 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Stefano Gervasoni
|   © Astrid Karger 
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Buozzi 3   CAP: 24123   CITTA': Bergamo   PROVINCIA: BG   PAESE: Italia   E-MAIL: 
																																			info@stefanogervasoni.net
, g.bonomo@sugarmusic.com (promotion department ESZ)
, Nadia.Bacchiet@umusic.com (promotion department Casa Ricordi - Universal Music Publishing Ricordi s.r.l.)			  SITO WEB: 
																	http://www.stefanogervasoni.net			 | 
	
	
	Bergamo, 1962
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-09-2009 
	
	Ha iniziato a studiare la composizione nel 1980 grazie al consiglio di Luigi Nono: questo incontro, così come quello con Brian Ferneyhough, Peter Eötvös e Helmut Lachenmann, è stato decisivo per la sua carriera. Dopo aver studiato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Stefano Gervasoni ha completato la sua formazione in Ungheria con György Ligeti nel 1990, e successivamente a Parigi, dove nel 1992 ha seguito il Corso di Composizione e di Musica informatica dell'Ircam.
I primi tre anni del suo soggiorno in Francia hanno creato le condizioni di una carriera internazionale che l’ha portato ad essere pensionnaire a Villa Medici nel 1995-1996.
Ha ricevuto commissioni da dall’Ensemble Intercontemporain, dalla WDR di Colonia, dalla SWF Baden-Baden, dall'Orchestra Nazionale della RAI, dal Festival d'Automne di Parigi, da Radio France, dall’IRCAM, dalla Casa da Musica di Porto, dal Festival Archipel di Ginevra, da Maerzmusik Berlin, da Ars Musica Bruxelles e dalla Suntory Hall di Tokyo, si è imposto come uno dei più importanti compositori italiani della sua generazione.
Il suo catalogo - che comprende musica da camera, vocale, concertante, per orchestra e per ensemble - è stato pubblicato da Ricordi a partire dal 1987 e, dal 2000, da Suvini-Zerboni.
Un CD monografico intitolato Antiterra, comprendente i pezzi An, Animato, Antiterra, Least Bee, Godspell, Epicadenza, è stato recentemente pubblicato in Francia da Aeon e testimonia di «un mondo sonoro di una grande ricchezza, sottigliezza, raffinatezza, espressivo ma anche organico, che cattura immediatamente l'attenzione» (Philippe Albèra).
Coronato di numerosi premi, il suo lavoro gli ha consentito di essere borsista della Fondation des Treilles a Parigi e del DAAD a Berlino. È stato anche invitato al Forum Junger Komponisten di Colonia, il Klangforum Seminario di Vienna e, come professore, ai corsi estivi di Darmstadt, ai corrsi della Fondazione Royaumont (Parigi), della Toho University di Tokyo, del Festival International di Campos do Jordão in Brasile, del Conservatorio di Shangai, della Columbia University (New York) e della Harvard University (Boston).
Stefano Gervasoni insegna composizione al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e di Danza di Parigi ed è compositore in residenza fino al 2011 del Centro di Arte Contemporanea del Domaine de Kerguéhennec (Bretagna).
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 63		
		 orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 La prima esecuzione si riferisce alla versione integrale. Secondo premio al Concorso Internazionale Mozart 1991, Vienna 
						
				Amor l'arma m'allaccia  (2013)			
							 dal ciclo di madrigali 'Di dolci aspre catene' 
							 5 voci 
						
				An  (1989)			
							 "quasi una serenata" con la complicità di Schubert. Per flauto in sol, clarinetto e trio d'archi 
							 flauto in sol, clarinetto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Animato  (1992)			
							 Per otto strumenti 
							 flauto, clarinetto, fagotto, corno, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				Antiterra  (1999)			
							 Per dodici strumenti 
							 flauto, oboe, clarinetto, percussioni, arpa, celesta, chitarra, mandolino, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
							 Commissione: 1999 
						
