CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Marco Reghezza
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via Soleri 5  
					 CAP: 18018  
					 CITTA': Taggia  
					 PROVINCIA: IM  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 0184 475896  
					
					 SITO WEB: 
																	http://www.marcoreghezza.com			 
			 |  
	
	
	Sanremo, 1968
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore
	Compositore, Direttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 14-02-2025 
	
	
		Diplomato in Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio Statale “Ghedini” di Cuneo. Laureato in Lettere Moderne presso l'Università di Genova.
Sua musica è stata eseguita in Europa, USA, Giappone, Australia; presentata e trasmessa da RadioRai3, RadioLibertà, Radio Nazionale Spagnola, Radio Nazionale Bulgara, Radio Cemat, Radio Capodistria, Radio Vaticana, Radio Naz. Austriaca (ORF), Déjate TV, Costa Noreste Televisión (Spagna), Canal Sevilla Radio TV, TVE 24h International (Spagna), RadioCapital (Argentina), CanalSur, España Radio Visión.
Tra i circa 60 premi come compositore: 1° Premio Francisc Civil 2007 Girona; 1° Pr. Toscana Classica 2008; 1° Pr. Weimarer Fruhjahrstage 2010 Weimar; 1° Pr. Sofia 2011; 2° Pr. Counterpoint 2010 New York; 1° Pr. Simon-Verlag 2012 Berlino; 2° class. PRYO 2016 Seattle; 1° Pr. Central Academy of Arts 2017 Malta; finalista III Pr. Intern. Fernando Rielo 2003 (Roma, Chairman Ennio Morricone); 1° Pr. McDonald Music Foundation 2018 Sydney; 3° Pr. FSK 2020 Vienna; 2° Pr. The New Vienna Symphony 2020; 2° Pr. International Music Award Vienna 2020; 3° Pr. (1° class.) World Cup in Composition 2020 Vienna e Special Prize; finalista STB 2021 Graz; 2° Pr. Puccininsieme al Sommo Poeta 2021 Grosseto; Grand Prize IYMC 2021 Atlanta and Gold Medal Winner as Musician USA of the Year 2021 in Composition; Grand Prize IYMC 2022 Atlanta; Special Prize ISE SHIMA 2022 Giappone; 1° Pr. assoluto World Grand Prix International Music Contest 2023; Platinum Prize World Exceptional Musicians Competition 2024; 1° Pr. Assoluto e Special Prize World Master Open Music Competition 2024 Londra, ..
Sua musica è stata richiesta per il “Compendium”, antologia di brani significativi per flauto dagli anni '70 ad oggi; progetto del Consiglio Generale della Musica di Berlino, diretto da Carin Levine.
Una sua foto firmata è esposta al Museo privato “Escudero” di Madrid con quelle di noti artisti, sportivi, attori, politici,...
Più volte recensito su SeiCorde, Il Fronimo, Classical Guitar Magazine, Soundboard, Dotguitar, Turingischen Landes Zeitung, OperaWorld. Invitato al Festival del Compositore (Genova) nel 2019, 2020, 2023, 2024 e 2025.
Cds con suoi brani usciti per la Spona Classic (Croazia), Zeitklang (Germania), EMA Vinci, STB (Austria), Discantica.
Ha pubblicato sua musica in Italia, Germania, Francia, Svizzera.
Premiato più volte dal comune di Taggia e di Sanremo per i risultati ottenuti in campo musicale.   
Contattato nel 2013 da José Manuel De La Fuente, direttore della Fondazione Reale di Spagna “Atarazanas” (Siviglia), per comporre un'opera celebrante il 500esimo della circumnavigazione della Terra di Magellano (1519-2019) e la costituzione della Red Mundial Ciudades Magallanicas (Global Network Magellan Cities). L'opera, terminata e presentata a Papa Francesco, è progetto di interesse nazionale del governo spagnolo e portoghese. Il Covid ha bloccato nel 2020 le prime prove corali al Teatro Real di Madrid. Presentati successivamente alcuni brani dell'opera presso il Terrace Theatre del Kennedy Center e presso il Teatro dell'Opera Nazionale degli Stati Uniti a Washington.  https://www.operamagallanes.com/  
E' autore del libro “De bello pucciniano” (https://www.lulu.com) che ha riscosso l'elogio di importanti musicologi come Renzo Cresti, del M° Leone Magiera, di Cesare Guzzardella (Corriere.bit), di Carlo Delfrati (fondatore Società Italiana Educazione Musicale) e di  famosi interpreti del teatro lirico internazionale. Il “De bello” è stato presentato recentemente a Radio Vaticana, ai “Martedì Letterari” di Sanremo, in Università e Conservatori,….
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 60		
		 chitarra 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Alba marina  (2007)			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 flauto 
						
				Como Preludio  (2015)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					2'
					10''
				
							 Diteggiatura a cura di Piero Bonaguri 
						
				Divertimento  (2013)			
							 basato sul tema de "I capricci della sorte" da "L'italiana in Algeri" di Rossini 
							 chitarra 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						
				FAKE VIVALDI  (2023)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					20''
				
						
				Fantasia  (2019)			
							 4 chitarre 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Quartetto chitarristico 
						
				For He’s a Jolly Good Fugue  (2016)			
							 2 chitarre 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Fuga  (2013)			
							 su soggetto tratto da "Languir per una bella", da "L'italiana in Algeri" di Rossini 
							 chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Fuga classica  (1998)			
							 5 ottoni 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
							 Il brano è stato trascritto anche per quartetto di clarinetti e quartetto d'archi o archi 
						
				Fuga su "O Gloriosa Domina"  (2013)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Fughetta sulle corde vuote  (2012)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
							 Commissionato per le celebrazioni del 25° della morte di Andres Segovia 
						
				Immagini del 900  (2004)			
							 flauto o clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				In medio stat praeludium  (2005)			
							 chitarra, violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				In ricordo  (2011)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
							 Il brano esiste in varie combinazioni per duo con chitarra e strumento a fiato, chitarra bandoneon, pianoforte e strumento a fiato o pianoforte solo. 
						 soprano, flauto, clarinetto, 8 violini, violoncello, contrabbasso, pianoforte
, 
,  
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
				Instrumental Fusion  (2020)			
							 flauto, clarinetto in siB, percussioni, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Invention-Trio  (2014)			
							 2 violi, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				L'Infinito  (2018)			
							 soprano, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, pianoforte, violini, violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				La felicità  (2000)			
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
							 testo tratto da "Myricae" 
						
				La guerra è dichiarata  (2006)			
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					20''
				
						
				La predica agli uccelli  (2005)			
							 Per coro a quattro voci 
							 soprani, contralti, tenori, bassi 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 Poesia tratta da "Vespera" (1943) 
						
				Le chantebasse  (2008)			
							 contrabbasso 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				Looking into the sun  (2002)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Lucente melodia  (2007)			
							 clarinetto, chitarra 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				Luci e ombre   (2008)			
							 2 chitarre 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Magallanes-Elcano. No hay rosa sin espinas”  (2015-2020)			
							 coro, orchestra, antanti 
							
					Durata:
					100'
					00''
				
						 clarinetto in si bemolle 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						 soprano, clarinetto, chitarra 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
							 4 poesie di Gesualdo Bufalino:
A se stesso;
Versi scritti in treno;
Parole da lontano;
Malincuore, il giorno del santo 
						
				Ninna Nanna  (2008)			
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Non c'è duo senza trio  (2004)			
							 flauto, chitarra 
							
					Durata:
					4'
					20''
				
						
				Omaggio a Bach  (2004)			
							 pianoforte a sei mani 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 contrabbasso 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				ORCHESTRAL MINISUITE   (2021)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Orfano  (2000)			
							 soprano (o mezzosoprano e contralto)
, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
							 Lirica "Orfano" da "Myricae" 
						
