Maria Szpadrowska Svampa, Roma, Società Italiana del Flauto Dolce, 1981, pp. 58-89
• Johann Adolf Hasses «Adriano in Siria», in Schriftenreihe der Hochschule für Musik «Carl Maria von Weber», Dresden, 1. Konferenz zum Thema: Dresdner Operntraditionen. Die Dresdner Oper von Heinrich Schütz bis Johann Adolf Hasse, hrsg. v. G. Stephen u. H. John, Dresden, 1985, pp. 186-196
• Schede per il catalogo della mostra Cinque secoli di stampa musicale in Europa (Roma, 12 giugno-30 luglio 1985), Napoli, Electa Napoli, 1985, pp. 28, 42-44, 72-74, 101
• Biblioteca, arrangiati. Giacimento, giaci. Le biblioteche dei conservatori: ambiguità funzionali, sprechi e sfortune, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1990, pp. 204-220
• Introduzione all’«Adriano in Siria» di J. A. Hasse, in Gli affetti convenienti all’idee. Studi sulla musica vocale italiana, a c. di Maria Caraci Vela, Rosa Cafiero, Angela Romagnoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1993, pp. 89-165 (ampliamento e aggiornamento del lavoro presentato al Convegno «Dresdner Operntraditionen. Die Dresdner Oper von H. Schütz bis J. A. Hasse», Dresda, 1985, ivi pubblicato in lingua tedesca - v. sopra)
• Gli oratori di Francesco Foggia, in Francesco Foggia «fenice de’ musicali compositori» nel florido Seicento romano e nella storia. Atti del convegno internazionale di studi nel terzo centenario della morte (Palestrina e Roma, 7-8 ottobre 1988), a c. di Ala Botti Caselli, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Provincia di Roma – Assessorato alla Cultura, 1998, pp. 315-467
• Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, in Percorsi dell’oratorio romano da “Historia sacra” a melodramma spirituale. Atti della giornata di studi (Viterbo 11 settembre 1999) a c. di Saverio Franchi, Roma, Ibimus, 2002 (Colloquia, 1), pp. 1-53
• Musiche per la Passione nei monasteri benedettini agli inizi dell’età moderna, in Laeta Dies. Musiche per San Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna. Atti della giornata di studi (Fabriano, 23 settembre 2000), a c. di Saverio Franchi e Biancamaria Brumana, Fabriano, Monastero di San Silvestro Abate, 2004 (Biblioteca Montisfani, 28), pp. 121-152
• Il dialogo «O mestissisme Jesu» di Marco Marazzoli, in «Vanitatis fuga, aeternitatis amor». Wolfgang Witzenmann in occasione del suo 65° compleanno, a c. di Sabine Ehrmann-Herfort e Markus Engelhardt, Laaber, Laaber-Verlag GmbH, 2005 (Analecta musicologica 36), pp. 227-259. Vi è inclusa la prima edizione moderna del dialogo, prodotta in collaborazione con il Maestro Alessandro Quarta
• Bontempi e Schütz alla cappella di Dresda: una vicenda emblematica, in «Ruscelletto cui rigido cielo». Studi in occasione del III centenario del musicista Giovanni Andrea Angelini Bontempi (16025-1705), a c. di Biancamaria Brumana, Perugia, Morlacchi Editore, 2005, pp. 77-86
• Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina nelle partiture e nelle intavolature organistiche tra Cinque e Seicento, in Arte organaria e musica per organo nell’età moderna. L’Umbria nel quadro europeo. Atti del convegno internazionale (Amelia, Collescipoli, Foligno, Trevi, Gubbio, 14-18 settembre 2007), a c. di Erka Bellini, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria – Accademia organistica umbra di Amelia, 2008, pp. 217-251
• Il fortepiano nella letteratura del tempo: appunti per un’indagine comparata, in La cultura del fortepiano 1770-1830. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 26-29 maggio 2004), a c. di Richard Bösel, Bologna, Ut Orpheus, 2009 (Quaderni clementiani, 3), pp. 31-87
• Le Piae meditationes di Virgilio Mazzocchi «Professore insigne», in La musica tra storia e filologia. Scritti in onore di Lino Bianchi, a c. di Federica Nardacci, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 1-31 (con la prima edizione moderna dell’opera)
• Musiche per la Passione a Roma nel solco della tradizione post-conciliare: Giuseppe Ottavio Pitoni, in Atti del Congresso internazionale di musica sacra (Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra, 26 maggio - 1 giugno 2011, Centenario dalla fondazione), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2013, 3voll., II, pp. 907-941
• Gli angeli concertanti nella chiesa di S. Stefano del Cacco in Urbe attribuiti a Cristoforo Casolani, in Tra musica e storia. saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi, a.c. di Giancaro Rostirolla e Federica Nardacci, Roma, Ibimus 2017, pp. 167-178.