				Atemseile  (1997)			
							 Hommage à Schumann-Celan. Per trio d'archi principale e tre trii in eco 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, percussione, pianoforte, 2 violini, 2 viole, violoncello 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
				Bleu jusqu'au blanc  (1995)			
							 Per sei percussionisti 
							 percussioni 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						 controtenore, oboe, trombone 
						 Song Concert su sonetti di Luis Vaz de Camões e fado di Amália Rodriguez 
							 voce femminile, baritono, 20 strumenti, live electronics 
						 contrabbasso, ensemble 
						 Per voce e dieci esecutori 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 viola, 15 strumenti 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
							 La prima esecuzione si riferisce alla versione rivista. Registrazione: MFA - Radio France, Ensemble Contrechamps, Luisa Castellani, Emilio Pomarico, MFA 216016, 1997 
						
				Dal belvedere di non ritorno  (1993)			
							 Per ensemble 
							 flauto, clarinetto, corno, 2 percussioni, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
				Descdesesasf  (1995)			
							 Trio-rito per violino, viola e violoncello 
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 voce, flauto, ensemble, nastro magnetico 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Dir - In Dir  (2003)			
							 per sestetto vocale e sestetto strumentale (revisione 2010) 
							 6 voci, ensemble 
						
				Dire (seconda traccia)  (2023)			
							 voce recitante, chitarra 
						
				Drei Aster Lieder  (2007)			
							 soprano, violino, viola, violoncello 
						 voce, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 voce, flauto basso, percussione, viola 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Due poesie francesi di Luca  (2009-2010)			
							 voce, ensemble 
						 Per voce, flauto, clarinetto, percussione, pianoforte e quartetto d'archi 
							 voce, flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Due voci  (1991)			
							 flauto, violino 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Equale  (1989)			
							 Per quartetto di clarinetti 
							 4 clarinetti 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
							 Registrazione: Quartetto Claravoce, Edizioni Discografiche Quadrivium, SCA 007, 1989 
						
				Far niente  (1998)			
							 contrabbasso, 17 strumenti 
							 Commissione: 1998 
						
				Far niente  (2007)			
							 contrabbasso, 18 strumenti 
						
				Folia, omaggio a Clementi  (2012)			
							 violino 
						
				Froward
  (2011)			
							 per trio d'archi, trio d'ottoni e percussioni 
							 corno, tromba, trombone, percussioni, violio, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Godspell  (2002)			
							 mezzosoprano, 9 strumenti 
						
				Gramigna  (2009)			
							 cimbalom, ensemble 
						 violoncello, orchestra 
						
				Horrido  (2011)			
							 per 7 voci 
							 2 soprani, contralto, 2 tenori, baritono, basso 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Im Sommer  (2011)			
							 (da Aster Lieder) 
							 voce, violoncello 
						
				In Eile Zögernd III  (1987)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					14'
					50''
				
							 Terzo premio al II Concorso Internazionale Goffredo Petrassi, Parma 1987 
						
				In Nomine R  (2001)			
							 ensemble 
						 Per voce, tuba, strumento in eco ad libitum e live electronics 
							 voce, tuba, strumento ad libitum, live electronics 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Least bee  (1991/92)			
							 Per voce e piccolo ensemble. (Seconda versione) 
							 soprano, flauto, clarinetto, percussione, arpa, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Least bee  (1991/92)			
							 Per voce  e piccolo ensemble. (Prima versione) 
							 soprano, flauto, tromba, percussione, arpa, violoncello 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
							 Proma esecuzione parziale: Colonia, 24-10-1992 
						
				Lilolela  (1994)			
							 Vagabonderia severa per ventitré musicisti 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
				Macchina del baccano sentito  (1991)			
							 Per ensemble di percussioni 
							 percussioni 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						 trombone, percussioni 
						
				Parola  (1996)			
							 Per sedici strumenti 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						 Teatrino ambulante per due attori e un accordeonista 
							 2 attori, accordeon 
						