				Orfano  (2000)			
							 ensemble strumentale
, voce 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
							 Lirica "Orfano" da "Myricae" 
						
				Pater Noster  (2003)			
							 baritono, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					20''
				
							 Finalista al Concorso 
						
				Per Antonio  (2022)			
							 Flauti, Oboe, Clarinetti, Clarinetto basso, Violini, Viole, Violoncelli, Contrabbassi, Chitarre, Percussioni, Pianoforte  
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Piccolo Rondò  (2007)			
							 chitarra, pianoforte o clavicembalo 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 voce, flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
							 Testo di Olindo Guerrini da “Postuma” 
						 soprano, chitarra 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Puzzle  (2009)			
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Quattro impressioni  (2006)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Reflexionen  (2011)			
							 contrabbasso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Rintocchi di tristezza  (2000)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Roundance  (2009)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Scherzo di luci  (2007)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				Serenata per ottoni  (1998)			
							 2 trombe, corno, trombone, basso tuba 
							
					Durata:
					5'
					20''
				
						
				The perfect ring  (2011)			
							 flauto 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
				The ring of the seasons  (2007)			
							 flauto, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				The sounds of the seasons  (2011)			
							 flauto, archi 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				The twin-guitars  (2008)			
							 2 chitarre 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Thoughts  (2010)			
							 flauto 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
							 La Giuria del concorso: Christopher Lindon-Gee (Autralia), Carman Moore (Usa), Linda Wetherill (Usa), etc... 
						
				To Remem-Berg  (2024)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Transformer  (2016)			
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					48''
				
							 Brano richiesto da Tobias Stosiek.
Dedicato al duo Nataša Veljković, vincitrice del Premio Internazionale "Klara Haskil" 1985
e del World Piano Master di Parigi  a 22 anni, ed al violoncello Tobias Stosiek, 
cello solista dell'Alea Ensemble. 
 
						
				Un pensiero per chitarra  (2008)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Un violino per amico  (2004)			
							 violino 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Brano finalista al Concorso Nazionale "R. Toscano" 2004, Pescara
menzione al Concorso Internazionale "La Vallonea" 2008 
						
				Vocalduo  (2025)			
							 Flauto, Clarinetto, Violini, Viole, Violoncelli, Contrabbassi, Chitarre, Pianoforte, voci  
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Weimarges  (2010)			
							 flauto, clarinetto, chitarra, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		| 
			 Musiche di Davide Anzaghi, Marco Reghezza, Roberto Tagliamacco, Pippo Molino, Alessandro Spazzoli, Paolo Ugoletti La Bottega Discantica, Milano, 2013 Numero di catalogo discografico BDI 278 Descrizione: Il cd propone, nell'esecuzione del giovane talentuoso Eugenio Della Chiara, musiche originali di Davide Anzaghi, Marco Reghezza, Roberto Tagliamacco, Pippo Molino, Alessandro Spazzoli, Paolo Ugoletti, liberamente ispirate all'opera del compositore pesarese e la Grande Sonata per chitarra sola op. 39 di Nicolò Paganini. La pubblicazione è stata presentata il 14 agosto all'Auditorium Pedrotti di Pesaro nell'ambito del Ross... continua a leggere 1 Davide Anzaghi - Rossiniana (un tel Tel) 5' 38'' 2 Marco Reghezza - Divertimento su Ai capricci della sorte 2' 35'' 3 Marco Reghezza - Fuga su Languir per una bella 4' 4'' 4 Roberto Tagliamacco - Soiree Rossinienne 8' 40'' 5 Niccolò Paganini - Grande Sonata per chitarra sola op. 39: I Allegro risoluto 9' 33'' 6 Niccolò Paganini - Grande Sonata per chitarra sola op. 39: II Romance 3' 42'' 7 Niccolò Paganini - Grande Sonata per chitarra sola op. 39: III Andantino variato 8' 39'' 8 Pippo Molino - Frammento G (echi da Cenerentola) 3' 7'' 9 Alessandro Spazzoli - Sogno: il Barbiere 5' 59'' 10 Paolo Ugoletti - Fantasia su un tema di Rossini 5' 17''  |  
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
			
				 
					DE BELLO PUCCINIANO				 
		    
			 
				
		    	di Marco ReghezzaISBN 9781471088476, Lulu.com, Raleigh, 2022 pp. 136 Descrizione: Collegandosi a considerazioni di ben noti direttori e studiosi del settore, il lavoro di Marco Reghezza riesamina con severa coerenza la carriera dell'operista, dando vita a un'avvincente trattazione che, partendo da Le Villi, guarda all'agognato traguardo finale di Turandot. L'autore stesso racconta: "Mi addentrai quindi in una selva oscura portando alla luce il conflitto che si era combattuto dentro la mente di P... continua a leggere  | 
| 
			
				 
					Double Bass – Pieces by the young generation Kontrabass – Werke der jungen Generation				 
		    
			 
				
		    	partitura + cd, ISBN 978-3-940862-36-5, Simon Verlag für Bibliothekswissen, Berlin, 2012 , 32 Euro Opera oggetto della pubblicazione: Reflexionen (Marco Reghezza) Descrizione: Dario Agazzi, Louis Aguirre, Mauricio Cristales Armas, Péter Kerekes, Marco Reghezza, Mateusz Ryczek, Art-Oliver Simon, Luca Vanneschi. E' una raccolta comprendente 18 brani; un’ampia panoramica sulla composizione moderna per uno strumento che non presenta il vasto repertorio degli altri. E’ quindi un’opportunità che la Simon-Verlag offre ai contrabbassisti per avvicinarsi ad uno stile di scrittura contempor... continua a leggere  | 
| 
			
				 
					Envision the Music				 
		    
			 
				
		    	a cura di Piero BonaguriISMN 979-0-2153-1999-8 Chitarra, Ut Orpheus Edizioni, Bologna, 2012 Opera oggetto della pubblicazione: Roundance (Marco Reghezza)  | 
| 
			
				 
					HappyDuo				 
		    
			CH 291, Ut Orpheus Edizioni, Bologna, 2016 Opera oggetto della pubblicazione: For He’s a Jolly Good Fugue (Marco Reghezza)  | 
| 
			
				 
					Horen und Lernen				 
		    
			libro + cd, Simon Verlag für Bibliothekswissen, Berlin, Opera oggetto della pubblicazione: Reflexionen (Marco Reghezza)  | 
| 
			
				 
					Luci ed ombre				 
		    
			 
				
		    	3154, VP Music Media, Opera oggetto della pubblicazione: Luci e ombre (Marco Reghezza) Descrizione: Revisione e Ditteggiatura di Marco Bonfanti  | 
| 
			
				 
					Marco Reghezza - 5 Fantasie su temi gregoriani per Chitarra (2016)				 
		    
			 
				
		    	a cura di Raffaello RavasioISMN 979-0-2153-2588-3, Ut Orpheus Edizioni, Bologna, 2019 Nomi oggetto della pubblicazione: Marco Reghezza  | 
| 
			
				 
					New Music Without Borders				 
		    
			 
				
		    	prefazione di Valerio Fasolia cura di Marco Reghezza, Giovanni Scapecchi libro + partitura, Numero di catalogo editoriale (n.e.) ES 541, Edizioni Sconfinarte, Rovato, 2012 , 15,00 Euro Opera oggetto della pubblicazione: The perfect ring (Marco Reghezza) Descrizione: Il libro presenta 12 brani di crescente difficoltà, per solo flauto, adatti ad avvicinare il giovane alla produzione contemporanea, solitamente esclusa dal percorso didattico accademico. E' un'occasione da non perdere per accostarsi gradualmente e secondo le proprie capacità ed attitudini ad un tipo di repertorio che solitamente risulta ostico al primo impatto. I 12 brani sono anche validi come singoli pezzi da concerto... continua a leggere  |