CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Marco Di Bari
![]()
CONTATTI
|
Casoli, 1958 - Milano, 2025
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 15-05-2025
Abruzzese, nato a Casoli (Chieti) nel 1958, ha studiato pianoforte con Marco Fumo e Bruno Canino, composizione con Luca Lombardi. Si è diplomato in composizione musicale elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e si è quindi laureato in lettere presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti con la tesi “Fine della modernità; verso un nuovo equilibrio tra arte e scienza”, chiamando in causa il carattere propositivo della propria poetica.
È titolare della cattedra di composizione presso l’Accademia pianistica Internazionale”Incontri con il Maestro” di Imola ed insegna ” elementi di composizione “presso il conservatorio “Cantelli” di Novara.
Fondamentali per la sua formazione sono stati i circa dieci anni di apprendistato con Armando Gentilucci.
Ha inoltre seguito i corsi di composizione e direzione d’orchestra presso la Hochschule für Musik di Vienna.
La sua ricerca è sensibile alle provocazioni della scienza più avanzata, particolarmente in ordine alla nuova filosofia morfologica fatta derivare dalle dimensioni dei frattali.
È considerato uno dei compositori più rappresentativi della sua generazione.
Si è occupato anche di progetti multimediali collaborando come compositore con famosi architetti ed artisti.
Le sue musiche sono regolarmente eseguite in Italia, negli USA, Germania, Francia, Austria, Olanda, Inghilterra,Giappone, Argentina, Messico, Cina, da prestigiosi interpreti nell’ambito di importanti festival e rassegne quali:
La Biennale di Venezia, Stagione del Teatro alla Scala, Festival di Edimburgo, Settembre Musica di Torino,Stagione Sinfonica della RAI di Torino, Festival di Avignone, Stagione ordinaria del Teatro La Fenice di Venezia,Bologna Festival, Festival di Berlino, Varsavia Festival, Biennale di Zagabria, Festival di Saärbrucken, Festival Pontino, Accademia Chigiana di Siena.
Invitato da Luciano Berio in rappresentanza dell’Italia, per l’edizione 1991 del festival di Avignone, ha scritto e realizzato l’opera lirica “L’Histoire de Saint-Julien l’Hospitalier” da un racconto di Gustave Flaubert.
Per quest’opera ha vinto il premio SIAE (1991).
Su commissione della Biennale di Venezia, ha scritto e realizzato l’opera “Camera Obscura”, che è stata eseguita in prima mondiale a Venezia il 29 settembre 2001.
Tiene regolarmente corsi di composizione e di didattica della musica presso prestigiose istituzioni quali:
Accademia Chopin di Varsavia, Università di Edimburgo – Facoltà di Musica, Accademia musicale di Cremona,Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura , Università di Genova, Istituto Nazionale Tostiano, Ecole “Mozart” di Bruxelles.
Dal 1983 al 2001 tutti i suoi lavori sono stati pubblicati da RICORDI editore, cha ha realizzato tre CD monografici con sue musiche. Dal 2001 le sue composizioni sono editate da Rai-trade
Opere catalogate in BDCI: 14
... Un mirabile gioco sonoro (2005-2006)
soprano, orchestra, live electronics
pianoforte
Bird's fractal voice (1996)
per clarinetto, violoncello, pianoforte con richiamo di uccelli
clarinetto, pianoforte, violoncello
Per orchestra d'archi o 11 archi solisti
orchestra d'archi (5 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso)
Durata:
9'
00''
Dans le cycle du temps (1986)
clarinetto
Durata:
7'
00''
Dove più dolce suono migra (1984)
Per orchestra sinfonica
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, tam tam, timpani, violini, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
9'
00''
Echo-logical Listening (2008)
2 violini, viola, violoncello
Eternally Present (1983)
Per orchestra sinfonica
ottavino, 2 flauti, flauto in sol, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, campane, tam tam, timpani, celesta, pianoforte, violini, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
11'
00''
Etude (1986)
pianoforte
Durata:
4'
00''
pianoforte, orchestra
Multiethnic catalogue (2013)
per soprano e ensemble
soprano, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
14'
00''
Rag Music (1985)
pianoforte
Durata:
5'
00''
Ne esiste anche una trascrizione per pianoforte e percussioni (Rag - Music II)
pianoforte
soprano, orchestra
Discografia catalogata
![]() Compositore: Marco Di Bari Interpreti: Maria Perrotta, Alda Caiello, Christophe Beau, Helios Ensemble Stradivarius, Cologno Monzese, 2024 Numero di catalogo discografico STR 37268 |
Bibliografia catalogata
Il tuo Piano per Domani
![]() libro + cd, Numero di catalogo editoriale (n.e.) MB684, Volontè & Co Srl, Milano, 2017 pp. 152, € 19,90 Descrizione: Perché i nostri bambini sanno scrivere una letterina, fare un disegno ma mai compongono una canzoncina? Come mai anche quando studiano musica le abilità nel suonare non sembrano marciare di pari passo con la loro capacità di comprendere come “funziona la musica” e invece sanno comprendere e analizzare una pagina scritta nella loro lingua che, guarda caso, parlano e scrivono? Da queste riflessioni nasce questo nuov... continua a leggere |