B. Cura di volumi, prime esecuzioni di musiche, dossier:
• Francesco Foggia «fenice de’ musicali compositori» nel florido Seicento romano e nella storia. Atti del convegno internazionale di studi nel terzo centenario della morte (Palestrina e Roma, 7-8 ottobre 1988), a c. di A. Botti Caselli, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Provincia di Roma – Assessorato alla Cultura, 1998
• Prima esecuzione moderna in Italia dell’oratorio latino Victoria Passionis Christi di Francesco Foggia, a c. di A. Botti Caselli, direttore Fabrizio Scipioni (Festival Barocco di Viterbo, 1999, CD Synthagma Musicum)
• Prima esecuzione moderna della passione polifonica di Placido Falconio, Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Matthæum (1580), a c. di A. Botti Caselli, direttore Massimo Scapin (CD “Laeta Dies”. Musiche per San Benedetto, Fabriano, Monastero San Silvestro Abate, 2003)
• I corsi musicologici nelle università e nei conservatori, a c. di A. Botti Caselli, http://www.sidm.it > Documenti, 2005
• Le discipline musicologiche nelle università, a c. di A. Botti Caselli, in “La situazione degli insegnamenti musicologici nelle università e nei conservatori”: dossier 2008, http://www.sidm.it > Documenti, 2008
• Alfonso Alberti - Emanuele Arciuli - Giovanni Paolo Di Stefano - Leonardo Miucci - Francesco Pareti - Guido salvetti - Maria Grazia Sità - Stefano Zenni, Il pianoforte a.c. di Ala Botti Caselli, Torino, EDT 2018 (I Manuali EDT/SIdM).
C. Edizioni musicali:
• Virgilio Mazzocchi, Piae Meditationes de Passione D. N. Iesu Christi, prima edizione moderna in Le Piae meditationes di Virgilio Mazzocchi «Professore insigne» (vedi sopra)
• Giovanni Pierluigi da Palestrina, Composizioni strumentali, intavolature per organo, cembalo, liuto e adattamenti per diversi organici del repertorio polifonico vocale (in collaborazione con Andrea Damiani). Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in preparazione.
D. Traduzioni dall’inglese:
• Martin Cooper, Beethoven, l’ultimo decennio (Torino, ERI, 1979)
• Noriko Omura, I «Concerti senza orchestra» di Antonio Vivaldi, in «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1979 (numero speciale intitolato ad Antonio Vivaldi in occasione del terzo centenario della nascita: 1678-1978), pp. 119-149
• Noel O’Regan, Introduzione al volume La musica a tre cori di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2013, pp. XI-XXXVI
E. Recensioni di libri e di musiche:
• Giovanni Battista Conforti, Ricercare (1558) und Madrigale (1567), a c. di Dietrich Kämper, «Concentus Musicus», Veröffentlichungen der musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom, IV, Köln, Arno Volk – Hans Gerig, 1978, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1980, pp. 651-653
• Ludwig van Beethoven. Alle vertonten und musikalisch bearbeiteten Texte, a c. di Kurt E. Schürmann, Münster, Aschendorff, 1980, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1983, pp. 131-132
• Heinz Krause-Graumnitz, Heinrich Schütz. Sein Leben im Werk und in den Dokumenten seiner Zeit, hrsg. v. Annerose Mann, Leipzig, Akademie der Künste der DDR, 1988, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1989, pp. 595-598
• Saverio Franchi, Drammaturgia romana. Secolo XVII, con la collaborazione di Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988 (Sussidi eruditi), «Il Giornale della Musica» n. 63 (luglio-agosto 1991), p. 23
• Saverio Franchi, Drammaturgia romana, 2 voll., con la collaborazione di Orietta Sartori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988 e 1997 (Sussidi eruditi): Secolo XVII; II (1701-1750), «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1999, pp. 269-275
• L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti (secc. XVII-XVIII). Atti del convegno internazionale (Perugia, Sagra Musicale Umbra, 18-20 settembre 1997), a cura di Paola Besutti, Firenze, Olschki, 2002 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, n. 35), «Il Giornale della Musica» n. 205 (giugno 2004), p. 26.
F. Coordinamento editoriale di Manuali EDT/SIdM:
• Gianni Lazzari – Emilio Galante, Il flauto traverso. Storia, tecnica, acustica, Torino, EDT, 2003
• Alda Bellasich – Emilia Fadini – Ferdinando Granziera – Sigfrido Leschiutta, Il clavicembalo (nuova edizione), Torino, EDT, 2005
• Samuel Adler, Lo studio dell’orchestrazione, traduzione italiana a cura di L. Ferrero, Torino, EDT, 2008
• Alfonso Alberti - Emanuele Arciuli - Giovanni Paolo Di Stefano - Leonardo Miucci - Francesco Pareti - Guido salvetti - Maria Grazia Sità - Stefano Zenni, Il pianoforte a.c. di Ala Botti Caselli, Torino, EDT 2018 (I Manuali EDT/SIdM)
G. Collaborazioni:
• Collaborazioni con la «Nuova Rivista Musicale Italiana» e con «Il Giornale della Musica» per recensioni di festival, corrispondenze dal Teatro dell’Opera di Roma e servizi sui conservatori di musica
• Collaborazioni con il Maestro Alessandro Quarta per l’esecuzione di repertori inediti del Seicento romano
Fonte diretta
Bibliografia
Il pianoforte
a cura di Ala Botti Caselli
ISBN 978-88-5922-534-8 I Manuali EDT/SidM, EDT, Torino 2018 pp. 280, 45,00 € Descrizione: Nella tradizione dei Manuali studiati in collaborazione con la Società Italiana di Musicologia, un libro ampio, aggiornato e completo, curato dai migliori esperti del settore, con tutte le informazioni teoriche e pratiche per lo studio del pianoforte e la vita del pianista. Sono passati poco più di tre secoli dalla comparsa a Firenze dell’Arpicembalo “che fa il piano e il forte”, la geniale in... continua a leggere |