CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Conservatorio di Musica Vecchi Tonelli - Modena
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via C. Goldoni 8
CAP: 41100
CITTA': MODENA
PROVINCIA: MO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 059 2032925, +39 059 2032924 (Biblioteca)
|
categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura / Soci del CIDIM
|
Descrizione
Anno di istituzione: 1864
Nr. docenti: 35
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
canto; composizione; chitarra; clarinetto; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; flauto; oboe; pianoforte; tromba; viola (non pareggiata); violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; armonia complementare; esercitazioni corali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica d'insieme per strumenti ad arco; musica d'insieme per strumenti a fiato; pianoforte complementare; organo complementare e canto gregoriano; storia ed estetica musicale; teoria; solfeggio e dettato musicale
Corsi speciali
corso di propedeutica musicale e propedeutica strumentale di base, rivolto agli alunni della scuola elementare
Diploma accademico di II livello (corsi attivati)
canto, chitarra, clarinetto, corno, flauto, violoncello
Altre iniziative
collaborazione con istituzioni musicali e culturali della città per la realizzazione di eventi musicali
Biblioteca
comprendente circa 15.000 volumi suddivisi in un fondo moderno e in alcuni fondi antichi datati a partire dal 1700.
Il fondo moderno comprende tra gli altri l'opera omnia di Bach, Beethoven, Schubert, Liszt, Monteverdi, Palestrina, opere di carattere generale e repertori bibliografici (tra i quali DEUMM, MGG, The New Grove, RISM, Catalogo dei libretti italiani a stampa fino al 1800, ecc.), manuali, biografie, partiture e spartiti. Nel fondo moderno è confluito il fondo del chitarrista Romolo Ferrari, stimato in circa 1000 pezzi prevalentemente novecenteschi dedicati esclusivamente alla letteratura chitarristica. Attualmente il fondo moderno è in corso di catalogazione ed è consultabile in linea tramite l'OPAC del Polo SBN di Modena.
Il fondo antico è costituito per lo più da lasciti di musicisti e bibliofili locali. Comprende tra gli altri: il Fondo Salimbeni: circa 2500 pezzi tra musica a stampa e manoscritti di epoca compresa tra il 1780 e il 1850, il Fondo Saetti: circa 100 pezzi di epoca compresa tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'’800, il Fondo della Banda della Guardia Nazionale: partiture manoscritte scritte dai maestri della Banda della Guardia Nazionale (Girolamo Altinieri, Václav Zavrthal, ecc.), il Fondo Taccoli-Bagnesi: manoscritti musicali ottocenteschi. Gran parte dei pezzi costituenti il fondo antico è consultabile tramite l'OPAC del Sistema Bibliotecario Nazionale. Nell'ambito del progetto di creazione di un fondo dedicato alla musica modenese si sta procedendo alla acquisizione di copie delle fonti critiche delle produzioni di Orazio Vecchi, anche in previsione del IV centenario della morte del compositore modenese.|
Organigramma
Giuseppe Fausto Modugno - Direttore