CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Gaetano Mercadante
 
		
	
			CONTATTI		 
			 |  
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testi
Autore testi
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
			
				 
					Italia / Francia - Musica e cultura nella seconda metà del XX secolo				 
		    
			 
				
		    	a cura di Amalia Collisani, Gabriele Garilli, Gaetano MercadanteISBN 978-88-9374-032-6 Collana Novecento, Neoclassica, Roma, 1019 pp. 322, 35,00 € Descrizione: Il volume Italia / Francia propone un’indagine su alcune reciproche influenze tra la cultura musicale di Italia e di Francia nel Novecento. I saggi qui pubblicati sono scaturiti da un convegno tenutosi a Palermo nel 2008 in ideale prosecuzione con due precedenti incontri di studio a Strasburgo e a Cremona. Ancora oggi quei lavori, con qualche piccolo aggiornamento, mantengono attualità e interesse. Gli scritti contenuti ... more  | 
| 
			
				 
					Martino Traversa. L'utopia nostalgica				 
		    
			 
				
		    	a cura di Gaetano Mercadante, Stefano  Lombardi VallauriEAN 9788893740814, Neoclassica, Roma, 2024 pp. 310 Nomi oggetto della pubblicazione: Martino Traversa Descrizione: Un’inedita esplorazione dell’itinerario artistico di Martino Traversa, compositore apolide della musica contemporanea italiana. La sua produzione coniuga un ardito neomodernismo – esito personalissimo della ricezione del “secondo” Boulez – con una urgenza retrospettiva, vissuta come frangia estrema del debussysmo e del ravelismo. Erma bifronte tra utopia e nostalgia, persegue un rigoroso costruttivismo sonoro ... continua a leggere  |