				Phanes  (2009)			
							 flauto 
						
				Phanes II  (2014)			
							 versione per sassofono soprano 
							 sassofono soprano 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Pré paré - Pré epuré  (2012)			
							 dal ciclo "Près" per pianoforte 
							 pianoforte 
						 pianoforte 
						
				Quattro voci  (1988)			
							 soprano, flauto, clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Romper del Dìa  (2014)			
							 controtenore, corno 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Se taccio, il duol s'avanza  (2011)			
							 Madrigali per violino e 12 voci soliste 
							 violino, voci 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Sensibile  (1989)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
							 Secondo premio al III Concorso Internazionale Goffredo Petrassi, Parma 1989 
						 2 violini, viola, violoncello 
						
				Sonatinexpressive  (2012)			
							 pianoforte
, violino 
						
				Studio di dasabitudine  (1999-2002)			
							 pianoforte 
						
				Su un arco di bianco  (1991)			
							 Sinfonietta per flauto e violino concertanti 
							 flauto, violino 
							
					Durata:
					15'
					30''
				
							 Primo premio al Concorso Internazionale Forum 91, Montréal. Registrazione: Forum '91, Le Nouvel Ensemble Moderne, UM MUS 106, 1993 
						
				Sviete Tihi  (2006)			
							  percussioni (2 esecutori), 2 pianoforti 
						
				Tacet  (2024)			
							 violino, orchestra 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
							 Co-commissione Milano Musica, con il sostegno di SACEM,
Sinfonieorchester Basel, Westdeutscher Rundfunk Köln (WDR),
Orchestre Philharmonique de Radio France
 
						
				Tre canzoni popolari  (2011-2014)			
							 voce, pianoforte 
						 flauto, flauto dolce, arpa, cembalo 
							
					Durata:
					6'
					50''
				
						 Per tre strumenti ad arco soli o in trio. 
 - Tornasole - Vigilia - Terzo paesaggio senza peso 
							 3 archi 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
							 Il numero di partitura si riferisce al primo pezzo (per viola). Gli altri due sono: 136695 (per violoncello) e 134793 (per contrabbasso). La durata si riferisce alla versione in trio; altrimenti è così organizzata: 13'+9'+5' 
						
				Un recitativo  (1988)			
							 Per voce femminile e nove strumenti 
							 soprano, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
							 Primo Premio al Concorso Internaznionale Premio Lario Musica 1988, Como 
						
				Whisper Not  (2007-2013)			
							 tre studi per viola e live electronics (Étude d'altitude - Étude de solitude - Étude de similitude) 
							 viola, live elctronics 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD musiche di Stefano Gervasoni con mdi ensemble aeon, 2008 Numero di catalogo discografico AECD 0866 Descrizione: Gervasoni non scrive solo note, scrive anche la distanza che si trova tra e attorno ad esse, quella stessa distanza che descrive Emily Dickinson nelle sue poesie. O ancora la distanza che sottointende Philippe Levine con i suoi versi, e quello strazio e pienezza dell’essere che Francis Ponge fa scaturire con uno sguardo intenso; tutto questo si trasforma qui in tensione dell’ascolto. [Philippe Albèra] mdi ensemble Bar... continua a leggere | 
|  CD Compositore: Stefano Gervasoni interpreti: Elio Marchesini, Corrado Colliard, Aleksandra Dzenisenya, Divertimento Ensemble, Sandro Gorli Stradivarius, Cologno Monzese, 2022 Numero di catalogo discografico STR 37165 | 
|  digitale Interpreti: Anna Bellagamba, Morena Mestieri Compositori: Andrea Biagioli, Mauro Cardi, Gian Luca Deserti, Stefano Gervasoni Produzioni dal Bosco, 2023 Descrizione: Portato sul palcoscenico per la prima volta da John Cage nel 1948, il toypiano - pianoforte giocattolo - si è costruito, specialmente in questi ultimi anni, un suo piccolo repertorio, per lo più come solista, oppure in formazioni ampie. In questo CD Morena Mestieri e Anna Bellagamba si concentrano invece su un organico assai meno frequentato, il duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio gra... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile