- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Emanuele Schillaci
|
Roma, 1995
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Chitarrista
Compositore, Chitarrista
Biografia
ultimo aggiornamento: 22-11-2023
Musicista di formazione eurocolta con una grande passione per
l’etnofonia brasiliana, Emanuele Schillaci si diploma in Chitarra con il
massimo dei voti al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma nella classe
del M° Arturo
Tallini.
Negli anni del Conservatorio, la frequentazione del repertorio musicale
alto stimola la ricerca compositiva di Emanuele in direzione del grande
repertorio latino-americano: da Villa-Lobos a Barrios, da Ginastera a
Piazzolla. Attratto
dalle forme e dai generi musicali dell'America del Sud, esplora la
Bossa-Nova, lo Chôros, il Samba e il Tango Argentino, che lo spingono a
valersi, per i suoi concerti, di uno strumento a sette corde. Gli studi
in ambito jazz sono,
in progresso di tempo, determinanti nel fungere da raccordo culturale
per la formazione di un nuovo repertorio
chitarristico solistico. In quest’ultimo, Emanuele decide di far
rifulgere il grande lascito della musica barocca, classica,
romantica e contemporanea unitamente alla sua vena compositiva che,
muovendo dal repertorio popolare del continente latino-americano, si
radica in esplorazioni ritmico-timbrico-armoniche che sfociano nella
pubblicazione delle
sue prime composizioni originali.
Iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale LM-45 in Chitarra istituito
presso la prestigiosa Fondazione Accademia
Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, riceve dal Maestro
Giovanni Puddu e dal Maestro Arturo Tallini un
potente incentivo, nel senso di coniugare la sua vena di compositore con
la rafforzata capacità di sintetizzare dialetticamente il processo
interpretativo, con attenzione agli autori a lui più congeniali.
Considerato dalla critica “il virtuoso della chitarra meno accademico
tra quelli di ispirazione classica”, intraprende
una densa attività concertistica, che lo porta in contesti di grande
spessore, quali l’Auditorium della Fondazione
Lirico Sinfonica di Santa Cecilia, l’Accademia Filarmonica Romana,
l’Accademia Chigiana di Siena, l’Auditorium
“Mariele Ventre” di Imola. Recentemente si è esibito solisticamente
Presso il “Festival della lingua Italiana” dell’Enciclopedia Treccani,
riscuotendo successo con il suo programma commisto di musica colta del
Paese natio di Heitor
Villa-Lobos e di sue nuove Composizioni Originali.
Ha partecipato al “Paganini Guitar Festival” di Parma nell’ambito della
“Maratona Agustín Barrios”, in quanto
selezionato tra i migliori studenti dei Conservatori di Musica d’Italia e
successivamente viene prescelto per il novero
dei finalisti del Concorso Internazionale “Lazio Sound”, nella sezione
classica “I love Mozart”.
Nel 2022, Emanuele Schillaci ha composto le musiche per il monologo
“Incontradores”, ispirato ad atmosfere
brasiliane, insignito, presso il Teatro Quirino di Roma, della menzione
speciale in occasione del Premio “Mirko
Russo”.
Nell’agosto 2023, ha frequentato la leggendaria Accademia Musicale
Chigiana di Siena, nella classe del Maestro
Giovanni Puddu, che gli ha tributato il Diploma di Merito.
É stato selezionato dall’Accademia Chigiana per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Fonte diretta
É stato selezionato dall’Accademia Chigiana per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 8
Brincando Sério (2024)
chitarra
Durata:
2'
24''
Choro Pra Lola (2024)
chitarra
Durata:
2'
00''
Circle (2022)
chitarra
Durata:
3'
00''
Jada (2024)
chitarra
Durata:
2'
22''
Saudade de Lisboa (2023)
chitarra
Durata:
2'
24''
Studio enigmatico n 1 (2024)
chitarra
Durata:
1'
38''
Studio Enigmatico n 2 (2024)
chitarra
Durata:
2'
06''
Toccata Marina (2023)
chitarra
Durata:
3'
41''
Discografia catalogata
CD
Interprete: Emanuele Schillaci 2R Studio Produzioni Multimediali, 2024 EAN 4069493074611 Descrizione: Emanuele Schillaci prodotto da 2R Studio Produzioni Multimediali con un progetto davvero unico di musiche da lui composte per chitarra a 7 corde, su ispirazione della cultura brasiliana: “10°00′ Sud 55°00′ Ovest”, che altro non sono che le coordinate geografiche del Brasile. Un lavoro prodotto e distribuito da 2R Digital Classics di Riccardo Radivo e Mayaka Nakagawa produttori esecutivi per la seconda volta insi... continua a leggere |
Bibliografia catalogata
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Jada (Emanuele Schillaci) |
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Brincando Sério (Emanuele Schillaci) |
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Choro Pra Lola (Emanuele Schillaci) |
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Circle (Emanuele Schillaci) |
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Studio enigmatico n 1 (Emanuele Schillaci) |
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Saudade de Lisboa (Emanuele Schillaci) |
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Studio Enigmatico n 2 (Emanuele Schillaci) |
Guitar Works
di Emanuele Schillaci
in collaborazione con CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) Comitato editoriale Edmondo Filippini, Gabriele Zanetti 979-0-2162-1475-9, Da Vinci Publishing, 2024 Opera oggetto della pubblicazione: Toccata Marina (Emanuele Schillaci) |