 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Daniele Adornetto
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via Joyce 71   CAP: 00143   CITTA': ROMA   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   CELLULARE: +39 338 8768010   TELEFONO E FAX: +39 06 5003514   SITO WEB: 
																					http://www.danieleadornetto.com				  SKYPE: piccoloadorno  | 
| 
			categorie: Pianoforte	 | 
			Attività collegate		
		
			Duo Adornetto / Giardino  - Pianoforte
		
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 22-04-2014 
		
	
	
		
Daniele Adornetto, romano, si è diplomato col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Elio Maestosi, perfezionandosi in seguito con Marylene Mouquet, Charles Rosen e Massimiliano Damerini. Ha studiato composizione ed analisi con Eduardo Ogando.
Premiato nel 1986 con l'Oscar dei Giovani a Roma e nel 1989 al concorso "F. Liszt" di Lucca, si è esibito, sempre nel 1989, come solista nel I° concerto di Brahms con l’Orchestra Sinfonica di Kielce (Polonia) a Formia.
Ha suonato per Radio Uno (1989) e per Telemontecarlo (1994).
Ha tenuto concerti in Italia (Roma, Napoli, Torino, Sorrento, Cagliari, Viterbo, Salerno, Ravello festival, Teatro Sanzio di Urbino, Festival di Alghero, Ateneo Musica Basilicata di Potenza, Associazione Barattelli de L'Aquila, Todi Arte Festival) e all’estero (Istituto di Cultura Italiano di Rio de Janeiro) con l’effettuazione di due tournée in Brasile con concerti a Rio de Janeiro, Vitoria, Bahia, Recife, Fortaleza e Belo Horizonte, Istituto di Cultura Italiano di Tunisi (2000) in collaborazione con la società Dante Alighieri.
Nel 2008 ha suonato le Variazioni Goldberg di Bach al Teatro Olimpico a Roma ed ha tenuto un applauditissimo concerto in Olanda presso la Sala Lindenberg a Nijmegen.
Camerista raffinato, ha collaborato con artisti quali Franco Maggio Ormezowski, Adam Klocek e Mauro Tortorelli: con quest’ultimo ha inciso per "Domani Musica" il concerto di Ravello del 1998 con la sonata "A Kreutzer" di Beethoven e la sonata di Franck per violino e pianoforte.
Importanti le collaborazioni teatrali, sempre in veste di pianista, con attori quali Giorgio Albertazzi ("Il silenzio delle sirene"), Pino Micol ("Leopardi"), Arnoldo Foà (Brani contemporanei), Blas Roca Rey e Amanda Sandrelli (Lettere di Mozart), Walter Maestosi ("Gershwin, un concerto in bianco e nero" e "Un canto di dolorosa speranza: le poesie di D.M. Turoldo e la musica di Bach").
Vincitore del concorso a cattedre del 1990, ha insegnato nei Conservatori di Bari e Perugia, e, attualmente, è docente di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone
Fonte diretta
	
		
	Premiato nel 1986 con l'Oscar dei Giovani a Roma e nel 1989 al concorso "F. Liszt" di Lucca, si è esibito, sempre nel 1989, come solista nel I° concerto di Brahms con l’Orchestra Sinfonica di Kielce (Polonia) a Formia.
Ha suonato per Radio Uno (1989) e per Telemontecarlo (1994).
Ha tenuto concerti in Italia (Roma, Napoli, Torino, Sorrento, Cagliari, Viterbo, Salerno, Ravello festival, Teatro Sanzio di Urbino, Festival di Alghero, Ateneo Musica Basilicata di Potenza, Associazione Barattelli de L'Aquila, Todi Arte Festival) e all’estero (Istituto di Cultura Italiano di Rio de Janeiro) con l’effettuazione di due tournée in Brasile con concerti a Rio de Janeiro, Vitoria, Bahia, Recife, Fortaleza e Belo Horizonte, Istituto di Cultura Italiano di Tunisi (2000) in collaborazione con la società Dante Alighieri.
Nel 2008 ha suonato le Variazioni Goldberg di Bach al Teatro Olimpico a Roma ed ha tenuto un applauditissimo concerto in Olanda presso la Sala Lindenberg a Nijmegen.
Camerista raffinato, ha collaborato con artisti quali Franco Maggio Ormezowski, Adam Klocek e Mauro Tortorelli: con quest’ultimo ha inciso per "Domani Musica" il concerto di Ravello del 1998 con la sonata "A Kreutzer" di Beethoven e la sonata di Franck per violino e pianoforte.
Importanti le collaborazioni teatrali, sempre in veste di pianista, con attori quali Giorgio Albertazzi ("Il silenzio delle sirene"), Pino Micol ("Leopardi"), Arnoldo Foà (Brani contemporanei), Blas Roca Rey e Amanda Sandrelli (Lettere di Mozart), Walter Maestosi ("Gershwin, un concerto in bianco e nero" e "Un canto di dolorosa speranza: le poesie di D.M. Turoldo e la musica di Bach").
Vincitore del concorso a cattedre del 1990, ha insegnato nei Conservatori di Bari e Perugia, e, attualmente, è docente di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone
Fonte diretta
		 Repertorio 	
			
			  ultimo aggiornamento: 22-04-2014 
		
	
	
		 Discografia 	
	|  Daniele Adornetto, Mauro Tortorelli Domani Musica, ROMA, 2005 Numero di catalogo discografico DMCD 1805 | 
|  pianoforte Daniele Adornetto, Tactus sas di S. Rossi & C., Castenaso, 2016 Numero di catalogo discografico TC 922201 Contenuto Vieri Tosatti (1920-1999): Tre studi da concerto [1943] La sonata del Sud [1944] Allegro da concerto (1946) Deutsche Sonate (1970) Sette preludi e fughe (1977) | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile