 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Sergio Lanza
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via San Vincenzo 14   CAP: 20123   CITTA': MILANO   PROVINCIA: MI   PAESE: Italia   CELLULARE: +39 347 8254323   SITO WEB: 
																	http://www.sergiolanza.it			 | 
	
	
	Milano, 1961
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore
	Compositore, Direttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 03-12-2020 
	
	
		
Si è diplomato in Composizione Sperimentale al Conservatorio con G. Manzoni ma gli incontri fondamentali sono con B. Ferneyhough e G. Grisey, attraverso seminari e incontri in Italia e all’Estero. Centrale per la sua formazione la conoscenza del filosofo G. Piana che lo porterà ad allargare gli orizzonti di riflessione sulla musica, oltre che alla laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Membro attivo del Seminario Permanente di Filosofia della Musica, si è interessato di problematiche inerenti la fenomenologia dell’ascolto, la relazione della musica con altre arti, la Retorica, oltre che di Analisi (collaborando prima con la SidAM e ora con il GATM). Tracce di questi interessi in vari articoli su Actes du Séminaire Esthétique et Cognition (Université de Paris-1 Sorbonne), Russian Journal of Academic Studies, De Musica, Materiali di Estetica, Analisi, Spectrum, Musica/Realtà. 
Attivo come compositore dalla metà degli anni Ottanta, la sua musica è presente in molti importanti festival di musica contemporanea in Italia (a Milano, Roma, Venezia, Torino, Brescia, Reggio Emilia, Ascoli, Cagliari, etc) e all’Estero (Amsterdam, Darmstadt, Mexico City, Barcelona, Nagasaki, Ciudad Real, Brussel, Athens). 
Ha composto finora circa 50 lavori per varie formazioni:  pezzi solistici (per pianoforte, violoncello, clarinetto, chitarra); pezzi cameristici (da 2 a 8 strumenti); pezzi con voce, strumenti ed elettronica; pezzi acusmatici; una breve opera da camera per voce, strumenti e nastro “...imagine vocis...” (commissionata dal C.R.T. di Milano con la coreografia di G. Rossi); pezzi per orchestra (tra i quali III Ricerca di mutamento, incisa nel 2013 su CD con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali e Riflesso dall’interno, per sax tenore e orchestra d’archi, eseguito nel 2014 al 1° Congreso Europeo del Saxofón a Ciudad Real (Spagna). 
Tra gli interpreti con cui ha lavorato figurano Roberto Fabbriciani, Annamaria Morini, Laura Faoro, Enrico di Felice, Enzo Porta, Georg Mönch, Anton Martynov, Takao Hyakutome, Guido Boselli, Francesco Dillon, Michiko Hirayama, Mary Lindsay, Livia Rado, Kumi Ucimoto, Erik Bertsch, Franco Venturini, Sixto Herrero, Maurizio Ben Omar, Simone Beneventi, Emilio Pomarico, Sandro Gorli.
Ha insegnato in Spagna e Francia ed è attualmente docente di Composizione al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 63		
		 voce femminile 
							 Dall’Inferno di Dante 
						
				5 Allusioni  (1983)			
							 Su testi di Saffo (I), Anacreonte (II), Dante - Inferno (III, IV). 
							 voce femminile 
						
				[ ? ]  (2020)			
							 flauto, clarinetto 
						
				Allusioni I e II  (1983)			
							 voce femminile 
							 da Saffo, Anacreonte 
						
				Além  (2019)			
							 pianoforte 
						
				Anamorfico  (2017)			
							 4 clarinetti (2 clarinetti bassi) 
						
				Another living soul  (2020)			
							 voce femminile, sassofono alto, elettronica 
							 Da S. Beckett
(Rockaby, Not I) 
						
				Assenza / presenza  (2011)			
							 pianoforte 
						
				Assurde voci ho nella mente  (2013)			
							 elettronica (acusmatica) 
						
				Canto alla durata  (1989)			
							 baritono, coro, orchestra d'archi 
						
				Cinque pezzi  (2009)			
							 4 sassofoni (S,A,T,Bar) 3-4 percussioni 
						
				Cinque pezzi per chitarra  (2004)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Con-fine ignoto  (1988/89)			
							 orchestra 
						
				Dal vivo caldo nucleo  (1987)			
							 clarinetto 
						
				Dalla luna alla terra  (1996)			
							 flauto, clarinetto, pianoforte a quattro mani, violoncello 
						
				Dalla terra alla luna  (1995)			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violonbcello 
						
				Duo  (1999)			
							 2 violini 
						
				Finestra sul divenire  (1986/87)			
							 pianoforte 
						
				I Nodi  (1984)			
							 oboe concertante, clarinetto, corno, corno, violino, viola 
						
				I Ricerca di mutamento  (1982)			
							 viola, clarinetto, pianoforte 
						
				II Ricerca di mutamento  (1985)			
							 flauto, 2 violini, viola, violoncello 
						
				III Ricerca di mutamento  (2012)			
							 orchestra 
						 pianoforte 
						
				immagine vocis  (1988)			
							 Testi dalla Metamorfosi di Ovidio e dai frammenti di Eraclito 
							 soprano
, clarinetto o clarinetto basso
, trombone
, percussioni
, violino
, violoncello
, contrabbasso 
						
				Interplay–Recurrence  (2015)			
							 flauto, violino 
						
				L'immagine  (2006)			
							 soprano
, clarinetto
, violoncello
, pianoforte 
							 Testo da: L'Immagine di Rinaldo Caddeo 
						
				La morte del Principe  (2008)			
							 (dal Gattopardo) 
							 violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				La morte del Principe  (2008)			
							 violoncello 
							 (dal Gattopardo) 
						
				Lamento per un amico  (1993)			
							 violino, viola, violoncello 
						
				Lauda, alle madri  (1991)			
							 2 soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, basso 
						
				Maze  (2019)			
							 flauto, clarinetto basso, violino, violoncello 
						
				Meccanica celeste  (2014)			
							 organo, percussioni 
						
				Oltrepassando  (1987)			
							 percussione concertante, flauto, clarinetto, clarinetto basso, corno, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
						
				Op. 25  (1999)			
							 2 violini 
						
				Op. 26/I  (2001)			
							 pianoforte 
						
				op. 28  (2005)			
							 pianoforte
, violino
, violoncello 
						
				Op. 32  (2009)			
							 Per quartetto di sassofoni e tre percussionisti 
							 4 sassofoni, 3 percussioni 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Op. 33  (2010)			
							 Quintetto 
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Oscurochiaro  (2016)			
							 pinoforte, elettronica 
						
				Passagen  (1989)			
							 orchestra da camera 
						
				Quattro pezzi  (2007)			
							 pianoforte 
						
				Quintetto  (2010)			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte 
						
				Res extensa  (1993)			
							 percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
						
				Ricerca di mutamento  (1985)			
							 Testo dai frammenti di Eraclito. 
							 mezzosoprano, flauto in sol, 2 violini, viola, violoncello 
						
				Riflesso dall'interno  (2014)			
							 sassofono tenore, orchestra d'archi 
						
				Ruina sonoris  (2007)			
							 nastro 
							 rielaborazione su nastro del II pezzo dell'op. 30  
						
				Si dimentica/si ricorda  (1990)			
							 flauto o flauto basso, arpa, viola 
						
				Silenzio al punto d'acqua  (1991)			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello 
						
				Solo  (2016)			
							 sassofono baritono, violoncello 
						
				Suite für einen Kobold  (2010)			
							 clarinetto 
						
				Suite für einen Kobold  (1998)			
							 clarinetto 
						
				Tensioni delicate  (1992)			
							 Per violino e flauto 
							 flauto o flauto basso, violino 
						
				Trascolora  (2018)			
							 flauto, clarinetto (cl.b) , violino, violoncello, pianoforte , percussioni 
						
				Trio  (2005)			
							 violino, violoncello, pianoforte 
						
				Trittico dell'immaginario  (1984/86)			
							 Da Pensieri diversi di L. Wittgenstein. 
							 soprano, flauto, violino 
						
				Umano  (1995)			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello 
						
				Uneven  (2014)			
							 violino, viola 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Verso il ritmo delle cose  (1990)			
							 corno inglese 
						
				Voci dei vinti  (2004)			
							 Elaborazione di "Voci per Nagasaki" e Lamento per un amico" 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
						
				Voci per Nagasaki  (1995)			
							 basso, gong, nastro magnetico 
						
				“...imagine vocis...”  (1988)			
							 clarinetto
, clarinetto basso
, contrabbasso
, percussione
, soprano
, trombone
, violino
, violoncello 
						
				“...sul divenire”  (2018)			
							 flauto, clarinetto (cl.b) , violino, violoncello, pianoforte 
						
				Χθων(Chthon)  (2019)			
							 voce femminile, flauto in sol,  violoncello, elettronica 
							 Inno omerico a Demetra, Cvetaeva, Milton, Keats, Scandurra 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Musiche di Daniele Corsi, Giovanna Dongu, Sergio Lanza, Angela Carla Magnan, Francesco Maggio, Maria Ramanova, Rossella Spinosa, Domenico Turi Edizioni Sconfinarte, Rovato, 2013 Descrizione: Collana Archivi del XXI° Secolo | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile